Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Stefano Mannoni

Comunicazioni elettroniche. Italian Style

Comunicazioni elettroniche. Italian Style

Stefano Mannoni, Emiliano Paglia

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2022

pagine: 130

Se i dati rappresentano l'oro nero del ventunesimo secolo, le comunicazioni elettroniche sono la struttura che rende possibile lo sfruttamento del giacimento. Trascurate a beneficio dell'onnipresente internet, meritano invece un doveroso riscatto. Ma l'Italia come si posizione nella regolazione delle reti e dei contenuti che vi scorrono sopra? La risposta è: egregiamente! Tante scelte strategiche che si sono misurate con la dura prova del mercato, superandola talvolta con fatica, altre con slancio. Scopriamo allora le portanti di questa vera ordalia: indagando innanzitutto il primato della vigilanza sulla regolazione; scoprendo poi le tensioni con la fin troppo celebrata Bruxelles; per addentrarsi infine nei segreti del nomos radicato nella terra di cui raccoglie i frutti, sotto forma di infrastrutture, di concorrenza senza frontiere, di intelletto creativo. Ecco a voi l'italian style che ci distingue dal resto dell'Europa. Dopo venticinque anni è tempo di rendergli testimonianza. Solo così potremo affrontare con lucidità le scelte del futuro.
12,00

Sovranità.com. Potere pubblico e privato ai tempi del cyberspazio

Sovranità.com. Potere pubblico e privato ai tempi del cyberspazio

Stefano Mannoni, Guido Stazi

Libro: Copertina morbida

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2021

pagine: 272

La rivoluzione digitale ha consegnato a poche grandissime imprese un potere privato così vasto e penetrante da mettere in discussione il potere pubblico e la sua auctoritas sovrana; che, da Hobbes in poi, è stata concepita per frenare i poteri privati che minaccino di confiscare il potere di dettar legge, di imporre una eteronomia non legittimata. La tentacolare oligarchia degli arcana imperii digitali, fatta di algoritmi inaccessibili, di profilazione e sorveglianza digitale di miliardi di utenti più o meno consapevoli, ha messo a repentaglio i grandi capisaldi dell'Occidente: la demarcazione tra Stato e società, la vitalità di una democrazia che non sia solo virtuale, la promozione di mercati concorrenziali. Col rischio di consegnare società, mercati e democrazia a una cyberutopia distopica. La riscossa dei poteri pubblici, cui stiamo finalmente assistendo in questo campo in Europa e negli Stati Uniti, rappresenta la riscoperta della sovranità; di una sovranità.com perché capace, nella sua leggendaria duttilità, di adattarsi a una sfida, quella lanciata nel cyberspazio dalle grandi piattaforme digitali, che sembrava vederla perdente.
22,00

Da Vienna a Monaco (1814-1938). Ordine europeo e diritto internazionale

Da Vienna a Monaco (1814-1938). Ordine europeo e diritto internazionale

Stefano Mannoni

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2019

pagine: 249

Saggio di storia del diritto internazionale, questo contributo ruota intorno alla questione del rapporto tra la ricerca dell’ordine europeo e l’adozione del diritto come semantica delle relazioni internazionali. I due temi sono intrecciati poiché tratto saliente dell’esperienza europea è stato quello di avere tentato di costruire l’ordine in un sottile rapporto tra diritto e politica. Era pertanto inevitabile che l’itinerario partisse dal Congresso di Vienna, momento fondatore tanto del Concerto europeo che della centralità del droit de gens, si snodasse lungo le convulsioni di fine Ottocento, attraversasse la Grande Guerra e la creazione della Società delle Nazioni, per approdare infine al capolinea della diplomazia continentale, ossia l’effimero patto di Monaco del 1938. Adottando il lessico tipico delle relazioni internazionali si direbbe che le fasi di questa vicenda sono quattro: equilibrio, deterrenza, sicurezza collettiva e di nuovo, per pochissimo, equilibrio. Il diritto internazionale è stato, volta a volta, con i suoi istituti, istituzioni e dottrina, partner, comprimario, protagonista e, melanconicamente, succube. Malgrado però gli alti e bassi delle sue fortune, il diritto internazionale ha conosciuto una crescita e uno sviluppo senza precedenti che ne fanno a pieno titolo uno degli elementi qualificanti della identità europea, di oggi come di ieri.
25,00

TV vs WEB. La televisione nella rete digitale

TV vs WEB. La televisione nella rete digitale

Stefano Mannoni

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2016

8,00

La tradizione costituzionale in Europa. Tre itinerari nazionali tra diritto e storia: Inghilterra, Germania e Francia

La tradizione costituzionale in Europa. Tre itinerari nazionali tra diritto e storia: Inghilterra, Germania e Francia

Stefano Mannoni

Libro: Libro in brossura

editore: goWare

anno edizione: 2016

pagine: 84

Il costituzionalismo è una dimensione che ha conquistato lo Stato. Quella tra Stato e costituzione è divenuta una simbiosi così potente da contagiare anche ordinamenti giuridici, come quello europeo o internazionale, che si contendono il titolo di “costituzionale”. Se questa constatazione dice molto sulla portata simbolica del termine, non rispecchia tuttavia la realtà istituzionale che vede la costituzione solidamente ancorata allo Stato. Ingredienti necessari ne sono il principio democratico, la separazione dei poteri e lo stato di diritto. Non tutte le vicende storiche che hanno portato alla maturazione di questo concetto vantano tuttavia lo stesso peso. Inghilterra, Germania e Francia svettano tra le altre e sono pertanto oggetto di questa ricerca in quanto modelli. Comparazione o storia nella ricostruzione di questa epopea? In questo libro prevale la seconda nella convinzione che l’individualità degli itinerari non possa essere adeguatamente compresa senza ripercorrerla dalle sue origini.
11,99

Centauro Europa. L'Unione Europea tra mercato e civitas
8,50

Millenarismo 2.0. Il diritto al cospetto della nuova era digitale
10,00

La regolazione delle comunicazioni elettroniche

La regolazione delle comunicazioni elettroniche

Stefano Mannoni

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2014

pagine: 282

La disciplina delle comunicazioni elettroniche, chiamata a inseguire una tecnologia in tumultuosa evoluzione, si appella a molteplici saperi: diritto, economia, ingegneria, politologia. Tutti indispensabili per arare un campo d'indagine dai confini continentali: lo spazio del mercato europeo. Esperimento riuscito, la regolazione ha mantenuto le sue promesse, anche se la convergenza digitale non si è concretizzata. Ma nuove sfide si stagliano all'orizzonte. Da una parte, le telecomunicazioni si confrontano con l'avvento della fibra, nel mezzo di una epica lotta di paradigmi. Dall'altra, l'audiovisivo si misura con Internet, inedito protagonista dell'offerta di servizi. Storia di imprese e di istituzioni, la regolazione è anche la saga del riscatto del consumatore dal monopolio e del cittadino dall'oligarchia.
23,00

Frontiere del diritto pubblico

Frontiere del diritto pubblico

Stefano Mannoni

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2004

pagine: VIII-172

12,00

Falso in bilancio e ordinamento comunitario. Testo, contesto, varianti europee e nordamericane
12,00

Une et indivisible. Storia dell'accentramento amministrativo in Francia. Volume Vol. 2
29,95

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.