Edizioni Ambiente: Manuali di progettazione sostenibile
Green buildings in Italy. I progetti green certificati in Italia-The green certified projects in Italy
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Ambiente
anno edizione: 2021
pagine: 304
Nel settore dell'edilizia la transizione ecologica è già in atto da diversi anni. Grazie a materiali altamente performanti e a innovazioni nelle metodologie progettuali e costruttive, è oggi possibile realizzare edifici con consumi di energia e risorse bassissimi, che riescono a garantire ai loro utilizzatori livelli di comfort molto elevati. Oltre alle dinamiche di innovazione tecnologica, fondamentali in questo processo sono stati i vari protocolli di certificazione energetico-ambientale elaborati dal World Green Building Council che, nel tempo, hanno contribuito a rendere sempre più sostenibile il mercato immobiliare. Il volume si divide in tre parti. La prima raccoglie visioni di carattere nazionale ed europeo sulle strategie in atto e i progetti futuri per promuovere la sostenibilità nel settore delle costruzioni, la seconda presenta più di quaranta casi studio recenti di edifici certificati. La terza è composta invece da quattro casi studio che mettono al centro non il singolo edificio ma quartieri e, in un caso, un'intera città. Oltre a dare una panoramica aggiornata del settore del green building certificato, Green Buildings in Italy indica alla filiera delle costruzioni che aderisce ai Green Building Council un percorso che la renderà capace di raccogliere le sfide che la attenderanno nei prossimi anni.
Biometano da biogas. Manuale per la progettazione, autorizzazione e gestione degli impianti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Ambiente
anno edizione: 2018
pagine: 210
"Biometano da biogas" è un manuale nato allo scopo di condensare e razionalizzare le conoscenze e le esperienze di professionisti e operatori. Il nucleo fondamentale degli autori fa parte di un gruppo di lavoro che ha realizzato uno fra i quattro impianti di produzione di biometano italiani operativi al momento in cui va in stampa questo volume. Il manuale sarà utile a professionisti e imprenditori, ma anche a chi si occupa di energie rinnovabili perché deve valutare, finanziare, tassare, tali attività. L'approccio è infatti pluridisciplinare e rivolto a chi deve conoscere più aspetti dello stesso tema e in base a questi comprendere come agire. Vengono infatti trattati profili: tecnici: tipologie di impianti per produrre il biogas e per purificarlo rendendolo biometano, gestione del digestato; economici: incentivazione, business plan tipici; • giuridici: autorizzazione, contrattualistica, finanziabilità; sociologici: il rapporto fra agricoltura alimentare ed energetica e il tema dei sottoprodotti; fiscali: tassazione dell'intervento, dalla fase di costruzione alla produzione di reddito.
Abitare biotech. Valorizzare la qualità dell'abitare nei condomini
Autori vari
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Ambiente
anno edizione: 2014
pagine: 181
25 milioni di condomini abitati da quasi 15 milioni di famiglie. Bastano questi due numeri per far capire quanto sia importante migliorare le condizioni degli immobili condominiali con azioni rivolte alla sostenibilità ambientale, economica e sociale. "Abitare biotech" esplora nel dettaglio queste tematiche. Dopo l'analisi delle tecnologie per la valorizzazione energetica dell'esistente, delle metodologie di diagnosi e certificazione energetica e dei vari regimi incentivanti, sono definiti i profili giuridici e le responsabilità dei soggetti coinvolti, con particolare attenzione alla sicurezza dell'abitare. Il volume illustra poi i contenuti del sistema di rating BRaVe, messo a punto dal Laboratorio GestiTec del Politecnico di Milano per determinare con precisione la qualità complessiva degli edifici. Vengono presentate anche le linee guida del Protocollo Abitare Biotech, il primo protocollo semplificato con procedure e indicazioni rivolte agli amministratori di condominio, ai professionisti e agli operatori del settore per consentirgli di individuare interventi che possano migliorare il comfort e la sicurezza dei condomini ottimizzando i loro consumi energetici.
