Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

edizioni Dedalo: Biblioteca Dedalo

Roland Barthes. Uno sguardo politico sul segno
14,00

Lo sguardo dell'angelo. Su Walter Benjamin

Lo sguardo dell'angelo. Su Walter Benjamin

Enzo Rutigliano

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2003

pagine: 128

Le riflessioni di Benjamin sul ruolo della storia e sulla storia vista dalle sue "vittime": immenso cumulo di sofferenze, come appare allo sguardo dell'angelo.
13,00

Quale marxismo in crisi

Quale marxismo in crisi

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2002

pagine: 160

13,00

Virginia Woolf. Trama e ordito di una scrittura

Virginia Woolf. Trama e ordito di una scrittura

Paola Zaccaria

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 1993

pagine: 192

13,00

Soliloquio di re Leopoldo. Apologia del suo ruolo in Congo
13,00

La volontà di valore. L' etico-politico dopo Nietzsche

La volontà di valore. L' etico-politico dopo Nietzsche

Francesco Fistetti

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 1981

pagine: 288

Il pensiero di Nietzsche registra la crisi della formazione sociale moderna in quanto società cristiano-borghese, regolata internamente da quel principio di realtà che è la plurimillenaria metafisica platonico-cristiana. L'esplosione della società di massa tra Ottocento e Novecento provoca la disgregazione dello Stato politico separato e della Kultur che ne esaltava le funzioni di "civiltà" e di promozione di un progresso indefinito. Di conseguenza, ad essere investito in pieno dalla critica nietzscheana è l'equilibrio etico-politico riflesso nella teoresi hegeliana e fondato sull'unità organica tra cristianesimo, scienza galileiano-newtoniana e democrazia rappresentativa. Tuttavia, contrariamente a quanto ha affermato tutta una vasta letteratura sul "pensiero negativo", Nietzsche non mette fuori gioco la questione dell'etico-politico, agisce anzi in direzione di una sua riforma a livelli più alti. La riflessione di un Troeltsch, di uno Scheler e di un Simmel esibisce gli esiti teorici differenziati, e talora contrastanti, di un processo storico che, a partire dagli inizi del XX secolo, muove faticosamente alla ricerca di una sintesi tra valori e ragione politica, tra intelletto scientifico e codici morali.
12,00

Due secoli di capitalismo USA

Due secoli di capitalismo USA

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 1980

pagine: 320

14,00

Le sinistre e la ricostruzione

Le sinistre e la ricostruzione

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 1979

pagine: 336

16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.