Libri di Marco Ruotolo
Codice Junior
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2025
pagine: XIII-486
Il Codice Junior, coordinato dal Prof. Marco Ruotolo, è una raccolta commentata delle previsioni normative che riguardano i diritti e i doveri delle persone minori d'età. Ideato con l'obiettivo di fornire alle studentesse e agli studenti delle scuole superiori le informazioni essenziali sul loro statuto giuridico, il Codice non si limita a questo, proponendo approfondimenti tali da renderlo di interesse anche per le persone adulte e soprattutto per coloro che operano od opereranno nel vasto settore dei servizi educativi, anche quale ausilio alla loro formazione universitaria. Suddiviso in otto parti, il Codice si apre con un inquadramento generale sullo “statuto” dei diritti e dei doveri delle persone under 18, seguito da una dettagliata panoramica che interessa ambiti specifici quali famiglia, scuola, privacy, uso delle risorse digitali, salute fisica e mentale, nonché tutela giurisdizionale. È la sintesi del fecondo incontro tra Autrici e Autori che provengono da esperienze professionali e accademiche molto diverse, tradotto in pagine che osservano un registro linguistico adatto alla comprensione anche di chi non sia un tecnico del diritto. Il volume è uno strumento prezioso per chi desideri avere maggiore consapevolezza sul tema dei diritti dei minori, sui limiti al relativo esercizio e sui doveri che su di essi incombono. Nei qualificati commenti alle vigenti previsioni normative in materia emergono le principali problematiche del mondo giovanile, con indicazioni puntuali sugli strumenti utili per fronteggiarle. Struttura: Parte I - Lo statuto dei diritti e dei doveri delle persone under 18 Parte II - La famiglia Parte III - L'istruzione e la formazione Parte IV - L'assistenza sanitaria Parte V - La salute mentale tra disturbi e dipendenze Parte VI - Privacy, uso delle risorse digitali, libertà di circolazione e lavoro minorile Parte VII - I minori e la giustizia civile Parte VIII - I minori e la giustizia penale.
Interpretare. Nel segno della Costituzione
Marco Ruotolo
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2014
Sicurezza, dignità e lotta alla povertà
Marco Ruotolo
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2012
Dignità e carcere
Marco Ruotolo
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2013
pagine: 144
Dignità e carcere
Marco Ruotolo
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2014
In direzione ostinata e contraria. 9 interventi
Marco Ruotolo
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2025
pagine: 152
Dalla questione riguardante il difficile impiego degli istituti di clemenza collettiva, stante il quorum particolarmente elevato per la loro concessione con legge parlamentare, alle vicende riguardanti la disciplina dell’accesso ai permessi premio e alla liberazione condizionale per i condannati per reati ostativi; dall’esame degli interventi normativi in materia penitenziaria all’illustrazione di possibili riforme rivolte ad attuare il volto costituzionale della pena; dallo studio critico dei contenuti dei vari “pacchetti sicurezza” alla riflessione sull’abuso della decretazione d’urgenza, compiuto specialmente in questo ambito. Nove interventi critici, svolti in diverse sedi istituzionali e particolarmente in audizioni parlamentari, tutti ispirati dall’invocazione del rispetto del “limite” quale condizione legittimante l’esercizio del potere, funzionale alla garanzia dei diritti di ciascuno e di tutti.
Diritti e libertà. Con appendice giurisprudenziale
Carlo Colapietro, Marco Ruotolo
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2014
pagine: 240
"Il presente volume nasce per specifiche esigenze didattiche e costituisce la riproduzione, con aggiornamenti, del nostro capitolo Diritti e libertà del manuale di Diritto pubblico curato dal Prof. Franco Modugno (Giappichelli, Torino, 2012). Rispetto alla originaria versione si segnala l'introduzione di alcuni box nei singoli paragrafi, redatti dai dottori Tatiana Guarnier e Andrea Turturro. Alcuni di essi costituiscono integrazioni di specifici argomenti trattati nel testo, mentre altri, sostituendo i rinvii a diversi capitoli del manuale, sono stati preparati "utilizzando" brani da essi estratti, con relativa puntuale citazione. La novità più importante è costituita dall'Appendice giurisprudenziale: un utile strumento per mettere alla prova, con l'analisi di casi concreti, le nozioni fornite in una trattazione che, pure in questa versione, resta di taglio essenzialmente manualistico."
Informazione e giustizia penale
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2019
pagine: 122
Dopo la riforma. I diritti dei detenuti nel sistema cosituzionale. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2019
pagine: 202
Il carcere alla prova dell'emergenza sanitaria
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2020
pagine: 146
Pena e nuove tecnologie tra «trattamento» e «sicurezza»
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2022
pagine: 324
Giulia Fiorelli, Ricercatrice di Diritto processuale penale, Componente della giunta del Centro di Ricerca “European Penological Center”, Università degli Studi «Roma Tre». Patrizio Gonnella, Ricercatore di Filosofia del diritto, Componente della giunta del Centro di Ricerca “European Penological Center”, Università degli Studi «Roma Tre»; Presidente dell’Associazione “Antigone”. Antonella Massaro, Professoressa associata di Diritto penale, Componente della giunta del Centro di Ricerca “European Penological Center”, Università degli Studi «Roma Tre». Alice Riccardi, Professoressa associata di Diritto internazionale, Componente della giunta del Centro di Ricerca “European Penological Center”, Università degli Studi «Roma Tre». Marco Ruotolo, Professore ordinario di Diritto costituzionale, Direttore del Centro di Ricerca “Europea Penological Center” e del Master in “Diritto penitenziario e Costituzione”, Università degli Studi «Roma Tre». Silvia Talini, Ricercatrice di Diritto costituzionale, Coordinatrice didattico-scientifica del Master in “Diritto penitenziario e Costituzione”, Università degli Studi «Roma Tre».
La Costituzione... aperta a tutti
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2023
A cura di Marco Ruotolo e Marta Caredda, il volume nasce per essere linea guida di preziosi incontri che si svolgeranno in giro per l'Italia, aperti alle scuole e alle università, per dialogare sugli elementi fondanti della democrazia, sui diritti e doveri dei cittadini dei quali la nostra Carta costituzionale si fa garante, concretandone la salvaguardia e la divulgazione. Questo libro è un invito a non rifugiarsi nell'indifferenza, a far vivere la Costituzione repubblicana riscoprendo la profondità e l'attualità delle sue “parole”, a settantacinque anni dall'entrata in vigore. È un'opera corale e in divenire, che raccoglie alcune lezioni tenute nell'ambito del progetto “La Costituzione... aperta a tutti” con l'ambizione di essere letta in tutti quei luoghi in cui si avverta l'esigenza di approfondire tematiche di educazione civica e di cultura della legalità, a partire, naturalmente, dalle scuole.