Edizioni Espera: Studi archeologici
Sabbetay bar Avraham, un medico-farmacopòla e il suo trattato «Sefer ha-mirqahôt»
Luigi Taborelli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Espera
anno edizione: 2019
pagine: 84
L’opera testimonia la conservazione e la trasmissione pressoché millenaria delle conoscenze mediche e tecniche-farmacologiche. In essa possiamo riconoscere connessioni tra il mondo ellenistico e quello alto medievale, tra quello di tradizione greco-romana e quello di tradizione ebraica e islamica, tra quello transmediterraneo e quello delle regioni circostanti e più lontane. Si tratta di un patrimonio di informazioni conservato, fatto progredire e arricchito non solo grazie alla quotidiana applicazione e sperimentazione ma anche alla comunicazione scritta e al confronto dei risultati ottenuti. Un patrimonio di trattati e ricettari la cui ricchezza intravediamo in minima parte rispetto a quanto potenzialmente poteva venir consultato dal nostro autore verso la fine del I millennio dell’era volgare. Grazie alla copiatura i loro trattati erano comunque salvaguardati per essere consultati nella lingua originale o nelle traduzioni promosse da illuminati personaggi che affermavano in modo munifico la loro potenza e la ricchezza delle loro corti e dei loro monasteri anche attraverso la cultura.
Studio sulla confessione vaticana
Margherita Cecchelli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Espera
anno edizione: 2017
pagine: 140
Nonostante la bibliografia sulla necropoli vaticana di S. Pietro sia numericamente sterminata i contributi più importanti al riguardo sono sempre e solo tre, perché interessano la diretta esperienza sul campo degli autori che hanno condotto gli scavi sotto la basilica petrina o hanno avuto il compito di controllare il portato delle loro indagini all’indomani delle loro ricerche. Si è provato quindi a ripartire da zero, rileggendo più volte i discorsi dei pochi contributi che andavano indagati, non sempre chiari e esaustivi, ma comunque i soli da tener sempre presenti. Da questa indagine, che ha riguardato anche i rapporti tra la memoria vaticana dell’Apostolo e l’altra dell’Appia, la storia delle fasi della tomba di Pietro si è presentata molto diversa da quella che ci è stata sempre descritta. La focalizzazione della sua sepoltura ha poi definitivamente acquisito un sicuro riconoscimento, ponendo fine all’ipotesi di quelli che ancora credono che la decisione di Costantino, di erigere la sua basilica sul colle vaticano, abbia interessato solamente la valorizzazione di un locus religiosus dedicato all'Apostolo e non la celebrazione del suo Trofeo di vittoria.
Pomptina Palus. Un profilo storico, topografico ed economico del territorio pontino in età romana (IV sec. a.C.-VI sec. d.C.)
Gianluca Mandatori
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Espera
anno edizione: 2016
pagine: 280
La presente monografia offre un prospetto topografico, economico e demografico delle Paludi Pontine in età romana, rileggendo e sovente correggendo, alla luce delle più recenti indagini archeologiche, i risultati acquisiti nell'ultimo trentennio di ricerche. Dopo aver tracciato una puntuale sintesi storica sul più problematico settore del Lazio Meridionale, incrociando i dati tramandati dalle fonti letterarie con i riscontri offerti dalle evidenze archeologiche, se ne studia distintamente l’accatastamento, confrontandolo con gli agri centuriati limitrofi, il sistema viario, con i suoi fora e le sue stationes, le difficoltà ambientali e sanitarie, legate soprattutto alla diffusione della malaria, la misura e la composizione della popolazione residente e l’economia ivi praticata, dedicando–per quest’ultimo aspetto–particolare attenzione alle colture antiche e alla loro capacità di rendita e sostentamento.
La "Tazza Farnese". Nuova Analisi Egittologico-Semiotica. the "Farnese Cup". A New Egyptological-Semiotic Analysis
Libro
editore: Edizioni Espera
anno edizione: 2016
Dioscoride. I minerali. La sezione mineralogica nel 5° libro della materia medica tradizione e commento
Silvia Formigli, Alessandro Pacini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Espera
anno edizione: 2015
pagine: 168
L'opera di Dioscoride, medico di lingua greca del I sec. d.C., è stata per lunghi secoli una enciclopedia del sapere medico, in particolare per l'uso delle molteplici farmacopee di origine naturale, ma "la distanza culturale che ci separa da Dioscoride crea grandi difficoltà a chi cerchi oggi, con approccio scientifico, di identificare le sostanze elencate nella Materia Medica". Prendendo le mosse da tale difficoltà, il presente volume si propone di individuare e riconoscere gli elementi contenuti nella sezione mineralogica del V libro, mediante la traduzione di S. Formigli e le schede di commento curate da A. Pacini, arricchite dai riscontri con gli autori antichi, con la trasposizione latina operata da Pietro Mattioli nel XVI sec. e con le ricostruzioni sperimentali.
Il museo nazionale preistorico etnografico di Luigi Pigorini
Elisabetta Mangani
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Espera
anno edizione: 2015
pagine: 582
Il Museo Centrale di Paletnologia nella capitale d'Italia fu fortemente voluto da Luigi Pigorini, in un clima di fervore per le ricerche delle prime tracce dell'uomo che in Europa si era diffuso nella prima metà dell'Ottocento: i grandi musei realizzati in ogni nazione presentavano la storia del paese dalla preistoria alle culture popolari contemporanee, con sezioni di confronto delle culture preistoriche e storiche di altre regioni europee. Nella seconda parte del volume sono stati trascritti i documenti relativi alle più importanti raccolte preistoriche ed etnografiche affluite nel Museo nel corso di quasi cinquanta anni, grazie all'impegno costante di Pigorini che sollecitava ispettori locali, direttori di musei, collezionisti privati, viaggiatori, missionari, a donare o vendere al Museo tutte o in parte le loro raccolte. Altri capitoli aprono una finestra sulla vita quotidiana del personale interno, sull'organizzazione dell'esposizione, sui metodi usati per la conservazione dei materiali organici.