Editoriale Domus: Meridiani montagne
Argentera e Valle Gesso
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Domus
anno edizione: 2025
pagine: 132
Meridiani Montagne ci porta in una delle valli più remote del cuneese: la Valle Gesso, che si sviluppa da borgo San Dalmazzo alle terme di Valdieri. È una valle dal sapore antico, di cultura occitana, che si insinua in uno dei più bei gruppi delle Alpi Marittime: l'Argentera, un vasto complesso roccioso che supera i 3200 metri di altezza. Tante le storie che andiamo a esplorare, dalle cacce reali di Vittorio Emanuele alle prime ascensioni dei pionieri, come Victor De Cessole sul Corno Stella, una delle cime più iconiche delle Alpi Occidentali. Andiamo anche a scoprire l'intatta natura del parco delle Alpi Marittime, in compagnia delle sue guide, gli antichi impianti termali, le tradizionali produzioni di tome d'alpeggio, le architetture rurali di villaggi suggestivi come Entracque e Sant'Anna di Valdieri. E per gli amanti dei trekking di più giorni, l'Alta Via Dei Re, tra rifugi ospitali e case di caccia. Infine, nell'ottantesimo anniversario della Liberazione, ripercorriamo la storia dei partigiani di Paraloup, dove operarono le brigate di Duccio Galimberti e Nuto Revelli.
Torri del Vajolet, val di Fassa
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Domus
anno edizione: 2025
pagine: 132
Il numero 131 di Montagne si apre su uno dei gruppi dolomitici più amati, più fotografati, più scalati: le Torri del Vajolet. La salita ai rifugi del Vajolet e Re Alberto, gioielli di ospitalità e scrigni di storia dell'alpinismo, ci permette di riscoprire quest'angolo di Dolomiti fassane, e di inoltrarci nel cuore delle Crode lungo il giro del Catinaccio, tra i più scenografici delle Alpi. Ma non si esauriscono qui le meraviglie della sezione centrale della Val di Fassa. I sentieri, accesi nei colori dell'autunno, ci portano ancora alle pendici dei monzoni, alle ferrate più panoramiche, agli altri rifugi della valle, dove l'ospitalità ladina raggiunge l'eccellenza. E ancora, tutta la storia di Tita Piaz, leggendaria guida fassana, e tutto sui canederli, ricetta-bandiera della gastronomia dolomitica.
Valtournenche, oltre il Cervino
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Domus
anno edizione: 2024
pagine: 132
Non c’è solo il Cervino in Valtournenche. Una delle valli più affascinanti della Valle d’Aosta è esplorata da Meridiani Montagne di luglio, in tutta la sua ricchezza. Attorno alla Gran Becca infatti sorgono altri giganti di roccia e ghiaccio, come le Grandes Murailles, e numerose cime alla portata di tutti, che regalano panorami incomparabili, come il Grand Tournalin e la Testa Grigia. Escursioni a piedi e in bicicletta ci portano anche sui sentieri di Torgnon e tra i villaggi senza motore, Chamois e Cheneil, dove l’unico rumore è quello del vento e delle cascate. Un’occasione, anche di scoprire l’ospitalità e la cucina dei walser, la cui cultura secolare permea ancora la valle e le sue architetture.
Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Editoriale Domus
anno edizione: 2024
pagine: 138
Ha compiuto il secolo di vita il Parco nazionale d’Abruzzo, del Lazio e del Molise, a cui Meridiani Montagne dedica il numero monografico di maggio. Insieme a quello del Gran Paradiso, il primo parco italiano, dove da sempre vivono lupi e orsi marsicani, in un ambiente naturale meraviglioso e poco antropizzato. I nostri inviati ci portano alla scoperta del territorio, dai borghi affascinanti come Pescasseroli alle creste oltre i 2000 metri delle Mainarde e dei Monti della Meta: trekking sulle vie della transumanza, arrampicate nelle Gole del Sagittario insieme alla famosa guida Giampiero Di Federico, incontri con i naturalisti e i moderni pastori, per finire con l’escursione lungo la Linea Gotica, accompagnati da un vero esperto di cammini nella storia come Stefano Ardito. E un’incredibile galleria di ritratti di fauna selvatica.
Valle Maira e Castello provenzale
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Domus
anno edizione: 2024
pagine: 132
Una valle "libera" da piste e impianti di risalita, una meraviglia naturale che in inverno diventa ancora più solitaria e misteriosa: la Valle Maira, valle occitana all'estremo ovest delle alpi, è la protagonista di meridiani montagne di gennaio. Negli ultimi anni è diventata la Mecca dello skialp: con le pelli di foca e in compagnia delle sue guide ne percorriamo gli itinerari più belli, sulle tracce dei contrabbandieri e degli antichi acciugai, lungo le "vie del sale". Saliamo poi al gruppo castello-provenzale, un'incredibile lama di roccia che domina l'ultimo villaggio, e ci perdiamo tra i candidi "cavolfiori" e le stalattiti delle numerose cascate ghiacciate della valle. Senza trascurare le altre scoperte della valle Maira: le architetture tradizionali, le chiese affrescate con il capolavoro di Elva, una vera Cappella Sistina delle Alpi, e la ricca gastronomia locale, proposta dalle tante locande occitane.
Monviso. Valle Varaita e Valle Po
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Domus
anno edizione: 2022
pagine: 128
È il re di pietra, la montagna-simbolo del Piemonte. Alle sue pendici nasce il Po, sulla sua cima si è costituito il Club Alpino Italiano, nel 1863. È il Monviso, che con i suoi 3841 metri e la sua inconfondibile sagoma piramidale svetta solitario all’orizzonte. Meridiani Montagne torna sulla sua vetta, al termine di un viaggio lungo la Val Varaita. Qui andiamo alla scoperta della cultura occitana, la lingua, la musica, la gastronomia che caratterizzano la lunga storia di questo territorio di confine, bellissimo e poco conosciuto. E dal fondovalle risaliamo verso i sentieri e i rifugi del celebre Giro del Viso, ci immergiamo nella meraviglia naturalistica del bosco dell’Alevé, ci sperimentiamo su boulder, falesie e vie d’alta quota.
