Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Editoriale Scientifica: Logon didonai. Testi

Modi del costituire. Amedeo G. Conte tra norma, atto, validità

Modi del costituire. Amedeo G. Conte tra norma, atto, validità

Marco Q. Silvi

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2025

pagine: 176

Questo libro cerca di fornire un’esposizione attendibile, sintetica e (per quanto possibile) esaustiva delle ricerche dedicate da Amedeo G. Conte al fenomeno della costitutività, ossia alla capacità del diritto (in generale) di creare una “realtà” diversa da quella naturale, una “realtà giuridica” appunto. In che cosa consiste tale costitutività? Come è possibile? E (soprattutto) quali sono i modi del costituire? Si tratta d’un tema che permea, in modo più o meno patente, vari ambiti di ricerca in cui Conte ha spinto con particolare profondità la sua originale e innovativa indagine, almeno tre: (i) la filosofia della norma giuridica, (ii) la filosofia dell’atto giuridico, (iii) la filosofia della validità giuridica.
15,00

Il popolo sovrano. Unità e conflitto nella teoria democratica di Hermann Heller

Il popolo sovrano. Unità e conflitto nella teoria democratica di Hermann Heller

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2024

pagine: 292

I saggi qui raccolti seguono idealmente due principali linee argomentative: la prima che consiste in una analisi del pensiero giuridico, filosofico e politico di Hermann Heller, con un attento sguardo rivolto al suo metodo di indagine, alla sua dottrina dello Stato e della sovranità e, non da ultimo, alla sua concezione dello Stato democratico. La seconda, invece, vuole discutere più propriamente della “attualità” dell’opera helleriana, soprattutto in riferimento ai problemi e alle sfide che vengono posti sia dalla globalizzazione, sia dall’integrazione europea.
18,00

Oltre la costitutività. Contributi in ricordo di Amedeo G. Conte

Oltre la costitutività. Contributi in ricordo di Amedeo G. Conte

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2021

pagine: 264

Il volume raccoglie otto contributi di studiosi che si sono confrontati, in tempi diversi, con le ricerche di Amedeo G. Conte, nella prospettiva – a volte anche critica – di problematizzare e approfondire alcune sue intuizioni e le relative concettuali da lui proposte. In particolare, si è scelto di focalizzare l'attenzione sul tema, centrale nel pensiero contiano, della costitutività (di regole e di atti), raccogliendo, da un lato, quattro articoli (di Gianfranco A. Ferrari, Riccardo Guastini, Mario Jori, Piero Pollastro) pubblicati negli anni Ottanta del secolo scorso e collocabili nell'ambito di un dibattito sorto in quel periodo, attorno all'idea di regola costitutiva; dall'altro lato, quattro lavori (di Tommaso Gazzolo, Andrea Rossetti, Corrado Roversi, Marco Q. Silvi) scritti in questi ultimi anni, alcuni inediti, sempre a partire dalle ricerche di Conte sulla costitutività.
14,00

Dignità a venire. La filosofia del diritto alla prova del futuro

Dignità a venire. La filosofia del diritto alla prova del futuro

Ulderico Pomarici

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2019

pagine: 354

Se da un lato il diritto contemporaneo riconosce solennemente il carattere inviolabile della dignità umana, dall’altro è innegabile che sotto i nostri occhi si moltiplichino le situazioni e le esperienze in cui viene smentito il principio filosofico che la fonda, cioè l’irriducibilità degli esseri umani a cose o oggetti vendibili o acquistabili, dai quali trarre profitti economici, al tempo stesso immediati e illimitati. Secondo la proposta avanzata in questo libro – attraverso un percorso tanto storico-genealogico quanto teoretico – la filosofia del diritto ha il compito ineludibile di ripensare la dignità mettendola in relazione diretta alle sfide concrete che la minacciano, riconducibili in ultima analisi a due grandi questioni contemporanee, i beni comuni e la responsabilità per le generazioni future.
25,00

Diritto come argomentazione. Concezioni dell'argomentazione

Diritto come argomentazione. Concezioni dell'argomentazione

Manuel Atienza

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2019

pagine: 360

La dimensione argomentativa del Diritto – Diritto come argomentazione – è una chiave essenziale per comprendere a fondo molti problemi della teoria del Diritto e per operare coscientemente nel contesto delle diverse “pratiche giuridiche” degli Stati costituzionali. Rendere conto di questa dimensione esige una teoria complessa in cui si integrano le componenti formali, materiali e pragmatiche (retoriche e dialettiche) dell’argomentazione.
24,00

