Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

edizioni Dedalo: La scienza è facile

Serendipità chimica. Storie di molecole organiche tra mistero e curiosità

Alessia Micheloni, Paola Rampa, Laura Trapani

Libro: Libro in brossura

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2025

pagine: 184

Vi è mai capitato di pensare che la chimica sia un universo di concetti astratti e incomprensibili riservato a pochi eletti? Serendipità chimica nasce proprio per sfatare questo mito e mostrare come le molecole organiche siano protagoniste di storie che hanno segnato la nostra vita e il nostro destino, spesso in modi sorprendenti. La chimica è ovunque. Ogni volta che ci lasciamo avvolgere da un profumo o sorseggiamo un bicchiere di vino, quando ci perdiamo nel piacere di un’emozione o immortaliamo un momento con una foto, quando godiamo di una bevanda fresca raffreddata in frigorifero o tentiamo di scacciare una zanzara, entriamo in contatto con la chimica organica. Cosa sarebbe successo se le molecole organiche non fossero mai state scoperte o sintetizzate? La nostra società si sarebbe evoluta in modo diverso? Il mondo sarebbe un posto migliore o peggiore? La risposta potrebbe sorprenderci.
17,00

Onde di materia. Louis de Broglie e l'intuizione alla base della fisica quantistica

Leonardo Colletti

Libro: Libro in brossura

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2025

pagine: 120

Sono passati 100 anni dall’avvio della rivoluzione quantistica. Per celebrare questa ricorrenza, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha dichiarato il 2025 Anno Internazionale della Scienza e della Tecnologia Quantistica. Onde di materia racconta l’origine di questa svolta epocale della fisica, avvenuta tra il 1924 e il 1925, quando uno sconosciuto principe francese intuì la natura ondulatoria della materia, gettando così le basi della meccanica quantistica. Molto più di un saggio divulgativo, questo libro propone una riflessione sulla conoscenza e sulla nostra percezione della realtà, attraverso la figura di Louis de Broglie, di cui vengono esplorati il genio e l’impatto sulla fisica moderna. Storia e scienza si fondono in una narrazione limpida e suggestiva, rivelando come le grandi rivoluzioni del pensiero nascano dal coraggio di sfidare le certezze.
16,50

50 grandi idee. Universo

50 grandi idee. Universo

Joanne Baker

Libro: Libro in brossura

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2025

pagine: 208

Di tutte le scienze, l’astronomia è forse la più antica. Da quando i nostri antenati hanno cominciato a seguire il moto del Sole e delle stelle, ciò che abbiamo imparato ha cambiato radicalmente la nostra visione del posto occupato dall’uomo nell’Universo. Dalla visione geocentrica dell’antichità siamo passati all’eliocentrismo di Copernico e Galileo; nel corso del XX secolo la tecnologia ha accelerato il susseguirsi delle scoperte, spalancando nuove finestre sull’Universo e ridimensionando ulteriormente il nostro ruolo. Il libro offre una panoramica dell’astronomia e dell’astrofisica, alternando la prospettiva storica e filosofica alla descrizione delle linee di ricerca più attuali. Vengono analizzate in prima battuta le tappe fondamentali dello studio dell’Universo, per poi affrontare la nascita della cosmologia e infine illustrare in dettaglio alcuni aspetti teorici come la teoria della relatività, i buchi neri e i multiversi. Non mancano approfondimenti su temi di grande attualità quali esopianeti e astrobiologia. Il ritmo delle scoperte non accenna a diminuire e nei decenni a venire potremmo forse assistere al prossimo grande mutamento di paradigma: la scoperta di forme di vita extraterrestri.
15,00

