Edizioni di Storia e Letteratura: Temi e testi
Carnevale e Quaresima. Comportamenti sociali e cultura a Firenze nel Rinascimento
Giovanni Ciappelli
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 1997
pagine: 381
Donna, disciplina, creanza cristiana dal XV al XVII secolo. Studi e testi a stampa
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 1996
pagine: 804
Apologeticus
Giannozzo Manetti
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 1981
pagine: 216
Russia e Stati italiani al tramonto dell’Antico Regime. Reti culturali e diplomazia (1765-1825)
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2025
pagine: 336
In queste pagine si riflette sulle relazioni culturali e diplomatiche tra Russia e Stati italiani in una fase densa di profondi cambiamenti. Nello stesso periodo prende definitivamente forma un’idea moderna di trasmissione del sapere, propiziata anche dall’azione congiunta di diplomatici, statisti, scrittori e artisti, che intrecciava pratiche istituzionali e forme di sociabilità. Le conversazioni, i carteggi, gli spettacoli teatrali, le traduzioni, le iniziative editoriali che alimentarono questo intreccio sono qui studiati in un’ottica comparativa e fuori dalle rigidità dello specialismo.
Written culture in late antiquity and the early Middle Ages. Signs texts data
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2025
pagine: 288
I contributi qui raccolti affrontano il tema del rapporto tra scrittura, organizzazione grafica e materialità del testo in relazione a testimonianze scritte documentarie o letterarie della tarda antichità e dell’alto medioevo insieme a quello della elaborazione digitale dei dati della ricerca.
It is not possible to serve two masters. Stampa e polemica anticattolica nell'Inghilterra elisabettiana (1570-1588)
Filomena Viviana Tagliaferri
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2025
pagine: 168
La stampa economica ha avuto un ruolo centrale nel dar forma alla relazione tra politica e religione nell’opinione pubblica elisabettiana. Partendo dall’analisi di ballads, chap books e opere di teologia prodotte in Inghilterra tra il 1570 e il 1587, Tagliaferri conduce il lettore attraverso le principali problematiche affrontate sia da parte protestante che cattolica, cercando di far luce sulle contraddizioni che hanno caratterizzato il dibattito politico-religioso sotto Elisabetta I. Un’epoca complessa, segnata da forte rottura e, al contempo, da continuità – il ruolo di garante del credo tradizionale della gentry e la persistenza di credenze pretridentine nella religiosità popolare. Un’analisi del conflitto religioso e sociale giocata sul piano editoriale che permette una visione poliedrica dei processi in atto nella società inglese del tempo e di come la stampa abbia avuto una funzione catalizzante nel cambiamento di mentalità.