Due modelli di costituzionalismo. Un dialogo sul diritto e sui diritti

Due modelli di costituzionalismo. Un dialogo sul diritto e sui diritti

Luigi Ferrajoli, Juan Ruiz Manero

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2016

pagine: XIV-148

È condivisibile un’etica senza verità? Qual è la relazione tra diritto e morale nella fisionomia dello Stato costituzionale? Che cosa sono i diritti fondamentali? Fino a che punto, in democrazia, è legittimo limitare il potere della maggioranza? In un appassionante confronto intellettuale, Luigi Ferrajoli e Juan Ruiz Manero riflettono e dissentono sui grandi temi del diritto e della politica. A chi lo avesse dimenticato, questo libro ricorda perché il dialogo è la forma classica dell’analisi filosofica.
14,00

Iura paria. I fondamenti della democrazia costituzionale
17,00

Validità diritti effettività. Pagine di filosofia del diritto del Novecento
22,00

L'ordine e il molteplice. Il ritmo dell'argomentazione giuridica

L'ordine e il molteplice. Il ritmo dell'argomentazione giuridica

Angelo Abignente

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2020

pagine: 136

L'esperienza giuridica del nostro tempo dischiude un orizzonte in cui sembra dominante uno stato fluido che rende sempre più pressante l'istanza di certezza, rimessa alle cure e alla responsabilità dell'operatore giuridico. Partendo da questa convinzione e da alcune suggestioni escherine sull'ordinamento del molteplice, l'autore affronta la questione di come perseguire l'ideale regolativo della certezza in un tempo di incertezze, giungendo alla conclusione che il ricorso a percorsi argomentativi chiari e riconoscibili possa assolvere a questa complessa funzione.
10,00

Kelsen e Schmitt. Oltre il Novecento

Kelsen e Schmitt. Oltre il Novecento

Biagio De Giovanni

Libro: Copertina morbida

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2018

pagine: 312

Il mondo sta attraversando la prima crisi politica della globalizzazione e l'Europa è al centro di questa crisi, nella sua stessa costituzione mentale. Essa si riflette dappertutto e mostra il volto di una realtà scissa, scossa da mille sussulti che si manifestano nelle forme più diverse, fino a toccare in profondità la fisionomia delle moderne democrazie rappresentative e a intaccare le forme consolidate della stessa convivenza tra gli uomini. Insicurezza e paura tornano come segnali estremi di una crisi non solo istituzionale, ma etico-politica e che sembra rimettere in discussione il senso di una civiltà. C'è qualcosa che richiama gli anni trenta del secolo scorso quando proprio la crisi finale della prima globalizzazione, nata al passaggio del secolo, spinse l'Europa e il mondo in una guerra distruttiva. Non è questa la prospettiva di oggi, ben più solide sono le resistenze apprestate. Ma la crisi ha bisogno, oltre che di risposte politiche, di pensiero. Il bisogno della filosofia, è stato detto classicamente, torna proprio quando la realtà è scissa, divisa, fibrillante.
20,00

Stato di diritto o dittatura? E altri scritti (1928-1933)

Stato di diritto o dittatura? E altri scritti (1928-1933)

Hermann Heller

Libro: Copertina morbida

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2017

pagine: 180

Questi scritti di Herman Heller, redatti fra il 1928 e il 1933 nel tragico epilogo della Repubblica di Weimar - per un destino singolare anche l'epilogo della vita di Heller nell'esilio spagnolo -, testimoniano la febbrile ricerca di soluzioni della crisi politica, nel tentativo di arrestare il suo procedere inesorabile, e l'impotenza teorica e pratica che, altrettanto inesorabilmente, attanagliava tutte le forze dei movimenti democratici. Heller, di salde convinzioni socialiste, non era tuttavia affatto 'ortodosso', tant'è vero che uno dei suoi lavori fondamentali, "La sovranità", - dove criticava radicalmente le tesi kelseniane e discuteva con grande interesse le tesi di Schmitt sul decisionismo, del quale riconosceva il valore teorico ma rigettava le conclusioni politiche - gli era costato un notevole isolamento all'interno del movimento socialdemocratico.
14,00

Iura paria. I fondamenti della democrazia costituzionale

Iura paria. I fondamenti della democrazia costituzionale

Luigi Ferrajoli

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2017

pagine: 282

Una costituzione democratica non serve a rappresentare la comune volontà di un popolo, ma a garantire i diritti di tutti anche contro la volontà della maggioranza. La sua funzione non è quella di esprimere l'esistenza di un demos, ossia una sua qualche omogeneità culturale o identità collettiva o coesione sociale, ma al contrario quella di difendere, tramite questi diritti, la convivenza pacifica tra soggetti e interessi diversi e virtualmente in conflitto: una funzione tanto più necessaria quanto maggiori sono le differenze di identità che essa è chiamata a tutelare e le sue disuguaglianze materiali che essa impone di rimuovere.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.