Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Editoriale Scientifica: Punto org

Management arti culture. Resoconto del primo anno del GSA Accademia italiana di economia aziendale

Management arti culture. Resoconto del primo anno del GSA Accademia italiana di economia aziendale

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2014

pagine: 152

Questo libro mette ai raggi X otto ricerche presentate nel Gruppo di Studio e di Attenzione, Management, arti e culture, in seno all'Accademia Italiana di Economia Aziendale (AIDEA). Questo libro è una prima rappresentazione dell'incontro tra più generazioni di studiosi che si occupano a tempo pieno di economia e management dell'arte. Questo libro ambisce a sostenere la già ricca identità dei saperi economico aziendali, ampliando il perimetro della tradizione mainstream. Se ne consiglia la lettura a quanti si domandano se art management sia, o meno, un ossimoro. E a quanti si rispondono che al limite anche un ossimoro, se di qualità, può funzionare da fertilizzante: di domande e di risposte, in tempi di crisi strutturale.
11,00

Sergio Piro. Maestri e allievi

Sergio Piro. Maestri e allievi

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2014

Questo libro raccoglie i contributi presentati al "Seminario di studio su Sergio Piro. A un anno dalla scomparsa", presso l'Istituto italiano per gli studi filosofici. Il libro discute la poliedrica figura di Sergio Piro intorno a tre coordinate: (I) il punto di vista dei "maestri";(II) lo sguardo degli "allievi"; (III) le prospettive per proseguire una battaglia. Sergio Piro. Maestri e allievi è un primo bilancio su un intellettuale consegnato alla storia e, al contempo, sull'ampio spettro di senso che connota la sua comunità: professionale e clinica, accademica, di affetti. È quindi anche un punto di partenza per valorizzare un indispensabile meticciato di tradizioni, umanistica e scientifica, economica e politica. Per praticare attivamente la trasgressione: in un'ottica "diadromica", ma anche "sintelica". Il libro contiene sedici scritti su uno psichiatra non psichiatra, un epistemologo non epistemologo, uomo dei movimenti e delle istituzioni, un musicista non musicista, ricercatore del linguaggio. Innovatore, nel delicato quanto urgente ripensamento dei processi di costruzione delle teorie sul terreno, al contempo sempre fertile e friabile, su cui si innestano e crescono i procedimenti euristici nelle scienze umane e sociali.
13,50

Fiducia nelle reti. Strategie per la crescita nei mercati internazionali delle PMI

Fiducia nelle reti. Strategie per la crescita nei mercati internazionali delle PMI

Barbara Masiello

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2013

La crescita internazionale rappresenta oggi per le piccole, come per le grandi imprese, una condizione necessaria per rimanere competitive, talvolta per sopravvivere. Eppure, sono ancora poche le PMI che si orientano lungo questo percorso. La letteratura ha riconosciuto negli ultimi anni l'importanza delle reti, attribuendo ad esse benefici di varia natura sulla traiettoria e sul "passo" dell'internazionalizzazione delle PMI. Tuttavia affiorano ancora numerose "aree grigie". Questa ricerca interpreta l'internazionalizzazione per una PMI come un processo di innovazione e attinge ai filoni di ricerca dell'embeddness approach e del capitale sociale per fornire un contributo alla comprensione dei percorsi di crescita internazionale delle piccole imprese "tradizionali", focalizzando l'attenzione sul ruolo svolto dalle reti sociali e dalla fiducia che le governa. In ultima analisi, questo lavoro ipotizza che isolare le scelte dell'azienda dalla trama dei rapporti che avvolge le persone che ne fanno parte finisce per proporre una visione eccessivamente deterministica delle strategie formulate ed implementate, sorvolando su fattori sociali che hanno invece un forte potere esplicativo della condotta delle PMI e, dunque, anche delle scelte relative alla crescita (o alla de-crescita) internazionale.
13,00