Fotovoltaico negli edifici. Dimensionamento, progettazione e gestione degli impianti
Alessandra Scognamiglio, Paola Bosisio, Vincenzo Di Dio
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Ambiente
anno edizione: 2013
pagine: 319
"Nel periodo trascorso tra la prima e la seconda edizione di questo volume, l'Italia è passata da circa 1 GW di fotovoltaico a poco più di 17. Allo stesso tempo i prezzi dei moduli fotovoltaici si sono ridotti del 50%." E ora? La corsa di questi anni finisce con il quinto Conto Energia? Tutt'altro, e le prospettive più interessanti riguardano esattamente il tema di questo manuale, il fotovoltaico integrato negli edifici, che dovranno sempre più essere concepiti in modo nuovo anche sulla spinta delle indicazioni europee. Le molte implicazioni del fotovoltaico negli edifici vengono quindi analizzate dagli autori per offrire ai professionisti un efficace e aggiornato vademecum per la progettazione. Dagli aspetti tecnici e architettonici a quelli finanziari, inclusa ovviamente tutta la materia normativa, procedurale e autorizzativa.
Energia da biogas. Manuale per la progettazione, autorizzazione e gestione degli impianti
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Ambiente
anno edizione: 2013
pagine: 210
"Energia da biogas" è un manuale nato allo scopo di condensare e razionalizzare le conoscenze e le esperienze di professionisti e operatori, proprio mentre si manifesta un interesse crescente per questa forma di energia. Molti degli autori sono anche relatori ai seminari organizzati da Nextville.it nell'ambito della sua Formazione Rinnovabili. Nel corso di questi incontri si è avvertita l'esigenza di uno strumento agile e completo di conoscenza del settore. Il manuale sarà utile a professionisti e imprenditori, ma anche a chi si occupa di energie rinnovabili perché deve valutare le migliori soluzioni tecnologiche disponibili e finanziare o investire in tali attività. L'approccio è pluridisciplinare e vengono trattati profili tecnici (con approfondimenti sulle tipologie di impianti per produrre e utilizzare il biogas e sulla gestione del digestato), economici (incentivazione, business pian tipici), giuridici (autorizzazione, contrattualistica, fìnanziabilità) e fiscali (tassazione dell'intervento, dalla fase di costruzione alla produzione di reddito). Il volume è stato concepito in modo da facilitare la lettura, offrendo più livelli di approfondimento. I contenuti sono perciò presentati in modo da prestarsi a una lettura veloce di tutte le informazioni di base necessarie per conoscere l'argomento e, contemporaneamente, mettono in chiara evidenza gli approfondimenti di dettagli.
Green energy audit. Manuale operativo per la diagnosi energetica e ambientale degli edifici
Giuliano Dall'Ò
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Ambiente
anno edizione: 2011
pagine: 639
Il manuale è suddiviso in due parti: metodologie e strumenti. La prima comprende due capitoli di inquadramento che trattano gli aspetti generali del Green Energy Audit e una sintesi dell'impostazione metodologica. Seguono poi i capitoli che approfondiscono le singole fasi: acquisizione delle informazioni di base, procedure di rilievo in campo, modalità di analisi per la definizione del Green Energy Plan, con il quale si delineano le strategie. La seconda parte ha come punto di riferimento un catalogo sistematico delle principali misure di conservazione delle risorse e le check list per la raccolta delle informazioni e i rilievi in campo. Nel Green Energy Audit è importante la valutazione degli effetti di miglioramento della sostenibilità ambientale delle misure applicate. In questo manuale si è scelto come riferimento il protocollo di certificazione ambientale LEED® (Leadership in Energy and Environmental Design). Il testo è utile innanzitutto ai tecnici che già operano in campo energetico ai vari livelli, e che hanno già esperienze nel settore dell'Energy Audit. Costituisce inoltre una buona base conoscitiva per coloro che, pur lavorando nei settori energetici, per esempio i certifìcatori, vogliono intraprendere una professione nuova, affascinante e in continua crescita. L'impostazione del manuale agevola comunque la lettura anche da parte di chi, non necessariamente tecnico esperto, vuole informarsi sulle reali opportunità di miglioramento della sostenibilità degli edifici esistenti.
