Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Editoriale Scientifica: Questioni contemporanee

Resilenza e interventi strutturali nel diritto europeo convenzionale e nazionale

Resilenza e interventi strutturali nel diritto europeo convenzionale e nazionale

Luigi Carosi

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2024

pagine: 112

L’Autore tratta la materia degli investimenti pubblici, dei bilanci pubblici e dei controlli della Magistratura contabile sui medesimi. In questo volume, si occupa dell’inscindibile connessione tra questi profili immanenti all’Amministrazione pubblica, ricercandone i connotati fondamentali nel diritto comparato, in quello euro-unitario e nella giurisprudenza della Corte costituzionale. L’Autore riconduce il tessuto normativo vecchio e nuovo delle materie trattate agli approdi concettuali più recenti. Ciò consente di confrontare le peculiarità del Next Generation EU con quelle del Piano Marshall.
12,00

Governare il sapere. La Costituzione e la replicazione sociale

Governare il sapere. La Costituzione e la replicazione sociale

Alessandro Mangia

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2024

pagine: 130

Questo libro si apre con una frase di Friedrich Nietzsche del 1888 a proposito della questione operaia, “Se si vogliono degli schiavi è da stolti educarli da padroni”. E si chiude con una sentenza di Vilfredo Pareto: “La Storia è il cimitero delle élites”. In mezzo c’è stata, per noi Europei, la fortunata parabola dello Stato sociale. Che non è stata solo redistribuzione di benessere materiale, ma è stata una fase in cui il sapere delle élites occidentali, a cavallo tra XIX e XX secolo, per qualche decennio, è diventato possesso comune di chi élite non era. E tale è stata fino a che le forze obiettive che governano il sapere non hanno prodotto il terribile impoverimento del capitale umano che ha posto le premesse per l’attuale situazione di fine ciclo. In realtà il controllo del sapere e dell’informazione non è solo uno strumento di governo in grado di plasmare la coscienza sociale e generare autorità.
12,00

L'autorizzazione paesaggistica. Profili costituzionali e procedimenti
12,00

Povertà energetica e comunità energetiche. Criticità e prospettive per una transizione giusta

Povertà energetica e comunità energetiche. Criticità e prospettive per una transizione giusta

Gabriella De Maio

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2024

pagine: 194

Il volume nasce dall'esigenza di contestualizzare il tema della povertà energetica all'interno dell'attuale fase di transizione energetica e, in particolare, nell'ambito delle politiche europee volte a contrastare il cambiamento climatico senza trascurare gli impatti sociali che le trasformazioni in atto possono produrre sulle fasce più deboli della popolazione. Il carattere multidimensionale della povertà energetica ne rende difficile l'inquadramento e, in particolare, la sua definizione e misurazione; ciò ha richiesto un cambio di paradigma delle politiche e delle misure dell'Unione europea nel combattere il fenomeno e, dunque, accanto alle politiche di protezione, rafforzate in fase emergenziale, sono state consolidate le misure strutturali di promozione dell'efficienza energetica. In questo scenario, poi, sono stati introdotti nuovi concetti e soggetti giuridici: i prosumers, l'autoconsumo e le comunità energetiche, volte a realizzare benefici ambientali, economici e sociali sui territori.
12,00

L'azione amministrativa. Argomenti e questioni

L'azione amministrativa. Argomenti e questioni

Fiorenzo Liguori

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2023

pagine: 258

L’amministrazione pubblica, per la sua azione lenta e farraginosa che frena la competitività del sistema, è sempre più frequentemente scavalcata: dal legislatore, dal giudice, dai poteri privati. I confini tra amministrazione, legislazione, giurisdizione, autonomia privata, per quanto mobili, non sono però arbitrariamente modificabili: da qui la necessità di una ricerca, condotta con metodo giuridico, delle coordinate in grado di orientare l’interprete in questo intricato processo di trasformazione. L’amministrazione, come anche le recenti vicende emergenziali testimoniano, continua a rivestire un ruolo fondamentale e lo svolgimento dei suoi compiti deve oggi confrontarsi con i nuovi poteri, il dominio della tecnica, la complessità dei cambiamenti in atto, e trovare nuovi modi di esprimere le esigenze della collettività.
12,00

