Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Artestampa: Centro studi storici nonantolani

Giovanni Fontana. Vicario di san Carlo Borromeo a Nonantola e a Milano e vescovo di Ferrara

Giovanni Fontana. Vicario di san Carlo Borromeo a Nonantola e a Milano e vescovo di Ferrara

Libro

editore: Edizioni Artestampa

anno edizione: 2012

pagine: 96

Un volume monografico dedicato a Giovanni Fontana (1537 - 1611), illustre presule originario delle terre di Vignola, Montetortore e Gaggio Montano, vicario di San Carlo Borromeo a Nonantola e a Milano e vescovo di Ferrara. Allo studio, a cura di Riccardo Fangarezzi, contribuiscono diversi saggi che approfondiscono da più angolazioni aspetti della vita e dell'operato del Fontana, dal fondamentale discepolato al seguito del cardinale Carlo Borromeo fino all'attività pastorale svolta nelle diocesi emiliane e lombarde. Molto spazio è dedicato alla famiglia di origine del vescovo, indagata sia nel ramo paterno sia in quello materno dal XV al XVIII secolo: un casato, i Fontana, che vanta relazioni di rilievo con la corte estense e con altre importanti famiglie della Penisola. Gli ultimi due capitoli sono dedicati alle dimore e ai possedimenti dei Fontana a Montetortore, a sottolineare l'importanza rivestita dai luoghi e dal legame con la terra d'origine che caratterizzò sempre l'azione pastorale e umana di Giovanni Fontana.
15,00

Lo scriptorium e la biblioteca di Nonantola

Lo scriptorium e la biblioteca di Nonantola

Mariapia Branchi

Libro

editore: Edizioni Artestampa

anno edizione: 2011

pagine: 446

In questa monumentale e inedita ricerca l'autrice, dopo una parte iniziale dedicata allo studio delle vicende storiche relative allo "scriptorium" ed alla biblioteca dell'Abbazia benedettina di Nonantola, illustra gli 85 codici ritrovati legati al monastero nonantolano ed oggi conservati, oltre ai tre ancora nell'Archivio Abbaziale di Nonantola, a Modena, Bologna, Roma, Londra, Ginevra, Parigi, Bamberga e in altre località. L'interpretazione dei manoscritti, già noti nei diversi ambiti specialistici, spesso utilizzati nelle edizioni dei Padri della Chiesa e degli esegeti medievali, quindi sostanzialmente citati, ma mai studiati in modo completo e organico né unitario, ha permesso di ricostruire la storia culturale dell'abbazia di Nonantola dalla fondazione al XII secolo. Ogni singola scheda, così come i testi di commento e di sintesi, si sono estesi ben oltre il taglio storico-artistico per affrontare doviziosamente gli aspetti codicologici, paleografici, contenutistici, liturgici e storici. Ne è risultato un lavoro estremamente ricco e complesso, che presenta in modo completo e con estremo rigore lo status quaestionis su ogni manoscritto, sempre inserito da un lato nella cultura dell'abbazia, dall'altro valutato nell'ottica dei più ampi dibattiti culturali e dei rapporti a livello europeo. Il volume è completato con la riproduzione a colori di alcuni fogli, tra i più significativi, per ogni codice.
40,00

Documenti processuali del secolo XII a Nonantola fra storia e letteratura

Documenti processuali del secolo XII a Nonantola fra storia e letteratura

Silvia Stefani

Libro

editore: Edizioni Artestampa

anno edizione: 2011

pagine: 126

Attraverso la descrizione, la trascrizione e l'analisi storico-giuridica di materiali processuali del XII secolo conservati presso l'Archivio abbaziale di Nonantola, Silvia Stefani ricostruisce due cause relative a beni dell'abbazia di Nonantola, l'una contro l'episcopato di Cremona, l'altra contro quello di Verona. Lo studio approfondito dei documenti restituisce un quadro notevole delle modalità con cui il monastero, raggiunta la massima espansione, amministrava i suoi vasti possedimenti e risolveva i problemi che ne derivavano: in primo luogo la difesa giuridica di ciò che gli apparteneva e che aveva accumulato nel corso dei secoli grazie alle generose donazioni dei suoi estimatori. Lo studio delle pergamene include anche un excursus sulla forma letteraria degli atti e delle sentenze che mette in luce non solo il costante cambiamento a cui il latino medioevale era sottoposto, ma anche la notevole differenza che distingueva il latino letterario da quello parlato: nei documenti ci si imbatte di volta in volta nella lingua dei popolani, in quella dei notai e nella prosa forense polita e nitidissima di un cardinale giudice - o dei suoi giurisperiti.
15,00

Fotogrammi ingialliti. La vita nella bassa modenese negli anni '50 e '60. Ricordi giovanili

Fotogrammi ingialliti. La vita nella bassa modenese negli anni '50 e '60. Ricordi giovanili

Claudio Malagoli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Artestampa

anno edizione: 2011

pagine: 200

Dopo il Diario di un ragazzo del Bosco di Alfredo Silvestri, esce per la stessa collana curata dal centro Studi Storici Nonantolani un altro fresco e intenso amarcord, questa volta a firma di Claudio Malagoli. Al piacere di calarsi nella quotidianità faticosa ma autentica della campagna modenese degli anni '50, si aggiunge l'accattivante architettura del volume, organizzato come un glossario - si potrebbe dire un lessico familiare - per argomenti e parole chiave: "il prete a letto; spigolature; bicicletta e dintorni; la zia sarta; nebbia (la fumena); Mingon (o Menegon)", per citare solo alcune delle numerose voci e sottovoci che compongono il mosaico di un.originalissima enciclopedia di ricordi giovanili. Come un paniere di ciliegie, il libro invita a una lettura curiosa, indisciplinata, guidata dalla passione per la spigolatura: sono le parole a farla da padrone, i termini ancora in uso e quelli che non si conoscono più perché appartengono ormai solo alla lingua dei padri. Nel portarli di nuovo alla luce l'autore non compie una discutibile operazione nostalgica ma un'interessante operazione storica: perché, pare suggerire, se davvero abbiamo voglia di comprendere il mondo dei nostri antenati - gli odori, le atmosfere, i sapori, il sentimento del tempo - non possiamo far altro che abitarne di nuovo il linguaggio e rivivere, con vecchie parole, nuove emozioni.
20,00

Antonio Delfini. La certosa di Parma ovvero l'abbazia di Nonantola
10,00

Diario di un ragazzo del bosco

Diario di un ragazzo del bosco

Alfredo Silvestri

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Artestampa

anno edizione: 2010

pagine: 240

25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.