Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Efesto: Lumen

La pazienza del vasaio. La riparazione a confronto con la modernità

Emanuele Iula

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2023

pagine: 420

Le tendenze individualiste che caratterizzano ampi tratti delle società occidentali espongono queste ultime al rischio di cancrene sociali feraci di danni irreparabili dal punto di vista dei rapporti interpersonali. I legami sono una delle realtà più ferite. La domanda sulla riparazione è un’esigenza che ha ormai acquisito il carattere di urgenza. La riflessione che prende forma in questo testo si svolge in tre fasi principali. Nella prima e nella seconda viene affrontato il tema del conflitto da un punto di vista filosofico e sociologico, in modo da offrire una base di pensiero sufficiente a comprenderlo e situarlo. Nella terza fase viene invece affrontato il tema della riparazione facendo ricorso alla tradizione biblica, all’ermeneutica simbolica di Paul Ricoeur e all’approccio umanistico della Restorative justice.
24,00

Le ragioni della democrazia: perché è necessaria e come praticarla in un mondo multireligioso

Salvatore Taranto

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2023

pagine: 228

Sfide epocali vengono lanciate alla democrazia nel mondo contemporaneo globalizzato, post-industriale, individualista, pluriculturale e multireligioso. Molteplici forme di anarchismo filosofico e politico e di autoritarismo, anche religioso, muovono degli attacchi teorici e pratici radicali al metodo di “governo del popolo”, declamandone per numerose ragioni un'irreversibile crisi definitiva. Oggetto del presente volume è la disamina analitica di tali contestazioni e della argomentazioni che le supportano, per prospettare un approccio normativo consequenzialista globale delle regole che, in funzione della tutela e promozione dell'autonomia morale delle persone, si ponga da alternativa alla tradizionale argomentazione deontologica addotta a sostegno della democrazia, così da tentare di superare le obiezioni rivoltele e fornire legittimazione e giustificazione alla stessa e alle sue decisioni.
18,00

Il senso delle istituzioni

Arnaldo Miglino

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2023

pagine: 290

Nel testo si conduce un’indagine sul significato delle istituzioni che si avvale dell’apporto di scienze non giuridiche: etologia, zoologia, antropologia culturale, psicologia, sociologia, epistemologia.
16,50

La dimensione filosofica del tempo in Hans Jonas

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2023

pagine: 140

Forte di un’eredità filosofica di lunga durata e originariamente influenzato dal suo maestro Heidegger, Jonas si rivela capace di una riflessione profondamente originale sulla questione del tempo, che innerva il suo pensiero su molteplici livelli: dalla critica all’acosmismo gnostico, alla fondazione della biologia filosofica, fino alla messa in tensione feconda dell’idea di immortalità con quella di una libertà inscindibilmente legata al peso e alla benedizione della mortalità. Questi elementi confluiscono nell’elaborazione di una nuova etica, fondata su un concetto di dovere che si alimenta non solo e non tanto delle norme sancite nel passato o delle interazioni fra individui nel presente della nostra quotidianità, ma si apre, con forza, verso una morale della responsabilità rivolta chiaramente e senza residui al futuro, alla salvaguardia del bene delle generazioni a venire così come della sussistenza della biosfera. Il volume raccoglie degli studi dedicati a queste tematiche jonasiane, che costituiscono una sezione monografica della rivista Syzetesis (IX/2022).
18,00

Metaphorica. Semestrale di poesia. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2023

pagine: 250

«Metaphorica» N. 2 sviluppa, negli Inediti poetici selezionati, il tema del “tempo”. Nelle Traduzioni leggerete Yannis Ifandìs e Frank O’ Hara. Nella sezione La poesia si racconta Laura Liberale e Mario Santagostini svelano alcuni retroscena del proprio creare poetico. In Interventi si ricordano recentissime perdite come Patrizia Cavalli, Biancamaria Frabotta e Ivano Ferrari. Tra i Saggi troverete una riflessione su Vicente Huidobro e il suo “creazionismo poetico”. Nella sezione Riedizioni leggerete i saggi di Saverio Bafaro Arthur Rimbaud e la poetica della sparizione e di Roberto Deidier Costruire per simmetrie. 100 anni di Pier Paolo è, invece, un omaggio all’eredità di Pasolini nella storia delle idee. In Intersezioni si fa incontrare la poesia con il jazz e la pittura. In Profili della Memoria vengono innalzate, nel dibattito critico, le figure di Margherita Guidacci e Franco Costabile. La sezione Rhetorĭca analizza, questa volta, la metonimia e la convergenza tra tecnica ed etica nel fare poesia. Chiudono le Recensioni di sillogi poetiche o di saggi sulla poesia. In copertina e all’interno una antologia di opere di Piero Crida.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.