Liberté egalité Internet

Liberté egalité Internet

Tommaso Edoardo Frosini

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2023

pagine: 308

La libertà costituzionale di manifestazione del pensiero consiste oggi in quello che l'art. 19 della Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo dell'Onu ha chiaramente indicato: «cercare, ricevere, diffondere con qualunque mezzo di espressione, senza considerazione di frontiere, le informazioni e le idee», anche quando l'informazione che viaggia on line su Internet può agitare i governi nazionali, disturbare le relazioni diplomatiche fra Stati e svelare gli arcana imperii. Potrà non piacere, e soprattutto si potrà ridimensionare la portata e l'effetto e negarne la validità giuridica, ma resta il fatto che anche attraverso questa opera di "cercare, ricevere, diffondere" si viene a mettere al centro il diritto di sapere e la libertà di informare. Una volta erano i governanti che controllavano i cittadini attraverso il controllo dell'informazione; ora è diventato più difficile controllare quello che il cittadino "legge-vede-sente", "cerca-riceve-diffonde".Ecco perché si deve ingaggiare una lotta per il diritto di libertà a Internet. Ecco perché oggi il motto e la missione è: Liberté, Egalité, Internet.
16,00

Amministrate le fondazioni, amministrare per fondazioni. Modello fondazionale e settore culturale

Amministrate le fondazioni, amministrare per fondazioni. Modello fondazionale e settore culturale

Libro

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2022

pagine: 306

Da più di un ventennio, nel tentativo di ridefinire la dialettica tra istituzioni pubbliche e soggetti privati, anche in un'ottica di decentramento e spending review, si è assistito, specie nell'offerta locale dei servizi culturali, a una progressiva estensione del ricorso alla figura delle fondazioni. Ciò, in particolare, attraverso l'utilizzo della variante atipica della fondazione di partecipazione privata, la quale, connotandosi per la struttura aperta e per l'attenuazione del tradizionale distacco tra il fondatore e l'ente, è stata generalmente ritenuta abbastanza elastica da poter consentire il perseguimento di finalità sociali attraverso un mutevole coinvolgimento di attori privati. In questa prospettiva, la ricerca dopo avere affrontato le problematiche ricorrenti del ricorso alle fondazioni in generale e nell'amministrazione della cultura in particolare, si incentra sull'operatività della galassia delle fondazioni culturali.
18,00

La vittimizzazione secondaria. Teoria e fenomenologia

La vittimizzazione secondaria. Teoria e fenomenologia

Teresa Bene

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2022

pagine: 136

10,00

L'interpretatio abrogans dell'art. 32 della Costituzione. L'obbligo vaccinale per il Sars-Cov-2 e le ordinanze di rinvio alla Consulta

L'interpretatio abrogans dell'art. 32 della Costituzione. L'obbligo vaccinale per il Sars-Cov-2 e le ordinanze di rinvio alla Consulta

Carlo Iannello

Libro: Copertina morbida

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2022

pagine: 138

Questo libro nasce da una contingenza. Il 30 novembre 2022 la Corte costituzionale si pronuncerà sull'obbligo vaccinale per il Sars-Cov-2 imposto ai sanitari. La decisione della Corte avrà un'incidenza dirimente per la vita nazionale. Sapremo come la massima istituzione di garanzia interpreterà un articolo fondamentale della nostra Costituzione che contribuisce a caratterizzare il grado di libertà dei cittadini e sapremo anche se i principi che ha affermato durante il corso degli ultimi cinquanta anni conserveranno intatto il loro originale significato e la loro efficacia vincolante. Questo libro vuole essere un contributo offerto alla comunità scientifica, in vista di una decisione che si annuncia storica e che avrà effetti rilevanti sul grado di libertà dei cittadini.
10,00

Parole di sana e robusta costituzione
10,00

Diritto, economia e società dopo la pandemia

Diritto, economia e società dopo la pandemia

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2021

pagine: 338

Il volume – frutto della mobilitazione del corpo docente dell'Ateneo Giustino Fortunato in tutte le direzioni in cui esso esercita la propria ricerca – costituisce una rassegna di amplissimo spettro di un biennio (ormai) straordinariamente complesso e ricco di implicazioni, volute o non volute. Se i temi biomedici e sanitari sono apparsi più direttamente presenti – forse confusamente – anche ad un pubblico vasto, grande rilievo assumono d'altronde le valutazioni in merito all'uso (e abuso?) della statistica, al destino dei trasporti, ai prodotti rivolti alle tutele esistenti, al diritto di famiglia, alla rivoluzione eco-digitale.(Dalla Prefazione del Prof. Giuseppe Acocella)
25,00

Il «giudice a quo» oltre «la giurisdizione». Il caso delle autorità amministrative indipendenti
36,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.