Impianti a biomassa
Paola Caputo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Ambiente
anno edizione: 2010
pagine: 226
La limitatezza delle risorse di energia fossile e gli effetti del cambiamento climatico globale rendono assolutamente necessaria una modifica del paradigma energetico attuale, come dettato anche dai recenti programmi internazionali, dalle ultime Direttive europee e dai rispettivi recepimenti nei paesi membri. In tale ambito, l'uso della biomassa a scopo energetico può assumere un ruolo di notevole importanza per diversi motivi, tra cui la grande disponibilità nelle diverse forme sul territorio nazionale, la minore aleatorietà legata alle condizioni meteorologiche rispetto ad altre fonti rinnovabili, la versatilità di utilizzo e la maggiore competitività economica, anche in assenza di meccanismi di incentivazione propriamente favorevoli. "Impianti a biomassa" illustra la disponibilità di tale risorsa e il potenziale impiego sulla base dello stato dell'arte della tecnologia e dei suoi probabili sviluppi. Corredato da un'ampia rassegna di casi studio e da interviste ai protagonisti del settore, il volume analizza anche il quadro delle norme e degli incentivi, nella convinzione che la valorizzazione della biomassa debba avvenire sulla base di una programmazione ragionevole e lungimirante, tesa a valorizzare non solo i benefici energetici e ambientali diretti ma anche a promuovere effetti indotti positivi di carattere economico e ambientale e territoriale.
Costruire l'ambiente. Gli strumenti e i metodi della progettazione ambientale
Marco Casini
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Ambiente
anno edizione: 2009
pagine: 399
Il quadro normativo della progettazione e della realizzazione degli organismi edilizi ha subito nel corso degli ultimi anni una profonda evoluzione. In particolare, la Comunità Europea ha definito il concetto di "edilizia sostenibile" promuovendo, all'interno del processo edilizio, un approccio metodologico, detto "life cycle thinking", che considera l'intero ciclo di vita dell'edificio, "from cradle to cradle", con l'obiettivo di ridurne l'impatto ambientale complessivo. Questa nuova cultura della progettazione comporta un processo edilizio allargato, in cui tutti i soggetti interessati (committenti, finanziatori, tecnici, costruttori, produttori di materiali, autorità competenti ecc.) concorrono alla costruzione di un ambiente edificato che risulti efficiente per quanto riguarda il consumo di risorse naturali ed energetiche, rispettoso del contesto e della cultura locale, competitivo in termini di costi di gestione e di manutenzione. Obiettivo del volume è dunque quello di ricostruire le origini, i contenuti e le finalità dell'edilizia sostenibile, delineando un "approccio globale" alle problematiche in gioco, attraverso il quale il processo edilizio viene analizzato in tutti i suoi aspetti: programmatici, normativi, ambientali, architettonici, economici e sociali.
L'isolamento ecoefficiente. Guida all'uso dei materiali naturali
Alessandro Fassi, Laura Maina
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Ambiente
anno edizione: 2008
pagine: 224
Il libro affronta gli aspetti legati alla realizzazione di un isolamento termico corretto, mettendo in luce i vantaggi in termini di risparmio sulle spese di riscaldamento e climatizzazione nel lungo periodo, di riduzione delle emissioni di sostanze inquinanti e risparmio di materie prime, oltre che di realizzazione di un ambiente confortevole e salubre. Vengono evidenziate le principali caratteristiche fisico-tecniche richieste a un materiale isolante, perché una scelta consapevole e responsabile è possibile solo dopo una valutazione attenta dell'intero ciclo di vita del materiale. In coda, una raccolta di schede tecniche con caratteristiche e prezzi dei prodotti disponibili in Italia.
