Libri di Manuel Atienza
Diritto come argomentazione. Concezioni dell'argomentazione
Manuel Atienza
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2019
pagine: 360
La dimensione argomentativa del Diritto – Diritto come argomentazione – è una chiave essenziale per comprendere a fondo molti problemi della teoria del Diritto e per operare coscientemente nel contesto delle diverse “pratiche giuridiche” degli Stati costituzionali. Rendere conto di questa dimensione esige una teoria complessa in cui si integrano le componenti formali, materiali e pragmatiche (retoriche e dialettiche) dell’argomentazione.
Diritto come argomentazione. Concezioni dell'argomentazione
Manuel Atienza
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2018
pagine: 128
Diritto come argomentazione. Concezioni dell'argomentazione
Manuel Atienza
Libro
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2012
Illeciti atipici. L'abuso del diritto, la frode alla legge, lo sviamento di potere
Manuel Atienza, Juan Ruiz Manero
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2004
pagine: 145
Ciò che caratterizza gli illeciti atipici è il loro essere in contrasto non con le regole, ma con i principi del sistema giuridico. La teoria standard della norma giuridica è stata incentrata su alcuni tipi di regole giuridiche ma non si è preoccupata di altri tipi di norme e dell'analisi dei principi. È stata inoltre privilegiata la tendenza ad analizzare i tratti strutturali delle norme, trascurando i modi in cui le norme operano argomentativamente. A partire dalla dogmatica sviluppata in vari ambiti del diritto, il testo cerca di elaborare una concezione generale della liceità tipica e di individuare dei "tipi ideali" di abuso del diritto, frode alla legge e sviamento del potere, tali da poter prescindere dalla peculiarità di ogni singolo ordinamento.