Tavola rotonda. Umanesimo del management attraverso gli occhi dell'altro
10,00

Pensare le tecnologie e il suono della musica

Pensare le tecnologie e il suono della musica

Agostino Di Scipio

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2013

14,00

Scienza natura cambiamento

Scienza natura cambiamento

Renato Musto

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2012

12,00

Le organizzazioni ibride nell'imprenditorialità sociale. Nuovi modelli di business per l'innovazione sociale

Le organizzazioni ibride nell'imprenditorialità sociale. Nuovi modelli di business per l'innovazione sociale

Mariavittoria Cicellin, Adriana Scuotto

Libro

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2022

pagine: 242

Questo libro contribuisce al dibattito sulle organizzazioni ibride, analizzandone i processi. Si indagano le prospettive esistenti, i livelli di interpretazione e le sfide poste nella sfera sociale ed economica per i territori. Le autrici approfondiscono la relazione tra fattori contestuali e strutturali delle organizzazioni ibride, per comprenderne l'evoluzione e i percorsi di generazione di valore, oltre che l'impatto in termini di gestione delle persone. Inoltre, si illustrano i modelli di business, di sviluppo e diffusione dell'innovazione, adottando la prospettiva delle imprese sociali del Terzo Settore .Le realtà studiate in questo libro rappresentano, infatti, un paradigma emergente in grado di rigenerare valori e creare nuove economie.
18,00

Imprese visionarie. Storie di ispirazione

Imprese visionarie. Storie di ispirazione

Roberto Vona, Rosanna Spanò

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2021

pagine: 186

Il libro approfondisce alcune storie di imprese visionarie del territorio campano che si ritiene possano costituire una fonte di ispirazione per l’unicum di condizioni e fattori che rendono tali realtà veri e propri esempi di best practice. Il volume offre al lettore spunti teorici e pratici avvalendosi di una metodologia di indagine di carattere qualitativo e narrativo contemperando una comprensione profonda e completa delle dinamiche manageriali che includa anche variabili non oggettivamente misurabili, spesso trascurate eppure cruciali per la sopravvivenza e lo sviluppo dell’impresa. I casi aziendali inclusi nel progetto, selezionati tra i player di spicco dell’imprenditorialità familiare campana, di consolidata e pluriennale esperienza in diversi settori, con i quali esisteva un duraturo rapporto di collaborazione e fiducia, hanno consentito di delineare tratti di unicità e al contempo direttrici comuni. Il libro offre, dunque, storie uniche e una Storia Comune di valori, innovazione, creatività, competenze, coraggio, successi, resilienza, radicamento territoriale, cura dei legami familiari, tradizioni.
14,00

Senza valore

Senza valore

Luigi Maria Sicca, Davide Borrelli, Domenico Napolitano

Libro: Copertina morbida

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2021

pagine: 320

Senza valore raccoglie quindici saggi. Senza valore ha un preciso filo conduttore: evidenziare quanto piatto possa essere leggere e scrivere sulle due sole dimensioni di un piano cartesiano. Accettato, rigettato. Magari solo un poco sanzionato o emendato. Oggettivo, comunque pre e post soggettivo. Validato. Peraltro in anonimato. Formalmente ineccepibile, garbato. Senza valore è un caleidoscopio: una risposta ai vigenti sistemi di governo. Quelli che misurano scienza recente o millenaria conoscenza. Altre non sono impossibili a priori. Senza valore tiene dentro la comunità accademica idee potenzialmente escluse. Il che - sovente - è fonte di valore aggiunto. Una carta da calare. Perché ciò che è (o appare) senza affare può invece essere pregiato e inestimabile. Senza valore, appunto o anche, semplicemente wertlos. Perché in queste pagine è possibile sfogliare senso, curiosità e prospettiva: dove il sapere conta, eccome. Ma non si conta o sconta. Perché standardizzare e burocratizzare è spesso un disservizio. Onta. Una corsa a premi e punti. Avarizia o bulimia; no di certo buona economia.
28,00

Fabbriche bianche. Strategie e processi di innovazione nelle imprese creative. Il caso Mad

Fabbriche bianche. Strategie e processi di innovazione nelle imprese creative. Il caso Mad