50 grandi idee. Capitalismo

50 grandi idee. Capitalismo

Jonathan Portes

Libro: Libro in brossura

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2025

pagine: 208

Per quanto controverso e discutibile, il capitalismo è profondamente radicato nelle nostre società e, nel bene e nel male, plasma la quotidianità di ciascuno di noi. Ma cos’è realmente il capitalismo? Partendo dai suoi concetti chiave – capitale, mercato, denaro, lavoro, mano invisibile, distruzione creatrice – e facendo luce sulla sua evoluzione storica e sul dibattito teorico e pratico che ha sempre suscitato, questo libro cerca di fornire risposte chiare ed esaustive tanto sulla natura e le particolarità del capitalismo, quanto sulle ricadute che esso ha avuto e continua ad avere sulle nostre vite e sul mondo in cui viviamo. L’autore si interroga su temi e problemi scottanti, più che mai attuali: quanto può durare la crescita? Dobbiamo aspettarci nuove crisi economiche? La disuguaglianza e la povertà sono conseguenze inevitabili del capitalismo? Quale impatto ha la globalizzazione e l’ascesa di un Paese come la Cina sull’economia mondiale? E ancora: il capitalismo è forse avviato a un fatale declino? Sono concepibili modelli realmente alternativi? Una sintesi lucida e illuminante, una guida indispensabile per comprendere meglio il mondo di oggi e farsi un’idea di quello che potrebbe riservarci il futuro.
15,00

50 grandi idee acqua

50 grandi idee acqua

Paolo Ranalli

Libro: Libro in brossura

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2025

pagine: 208

L’acqua è una risorsa fondamentale per la vita sulla Terra e la sua importanza è oggi più rilevante che mai: basti pensare alla scarsità di risorse idriche, le frequenti siccità e alluvioni, gli oceani sempre più caldi e il livello del mare in crescita continua. Fenomeni che riguardano tutti noi, ogni giorno. E non solo. L’acqua è essenziale per tutti gli esseri viventi, dalle piante agli animali; è coinvolta in numerosi processi biologici, dalla fotosintesi alla digestione; regola il clima, modella il paesaggio e fornisce habitat per una vasta gamma di specie. Eppure, è una risorsa limitata che richiede una gestione sostenibile: è fondamentale adottare misure per ridurne il consumo, proteggerne le fonti e affrontare le sfide poste dal cambiamento climatico. Questo libro racconta, con un linguaggio semplice e un approccio olistico e interdisciplinare, 50 grandi idee sull’acqua, utili per comprendere meglio uno dei beni più preziosi del nostro mondo.
20,00

Spazzini spaziali. Per un futuro sostenibile nello spazio

Spazzini spaziali. Per un futuro sostenibile nello spazio

Ettore Perozzi

Libro: Libro in brossura

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2024

pagine: 160

È vero che attorno alla Terra orbitano non solo satelliti artificiali ma anche una miriade di detriti prodotti dalle attività umane? Corriamo davvero il rischio che ci cadano in testa? Il nostro pianeta finirà per essere circondato da una impenetrabile barriera di rifiuti? Perché non è possibile raccoglierli come si fa sulla Terra? Non potremmo gettarli nel Sole, il più grande inceneritore ecologico dell’Universo? Con l’avvento delle megacostellazioni satellitari, risolvere il problema della proliferazione dei detriti spaziali è sempre più urgente. La soluzione non è rinunciare ai benefìci che lo spazio ci offre quotidianamente, dai navigatori satellitari al monitoraggio ambientale. Come tutte le tecnologie anche quelle spaziali hanno degli inconvenienti che possono essere risolti se affrontati per tempo. È una sfida globale che richiede la crescita di una coscienza comune a tutta l’umanità: una coscienza spaziale. Prefazione di Roberto Battiston.
16,00

È la fisica, bellezza! Le mele cadevano anche prima che Newton nascesse

È la fisica, bellezza! Le mele cadevano anche prima che Newton nascesse

Federico Benuzzi

Libro: Libro in brossura

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2024

pagine: 172

È vero, siamo circondati da scienziati influencer, proliferano divulgatori e libri di scienza: era proprio necessario parlare ancora una volta di fisica? Sì! Innanzitutto c’è bisogno di una divulgazione leggera ma insieme rigorosa che restituisca, della materia, una visione globale, completa e coerente. Ma, soprattutto, la fisica, le sue leggi, il suo linguaggio sono, insieme a tutte le scienze, strumento indispensabile per essere cittadini oggi. Questo libro è un viaggio attraverso 5 aree tematiche: la fisica quotidiana, la fisica dei giochi, la fisica dei fisici, la fisica del fantastico e la fisica del clima. Ognuna con 5 mini lezioni, che ci portano dalla comprensione intima delle più elementari grandezze fisiche, attraverso le meraviglie della fisica moderna, sino ad affrontare il problema dell’emergenza climatica.
17,00

