Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marco Q. Silvi

Modi del costituire. Amedeo G. Conte tra norma, atto, validità

Modi del costituire. Amedeo G. Conte tra norma, atto, validità

Marco Q. Silvi

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2025

pagine: 176

Questo libro cerca di fornire un’esposizione attendibile, sintetica e (per quanto possibile) esaustiva delle ricerche dedicate da Amedeo G. Conte al fenomeno della costitutività, ossia alla capacità del diritto (in generale) di creare una “realtà” diversa da quella naturale, una “realtà giuridica” appunto. In che cosa consiste tale costitutività? Come è possibile? E (soprattutto) quali sono i modi del costituire? Si tratta d’un tema che permea, in modo più o meno patente, vari ambiti di ricerca in cui Conte ha spinto con particolare profondità la sua originale e innovativa indagine, almeno tre: (i) la filosofia della norma giuridica, (ii) la filosofia dell’atto giuridico, (iii) la filosofia della validità giuridica.
15,00

Oltre la costitutività. Contributi in ricordo di Amedeo G. Conte

Oltre la costitutività. Contributi in ricordo di Amedeo G. Conte

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2021

pagine: 264

Il volume raccoglie otto contributi di studiosi che si sono confrontati, in tempi diversi, con le ricerche di Amedeo G. Conte, nella prospettiva – a volte anche critica – di problematizzare e approfondire alcune sue intuizioni e le relative concettuali da lui proposte. In particolare, si è scelto di focalizzare l'attenzione sul tema, centrale nel pensiero contiano, della costitutività (di regole e di atti), raccogliendo, da un lato, quattro articoli (di Gianfranco A. Ferrari, Riccardo Guastini, Mario Jori, Piero Pollastro) pubblicati negli anni Ottanta del secolo scorso e collocabili nell'ambito di un dibattito sorto in quel periodo, attorno all'idea di regola costitutiva; dall'altro lato, quattro lavori (di Tommaso Gazzolo, Andrea Rossetti, Corrado Roversi, Marco Q. Silvi) scritti in questi ultimi anni, alcuni inediti, sempre a partire dalle ricerche di Conte sulla costitutività.
14,00

Lezioni di deontica. Dagli appunti di Marco Q. Silvi (1996-1997)

Lezioni di deontica. Dagli appunti di Marco Q. Silvi (1996-1997)

Amedeo Giovanni Conte

Libro: Libro in brossura

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2021

pagine: 116

Questo libro raccoglie le lezioni del corso di Filosofia del diritto tenuto da A.G. Conte nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Pavia nell'anno accademico 1996-1997. Le Lezioni di deontica affrontano argomenti centrali per la deontica filosofica, la filosofia del linguaggio normativo e la teoria generale del diritto, argomenti cui Conte ha dedicato gran parte della sua attività di ricerca: (i) gli enunciati deontici, (ii) la validità deontica, (iii) la deontica in Ludwig Wittgenstein, (iv) le regole costitutive, (v) la specificità dei testi prescrittivi, (vi) la performatività, (vii) le logiche del deontico. Il libro è il risultato di una rielaborazione degli appunti delle lezioni di Conte, compiuta con l'intento di inquadrare in modo sistematico e organico l'esposizione delle sue ricerche. Le Lezioni di deontica possono pertanto costituire un'utile introduzione al pensiero filosofico di Conte, anche per studenti o comunque per chi intenda iniziare ad accostarsi alle ricerche contiane. Al contempo tentano di conservare lo spirito, vivace e brillantemente problematico, che ha sempre caratterizzato la didattica di Conte.
22,00

Documenti e realtà giuridica

Documenti e realtà giuridica

Marco Q. Silvi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 108

Il diritto è visto spesso come un linguaggio e la cosiddetta realtà giuridica può essere vista (anche) come il prodotto di atti di linguaggio (regolati dal diritto) mediante i quali è possibile costituire, modificare, estinguere posizioni giuridiche. Ciò è così vero che la teoria degli atti linguistici è diventata fecondo riferimento per la filosofia del diritto. Ma, nella quotidiana esperienza che si ha degli atti giuridici, essi solo raramente si presentano come mere enunciazioni orali, mostrandosi piuttosto con la veste del documento: leggi, sentenze, contratti, multe, licenze, titoli di viaggio, bollette. Che ruolo gioca il documento nella costruzione della realtà giuridica? È un mero rivestimento dell'atto giuridico o ha una sua propria e autonoma forza costitutiva? Il volume tenta di rispondere a queste domande, nella prospettiva di considerare il documento non come mero fenomeno regolato dal diritto, ma come vera e propria categoria generale del diritto.
8,00

Atto giuridico e documento informatico. Forma orale, forma scritta, forma informatica

Atto giuridico e documento informatico. Forma orale, forma scritta, forma informatica

Marco Q. Silvi

Libro: Copertina morbida

editore: Ledizioni

anno edizione: 2016

pagine: 289

Quale rapporto v'è tra atto giuridico e documento? Se è vero che l'agire nel e per il diritto avviene (normalmente) mediante l'esecuzione di atti di linguaggio, è anche vero che spesso, e soprattutto con l'avvento dell'ITC, il linguaggio tende a ridursi a un insieme di dati e informazioni che immettiamo su pagine web e sistemi informatici. Atto giuridico e documento, in particolare il documento informatico, sono il tema del presente lavoro che si muove su due prospettive diverse ma intrecciate tra loro: quella della filosofia del diritto, che offre strumenti potenti per comprendere la struttura logica e profonda del diritto positivo; quella dell'analisi della concreta disciplina nazionale sul documento informatico, che consente di "testare" la validità scientifica dei concetti elaborati in sede filosofica.
18,00

Struttura giuridica del perdono

Struttura giuridica del perdono

Marco Q. Silvi

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 192

È il perdono un atto giuridico? In altre parole: vi sono nel diritto atti giuridici la struttura normativa dei quali rispecchi la struttura concettuale del perdono? È possibile isolare un concetto di perdono neutro dal punto di vista valutativo, depurato da ogni concezione del perdono? Tali domande muovono i due momenti dell'indagine condotta in questo volume. Particolare attenzione è stata riservata ad un istituto complesso ed originale, introdotto nella legislazione sudafricana per la gestione della "transizione" dal precedente all'attuale regime istituzionale: l'atto di amnistia che poteva essere concessa dalla Commissione per la verità e la riconciliazione (Truth and Reconciliation Commission).
24,00

Per una filosofia dell'atto giuridico

Per una filosofia dell'atto giuridico

Marco Q. Silvi

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2023

pagine: 452

42,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.