Francesco Izzo, Barbara Masiello

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2020

Questo libro esplora il campo dell’innovazione nelle imprese culturali e creative, mostrandone i lati più nascosti. Questo libro prova a spiegare i meccanismi organizzativi che convertono il talento artistico in nuovi “prodotti” ed esperienze innovative ad alto valore simbolico. Perché comprendere la genesi dell’innovazione e come la creatività individuale si trasforma in creatività collettiva è un esercizio fondamentale per l’impresa contemporanea. Perché comprendere che cosa agita la materia oscura della pratica manageriale quando la si applica all’arte e alle imprese culturali apre e svela un mondo nuovo. Se ne consiglia la lettura a chi intende scoprire come funzionano le fabbriche bianche, organizzazioni per le quali la creatività è tanto risorsa-chiave e competenza distintiva quanto forma, contenuto ed essenza del “prodotto” finale. Se ne consiglia la lettura a chi è convinto che l’animazione sia un linguaggio e non un genere, e che ripercorrere il sentiero creativo che da un’idea conduce fino alla realizzazione di un film abbia molto da insegnare a chi crede che sia l’immaginazione a muovere le imprese. A qualsiasi settore esse appartengano. Se ne consiglia la lettura a chi ritiene che la geografia, il senso dei luoghi, l’atmosfera urbana possano animare gli spazi creativi e alimentare i processi innovativi delle organizzazioni. Se ne sconsiglia la lettura a chi non crede che le imprese culturali e creative siano laboratori di sperimentazione manageriale. Se ne sconsiglia la lettura a chi crede ancora che un film d’animazione appartenga solo al patrimonio di ricordi di un bambino.
29,00

Imprese familiari e imprenditorialità. La sfida del cambiamento

Imprese familiari e imprenditorialità. La sfida del cambiamento

Michela Floris, Roberto Tronci, Cinzia Dessì, Angela Dettori

Libro: Copertina morbida

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2019

pagine: 216

In molti contesti, le imprese familiari sono ancora oggi considerate come entità strettamente legate alla tradizione e, quindi, meno innovative rispetto alle imprese non familiari. In realtà, tali imprese possono dimostrarsi particolarmente innovative grazie al loro accesso privilegiato alle conoscenze passate e all'abilità nel saper combinare sapientemente tradizione e innovazione. Questo libro, presentando quattro casi di imprese familiari operanti nel comparto della pianificazione tradizionale, presenta in modo costruttivo e coinvolgente una serie di riflessioni che illustrano come fare affidamento sul passato non significhi rinunciare a innovare, ma piuttosto proporre innovazioni ancorate in una tradizione specifica che trae la sua essenza dall'impresa e dal suo territorio.
18,00

Il mondo: una bella prigione? Riflessioni geografiche

Il mondo: una bella prigione? Riflessioni geografiche

Gabriella Cundari

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2018

pagine: 156

"È sufficiente dire che la geografia umana studia l’uomo sulla Terra?", si chiedeva Paul Claval nel 1964. Esiste una geografia non umana? Si chiede l’autrice di questo libro. Il mondo: una bella prigione va oltre lo studio dei fenomeni fisici. E quelli più recenti della geografia tout court. "Il mondo: una bella prigione" assume che senza l’uomo la terra non avrebbe interpreti. E senza la terra, l’uomo non avrebbe un ruolo. "Il mondo: una bella prigione" offre un assetto multidisciplinare: e la geografia, innervata nella epistemologia delle conoscenze socio-economiche, attraverso l’ambiente genera sintesi. Plurali e multiformi. Perché la sola geografia descrive. La sola storia narra. La sola fisica spiega. Il solo diritto norma. E descrizione, narrazione, spiegazione e normazione fecondano e si sviluppano in comportamenti. Ma solo dopo: quando occorre organizzare, gestire, amministrare, decidere. Integrando. Perché ciascuna disciplina deve dialogare con le altre. Validando: ben oltre le (pur) agevoli visioni binarie e lineari del mondo.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.