Chi ha paura dell'auto elettrica? Otto fake news alla prova dei fatti

Chi ha paura dell'auto elettrica? Otto fake news alla prova dei fatti

Alessandro Macina

Libro: Libro in brossura

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2024

pagine: 196

Chi non ha mai sentito parlar male dell’auto elettrica? Come tifoserie, ogni giorno si scontrano gli entusiasti e i cosiddetti “No Watt”. Le discussioni contro l’auto elettrica non animano solo i social, ma tutto il discorso pubblico. Nel migliore dei casi, si tratta di diffidenza e paura del cambiamento, nel peggiore di vere e proprie fake news ormai date per verità. Eppure l’auto elettrica la conoscono in pochi, solo 4 italiani su 100 ne possiedono una, mentre nei grandi mercati europei le vendite hanno già superato i diesel. Ansia da ricarica, materie prime, emissioni: qual è la verità? Questo libro risponde con numeri e fatti alle tante domande, cercando di capire la fondatezza delle preoccupazioni, per riportare la discussione sul piano dell’oggettività.
17,00

Giganti ghiacciati. Sulle orme delle sonde Voyager alla scoperta di Urano e Nettuno

Giganti ghiacciati. Sulle orme delle sonde Voyager alla scoperta di Urano e Nettuno

Luca Nardi, Fabio Nottebella

Libro: Libro in brossura

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2023

pagine: 232

Un libro che, con dovizia di particolari e rigore scientifico, racconta tutto quello che sappiamo sui giganti ghiacciati Urano e Nettuno, mondi tanto misteriosi quanto affascinanti, situati nella gelida oscurità ai confini del Sistema Solare. Nel nostro Grand Tour planetario, seguiremo le orme delle sonde Voyager della NASA, protagoniste della missione di esplorazione spaziale più amata di sempre, l’unica finora ad aver raggiunto i pianeti ai limiti del Sistema Solare. Scopriremo poi le loro lune, corpi incredibili con croste di ghiaccio e intricate strutture criovulcaniche, oceani profondi e persino possibili luoghi abitabili. E proprio per cercare forme di vita su questi mondi estremi avremmo bisogno di saperne di più, perché svelando i loro segreti potremo capire meglio anche le nostre origini. Prefazione di Piero Bianucci.
17,00

50 grandi idee. Astronomia

50 grandi idee. Astronomia

Giles Sparrow

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2023

pagine: 208

15,00

L'entropia dell'insalata. Scienza e tecnologia in 50 perché

L'entropia dell'insalata. Scienza e tecnologia in 50 perché

Marco Galluccio

Libro: Libro in brossura

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2023

pagine: 184

Cosa c’entra l’entropia con l’insalata? Perché l’acqua di mare è salata? Perché un’ora è divisa in sessanta minuti? Riusciremo a rendere le nostre case energeticamente indipendenti? Le risposte a queste e molte altre domande in un percorso multidisciplinare a tutto tondo, che spazia fra matematica, meteorologia, acustica, pittura, cinema, astronomia e scienza in cucina, solo per citarne alcune. 50 capitoli ironici e insoliti affrontano le questioni più disparate in un dialogo fitto tra materie in apparenza lontanissime. Il risultato è una sorta di “inno” scientifico al sapere umano ma anche, allo stesso tempo, un compendio di spunti, volutamente informali, che ci portano ad approfondire fatti straordinari della nostra ordinaria quotidianità. Unico requisito: un pizzico di curiosità.
16,00

50 grandi idee. Terra

50 grandi idee. Terra

Martin Redfern

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2021

pagine: 208

Il libro ripercorre la storia del nostro pianeta, cominciando dalle sue origini turbolente, quando un inferno di roccia fusa e le collisioni catastrofiche con altri corpi celesti determinarono la comparsa delle primissime forme di vita. L'autore descrive poi i processi che hanno portato la Terra ad assumere l'aspetto attuale: la deriva dei continenti, il vulcanismo e il ciclo di vita delle rocce sono solo alcuni dei fenomeni che contribuiscono alla dinamica di un sistema complesso come il nostro pianeta. Ciò che finora ha reso unica la Terra è la presenza di forme di vita, capaci addirittura di modificarne l'aspetto e di condizionarne il futuro. Ed è proprio con uno sguardo al futuro che si conclude il libro: il nostro Pianeta blu è destinato a finire i propri giorni, fra qualche miliardo di anni, in maniera ancora più drammatica dell'inizio, spazzato via dai cambiamenti in atto nel Sole. Prima di allora, il genere umano dovrà trovare nuovi mondi per continuare la propria avventura.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.