Editoriale Scientifica: Questioni contemporanee
Reinterpretazione di Machiavelli
Jordi Solé Tura
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2012
Schiavitù e tratta. Antiche e nuove forme
Silvia Angioi
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2011
pagine: 138
Bagnoli e l'Ilva. Laboratorio di capitale sociale
Marialaura Cunzio
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2010
pagine: 104
Il latino come lingua dell'Europa unita. Studio sul regime linguistico dell'U.E.
Lorenzo Ieva
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2009
pagine: 176
The energy issue in the EU-Russia relations
Giulia Nicchia
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2008
pagine: 120
Corporate governance & transparency. The role of disclosure in preventing new financial scandals and crimes
Fiammetta Borgia
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2007
pagine: 116
L'amministrazione della corte penale internazionale
G. Roberto Bellelli
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2006
pagine: 96
Elementi di lingua. Tecnica delle comunicazioni
Elisabetta Di Iaconi, Laura Pedone
Libro
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2003
pagine: 92
Spigolando nei codici a difesa del cittadino
Laura Pedone, Vittorio Salati
Libro
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2002
pagine: 80
Questioni in tema di interessi usura e anatocismo
Flavia Sforza
Libro
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2001
pagine: 188
Intelligenza artificiale e mercato del lavoro. Ruolo e prospettive dell'attore pubblico
Stefano Guadagno
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2024
pagine: 134
Il testo affronta l’evoluzione della tecnologia e delle prassi applicative dei sistemi di intelligenza artificiale nell’ambito del mercato del lavoro, in una prospettiva multiordinamentale e aggiornata ai più recenti trend e sviluppi normativi, primo fra tutti il Regolamento sull’intelligenza artificiale o AI Act.
La Costituzione in azione
Marco Ruotolo
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2024
pagine: 132
La Costituzione rappresenta, anzitutto, un limite al potere a garanzia dei diritti di ciascuno e di tutti. È l'idea base del costituzionalismo, il filo rosso che lega le interviste e gli articoli riprodotti in questo volume, illuminando temi assai diversi, tutti di stringente attualità: dalle nuove forme di manifestazione del potere alle concrete dinamiche della gestione della pandemia, dalla questione della verità nel discorso pubblico alla critica della recente proposta di riforma costituzionale, dalla riflessione sulle finalità delle pene alla disamina degli strumenti di contrasto alle diseguaglianze. Le tante problematiche emergenti, collocate in un arco temporalmente limitato (2020-2023), sono affrontate ricercando sempre risposte adeguate nella Costituzione, ancora oggi fonte inesauribile e imprescindibile per l'unità e la coerenza del nostro ordinamento.