Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di LUIGI TABORELLI

L'instrumentum domesticum dall'erudizione antiquaria alla scienza storico-archeologica. Un'indagine nei periodici francesi di Archeologia dei secoli XVIII e XIX

L'instrumentum domesticum dall'erudizione antiquaria alla scienza storico-archeologica. Un'indagine nei periodici francesi di Archeologia dei secoli XVIII e XIX

Luigi Taborelli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Espera

anno edizione: 2025

pagine: 140

Il volume indaga e cerca di comprendere l’origine di quel sistema di parametri di giudizio che ci rende "contemporanei", e per fare ciò è necessario volgere lo sguardo alla Parigi tra il XVIII e il XIX secolo. Dopo di allora molto sarebbe stato rielaborato tuttavia muovendo da quella base. Se questo è vero per la letteratura e per l’arte, secondo l’autore, lo è anche per le discipline archeologiche. Si è proceduto con lo spoglio dei principali periodici francesi di Archeologia di quel periodo, rivolgendo particolare attenzione a quegli argomenti che dagli inizi del Novecento sono stati definitivamente ascritti dagli studiosi alla componente dell’Archeologia denominata Instrumentum domesticum, cioè quella che indaga la cultura materiale, dei manufatti e degli utensili del vivere quotidiano e delle attività produttive. I periodici su cui si basa la ricerca sviluppata in questo libro costituiscono un osservatorio originale, poiché fu in questo spazio intellettuale che, tra la seconda metà del Settecento e i primi anni del Novecento, si passò da un’erudizione antiquaria a un approccio sistematico, ponendo le fondamenta dell’Archeologia intesa come vera scienza storica dell’antichità.
35,00

Stamped medicine flasks nei «Virginia R. Grace Papers» e i progressi della ricerca

Stamped medicine flasks nei «Virginia R. Grace Papers» e i progressi della ricerca

Luigi Taborelli

Libro: Copertina morbida

editore: Quasar

anno edizione: 2022

pagine: 108

24,00

Sabbetay bar Avraham, un medico-farmacopòla e il suo trattato «Sefer ha-mirqahôt»

Sabbetay bar Avraham, un medico-farmacopòla e il suo trattato «Sefer ha-mirqahôt»

Luigi Taborelli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Espera

anno edizione: 2019

pagine: 84

L’opera testimonia la conservazione e la trasmissione pressoché millenaria delle conoscenze mediche e tecniche-farmacologiche. In essa possiamo riconoscere connessioni tra il mondo ellenistico e quello alto medievale, tra quello di tradizione greco-romana e quello di tradizione ebraica e islamica, tra quello transmediterraneo e quello delle regioni circostanti e più lontane. Si tratta di un patrimonio di informazioni conservato, fatto progredire e arricchito non solo grazie alla quotidiana applicazione e sperimentazione ma anche alla comunicazione scritta e al confronto dei risultati ottenuti. Un patrimonio di trattati e ricettari la cui ricchezza intravediamo in minima parte rispetto a quanto potenzialmente poteva venir consultato dal nostro autore verso la fine del I millennio dell’era volgare. Grazie alla copiatura i loro trattati erano comunque salvaguardati per essere consultati nella lingua originale o nelle traduzioni promosse da illuminati personaggi che affermavano in modo munifico la loro potenza e la ricchezza delle loro corti e dei loro monasteri anche attraverso la cultura.
16,00

Sull'instrumentum domesticum. Uno sguardo originale alla genesi degli studi
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.