Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Editoriale Scientifica: Questioni contemporanee. Nuova serie

Se questo è mercato... Gli aiuti di Stato in un'Europa tecnocratica
18,00

Lezioni di giustizia costituzionale francese

Lezioni di giustizia costituzionale francese

Massimo Cavino

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2014

15,00

La funzione amministrativa. Aspetti di una trasformazione
15,00

Dopo la storia. La democrazia tra ostilità e ragione pubblica 1989-2001
14,00

Democrazia e controllo pubblico dalla prima modernità al web

Democrazia e controllo pubblico dalla prima modernità al web

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2012

14,00

Orientamento comunitario, mercato e contratti della pubblica amministrazione
12,50

Scritti sull'interpretazione costituzionale

Scritti sull'interpretazione costituzionale

Franco Modugno

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2010

pagine: 304

20,00

Populismi e rappresentanza democratica

Populismi e rappresentanza democratica

Alberto Lucarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2020

13,00

La libertà dalla paura. Una lettura costituzionale della sicurezza

La libertà dalla paura. Una lettura costituzionale della sicurezza

Alessandro Sterpa

Libro: Copertina morbida

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2019

pagine: 184

Il successo della sicurezza è tale quando permette all'uomo di poter scegliere, rischiare ed evolversi senza rinchiuderlo in una "prigione di sicurezza". In questo senso il principio di sicurezza tocca e abbraccia il "diritto alla felicità" intesa non come assenza di dubbi, di scelte e di rischi, ma come consapevole volontà di gestirli responsabilmente da parte dell'individuo. Per questo non esiste tanto un diritto alla sicurezza, quanto piuttosto una libertà dalla paura che deve essere bilanciata con un diritto di scelta responsabile - quale conseguenza dell'esercizio della insopprimibile libertà individuale - su cui si fonda tanto la realizzazione soggettiva quanto l'evoluzione umana.
13,00

Smart city. Agenda urbana multilivello e nuova cittadinanza amministrativa
16,00

Is competition a click away? Sfida al monopolio nell'era digitale

Is competition a click away? Sfida al monopolio nell'era digitale

Stefano Mannoni, Guido Stazi

Libro: Copertina morbida

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2018

pagine: 112

Alla fine dell'Ottocento negli Stati Uniti fu varata la prima legge antitrust per impedire che imprese troppo grandi monopolizzassero i mercati e, tramite l'accumulo di enormi ricchezze, accrescessero le diseguaglianze e condizionassero la democrazia americana. Appare quindi inspiegabile la benevola tolleranza con cui la politica, le istituzioni e la salvaguardia del mercato e gli esperti di antitrust hanno assistito, negli Stati Uniti e nel resto del mondo, alla inarrestabile crescita delle grandi piattaforme digitali, cioè alla manifestazione più totalizzante, inedita e pericolosa del monopolio che la civiltà occidentale abbia mai conosciuto. Nella sfida al monopolio nell'era digitale le istituzioni preposte ai mercati e alle regole devono e possono riscattarsi con scelte coraggiose e innovative, abbandonando uno stanco conformismo intellettuale e recuperando lo spirito originario dell'antitrust che, tutelando pluralità, libero accesso e integrità dei mercati garantisce la concorrenza e la democrazia, reale e digitale.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.