Fotovoltaico negli edifici. Dimensionamento, progettazione e gestione degli impianti
Alessandra Scognamiglio, Paola Bosisio, Vincenzo Di Dio
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Ambiente
anno edizione: 2009
pagine: 383
Il boom del fotovoltaico è un dato ormai incontestabile e anche in Italia questa tecnologia, ideale per installazioni isolate e per l'integrazione nel costruito, presenta margini di crescita enormi. "Fotovoltaico negli edifici" fa il punto sulla tecnologia fotovoltaica e sulle sue prospettive di sviluppo, proponendosi come un manuale completo, in grado di guidare il professionista in ogni fase della progettazione e di soddisfare la curiosità di chi vuole comprendere potenzialità e vantaggi del fotovoltaico. Gli autori affrontano tutti gli aspetti e i passaggi che portano alla realizzazione e alla messa in funzione di un impianto nell'ottica della sua integrazione con il costruito. Vengono esaminati approfonditamente il quadro normativo, le valutazioni economiche e la scelta degli incentivi, e particolare attenzione è riservata alle componenti e alla progettazione degli impianti fotovoltaici, di cui vengono illustrate anche le fasi di collaudo e di verifica. Il volume è poi arricchito da una rassegna di casi studio e di casi emblematici, oltre che da un'analisi delle tipologie di integrazione architettonica.
Manuale della certificazione energetica degli edifici. Norme, procedure e strategie d'intervento
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Ambiente
anno edizione: 2009
pagine: 413
Scritto da alcuni degli esperti italiani più qualificati, questo volume è un manuale essenziale per affrontare il tema più "caldo" del momento. L'adozione della direttiva europea 2002/91/Ce ha portato in primo piano il tema dell'efficienza energetica degli edifici. Nel volume vengono forniti anche gli strumenti per gestire le enormi opportunità connesse alla sfida della più grande trasformazione che il nostro settore edilizio abbia mai affrontato. Con gli obblighi previsti dai Dlgs 192/2005 e 311/2006 e l'emanazione delle Linee guida nazionali lo scenario si è definito e si entra nella fase della piena operatività; per rispondere alle nuove domande i professionisti devono quindi acquisire appieno la conoscenza delle norme e dei meccanismi procedurali che li rendono in grado di operare. Il tema della certificazione energetica è affrontato sia attraverso l'illustrazione degli schemi adottati da alcune Regioni, sia attraverso l'analisi e la spiegazione delle regole nazionali. Dal ruolo del certificatore ai sistemi di accreditamento, i nuovi compiti di tecnici e professionisti vengono delineati con chiarezza, così come i percorsi formativi necessari e i compiti di enti locali e amministrazione centrale. Ma la trattazione non si ferma qui, gli autori affrontano in due ampi capitoli le strategie di intervento sull'esistente e le tecniche di progettazione ecoefficiente per le nuove costruzioni.
L'isolamento ecoefficiente. Guida all'uso dei materiali naturali
Alessandro Fassi, Laura Maina
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Ambiente
anno edizione: 2006
pagine: 205
Il libro affronta gli aspetti legati alla realizzazione di un isolamento termico corretto, mettendo in luce i vantaggi in termini di risparmio sulle spese di riscaldamento e climatizzazione nel lungo periodo, di riduzione delle emissioni di sostanze inquinanti e risparmio di materie prime, oltre che di realizzazione di un ambiente confortevole e salubre. Vengono evidenziate le principali caratteristiche fisico-tecniche richieste a un materiale isolante, perché una scelta consapevole e responsabile è possibile solo dopo una valutazione attenta dell'intero ciclo di vita del materiale. In coda, una raccolta di schede tecniche con caratteristiche e prezzi dei prodotti disponibili in Italia.