Provenza. Calanques e Verdon
Aavv
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Domus
anno edizione: 2022
pagine: 148
Un numero primaverile tutto dedicato al Midi: in un breve raggio, tra la Provenza e la costa di Marsiglia, Meridiani Montagne visita i templi storici della scalata francese e alcune delle aree più scenografiche per randonnée a piedi e in canoa. Nelle gole del Verdon, un mondo di calcare che strapiomba su un fiume incantato, si vive l'avventura sui grandi itinerari dove è nata la moderna tecnica di arrampicata, ma anche sui sentieri dell'altopiano tra profumatissimi campi di lavanda in fiore. Nelle Calanques marsigliesi, fiordi di incredibile bellezza contornati dalla macchia mediterranea, si scala, si cammina e... si fa il bagno in un acqua limpida e gelata. Il triangolo si chiude infine a nord sulle montagne del Luberon, ricche di gole misteriose, boschi e villaggi antichi, fino al Mont Ventoux, leggenda per i ciclisti, da riscoprire lungo sentieri di alto valore naturalistico.
Grido di pietra. Campanili, torri e monoliti dal Brenta alle Giulie
Aavv
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Domus
anno edizione: 2022
pagine: 160
Che segreti cela il campanile di Val Montanaia? Che storie di conquista racconta il Campanil Basso? E qual è il punto migliore per ammirare le Torri del Vajolet? In un prezioso volume fotografico tutti i più bei campanili, torri, lance acuminate delle Dolomiti, dal Gruppo del Brenta alle Alpi Giulie. Cime mitiche che rappresentano il paradigma dei Monti Pallidi e un'inesauribile sfida verticale, per gli alpinisti e i sognatori di ogni epoca. Da scalare, fotografare, contemplare in silenzio.
Grivola e valle di Cogne
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Editoriale Domus
anno edizione: 2021
pagine: 150
Dal 2002 Meridiani Montagne è la rivista leader di settore dedicata ai territori montani di alta e bassa quota, dalle Alpi, agli Appennini, alle cime extraeuropee. Meridiani Montagne presenta in modo esaustivo la meta trattata affrontandone tutti gli aspetti con articoli di ampio respiro, inchieste, reportage approfondendo la cultura, la storia, l'alpinismo, l'escursionismo. Ogni numero è corredato dalla guida con tutte le notizie e le informazioni pratiche relative all’ospitalità e alle strutture di ciascun territorio e dalla cartina inedita realizzata dai cartografi di Meridiani Montagne.
Cammini sul mare. Speciale
Autori vari
Libro
editore: Editoriale Domus
anno edizione: 2018
pagine: 121
"Meridiani Montagne", la rivista monografica bimestrale di montagna e di cultura alpina, accompagna i lettori nell'esplorazione delle cime più importanti dell'arco alpino con passione e senza tralasciarne il percorso storico e antropologico. "Meridiani Montagne" presenta la meta affrontandone tutti gli aspetti: l'alpinismo, l'escursionismo, la storia, il cinema, la cucina, i libri... Ogni monografia è corredata da una cartina inedita con tutti i percorsi, i rifugi e le informazioni utili all'escursionista.
Dent Blanche e Val d'Héren
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Editoriale Domus
anno edizione: 2025
pagine: 132
Il numero di luglio di Meridiani Montagne è dedicato alla Dent Blanche e alla Val d'Hérens, una delle valli più scenografiche del Vallese. Un paradiso per l'alpinista, che trova bellissimi itinerari d'alta quota sulla montagna-simbolo della Couronne Impériale: la Dent Blanche, infatti, è una piramide perfetta che non sfigura accanto al Cervino, di cui è poco più bassa. Lungo la valle poi si svolgono trekking e percorsi a piedi e in bicicletta, sotto la Pigne d'Arolla e il Mont Collon, e tra i Rifugi Des Dix e De La Vigette. Affascinante la storia della Diga della Grande Dixance, la più alta d'Europa, mentre un altro capolavoro di cemento si trova nella Chiesa di Hérémence. Per ammirare la Dent Blanche dall'altro versante del Rodano saliamo infine a Crans-Montana, per un'avventura in bicicletta tra le vigne delle migliori cantine vallesane, fin al ghiacciaio della plaine morte.
Montagne 133 Monte Canin e Prealpi Giulie
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Domus
anno edizione: 2025
pagine: 132
Al confine tra Friuli e la slovena valle dell'Isonzo si allunga una dorsale di montagne di grandissimo interesse storico e naturalistico. Principe di questa catena che sorge a sud delle Alpi Giulie è il Monte Canin, un affascinante universo di roccia calcarea, caratterizzato da misteriose doline e percorso dalle tracce della grande guerra. Con Meridiani montagne di marzo saliamo sulla cima lungo una panoramica via ferrata, poi scendiamo lungo le verdi creste del Matajur, esploriamo il corso dell'Isonzo, il più pulito dei fiumi alpini, dalla sorgente a Tolmino, ci incamminiamo sui solitari sentieri che attraversano il parco delle prealpi Giulie. Infine scopriamo la cucina delle valli del Natisone e incontriamo, nella selvatica valle Raccolana, la storia di Ignazio Piussi, uno dei protagonisti dell'alpinismo italiano del dopoguerra.