Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Editoriale Domus: Meridiani montagne

Montagne 133 Monte Canin e Prealpi Giulie

Montagne 133 Monte Canin e Prealpi Giulie

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Domus

anno edizione: 2025

pagine: 132

Al confine tra Friuli e la slovena valle dell'Isonzo si allunga una dorsale di montagne di grandissimo interesse storico e naturalistico. Principe di questa catena che sorge a sud delle Alpi Giulie è il Monte Canin, un affascinante universo di roccia calcarea, caratterizzato da misteriose doline e percorso dalle tracce della grande guerra. Con Meridiani montagne di marzo saliamo sulla cima lungo una panoramica via ferrata, poi scendiamo lungo le verdi creste del Matajur, esploriamo il corso dell'Isonzo, il più pulito dei fiumi alpini, dalla sorgente a Tolmino, ci incamminiamo sui solitari sentieri che attraversano il parco delle prealpi Giulie. Infine scopriamo la cucina delle valli del Natisone e incontriamo, nella selvatica valle Raccolana, la storia di Ignazio Piussi, uno dei protagonisti dell'alpinismo italiano del dopoguerra.
8,50

Gran Zebrù e la valfurva

Gran Zebrù e la valfurva

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Domus

anno edizione: 2025

pagine: 132

Il Gran Zebrù, una scenografica piramide alta 3800 metri, nel gruppo dell'Ortles, presentava fino a qualche anno fa una delle più belle pareti di ghiaccio delle Alpi. Oggi quella parete nord è scomparsa, ma in inverno la montagna si riveste di bianco e torna a splendere come un tempo. Con Meridiani Montagne, nel numero di gennaio 2025, torniamo a percorrerne le creste e i pendii, con ramponi, sci e pelli di foca; poi scendiamo di quota, nella lombarda Valfurva, per scoprire le gite più panoramiche, con gli sci da escursionismo, a piedi o con le racchette da neve, verso la Valle dei Forni e i rifugi pizzini e quinto alpini. Ancora più in basso, in fondovalle, tra Bormio e Santa Caterina di Valfurva, visitiamo musei e villaggi antichi, e sperimentiamo il meglio dell'ospitalità valtellinese, le terme, gli alberghi e i ristoranti di cucina tradizionale.
8,50

Presolana, Val Seriana e Valle di Scalve

Presolana, Val Seriana e Valle di Scalve

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Domus

anno edizione: 2024

pagine: 132

La Presolana è la montagna più scenografica delle Prealpi lombarde: un mondo complesso di alte pareti calcaree, spigoli e creste che creano un meraviglioso mondo minerale. La storia di questa cima, le vie di arrampicata, la sua bellezza, sono al centro del numero di Meridiani Montagne. Ma anche le valli che la contornano, la Val Seriana e la Valle di Scalve, sono mondi da esplorare, per le altre bellissime cime che le circondano, dal Gleno al Recastello, dal Cimone della Bagozza al Pizzo Camino, che i locali chiamano le loro "piccole Dolomiti". E per le tante storie che raccontano: i sentieri naturalistici e le piste da percorrere in gravel, le terme antiche di Boario, i monumenti dell'archeologia industriale. Infine la gastronomia, dai formaggi d'alpeggio ai piatti tipici, che con la nuova stella Michelin di Contrada Bricconi ha ricevuto un nuovo inaspettato impulso.
8,50

Svizzera: Valle Maggia, Val Verzasca e Val Bavona

Svizzera: Valle Maggia, Val Verzasca e Val Bavona

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Domus

anno edizione: 2024

pagine: 132

Un viaggio dal clima mediterraneo di Locarno, sulla punta settentrionale del Lago Maggiore, ai ghiacciai del Basodino e del Cristallina, lungo le valli del granito e delle acque. In Valle Maggia incontriamo caratteristici villaggi, decine di falesie per l’arrampicata, le chiese contemporanee di Mario Botta e i rifugi ai piedi delle creste oltre i 3000 metri. In Val Verzasca seguiamo il corso del fiume, tra le più belle e celebri pozze delle Alpi, costellati di ponti romanici, opere d’arte, crotti ospitali. Altre sorprese ancora ci riserva questo numero sull’Alto Verbano: un’alta via dedicata all’acqua, che percorre tutte le testate delle valli; un incontro con l’antica cultura germanica dei Walser, nel villaggio di Bosco Gurin; e una visita al Monte Verità, dove a inizio Novecento una comunità di artisti, e filosofi ha concepito un modo nuovo e rivoluzionario di vivere nella Natura.
8,50

Dente del Gigante e Val Ferret

Dente del Gigante e Val Ferret

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Domus

anno edizione: 2024

pagine: 132

Con i suoi 4014 metri, il Dente del Gigante è uno dei quattromila più "bassi" delle Alpi, ma anche uno dei più iconici. Vera montagna di Courmayeur, visibile dal centro del villaggio, il campanile aguzzo che sorge dal ghiacciaio è uno dei soggetti preferiti dai fotografi e una popolarissima meta di scalatori da tutto il mondo. Meridiani Montagne di novembre ne racconta la storia affascinante, per poi scendere nella Val Ferret, paradiso naturalistico che si estende a est di Courmayeur. Sotto la scenografica parete meridionale delle Grandes Jorasses, andiamo quindi alla scoperta dei gioielli della valle: dalle facili traversate panoramiche tra I rifugi del Mont de la Saxe agli splendidi graniti del vallone del Triolet, dai giardini botanici ai campi da golf. Fino a sconfinare in svizzera, dove ci attende un'altra Val Ferret, tutta dedicata alla pastorizia e alle produzioni tradizionali.
8,50

Cristallo e valle del Boite

Cristallo e valle del Boite

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Domus

anno edizione: 2023

pagine: 132

La conca ampezzana, che da Cortina si distende nella valle scavata dal fiume Boite, è forse l’angolo di Dolomiti più famoso e celebrato: a nord si apre su gruppi scenografici come le tofane e il cristallo, preceduto dalla barriera frastagliata del Pomagagnon; verso sud la valle è fiancheggiata da torri spettacolari come la Croda da Lago e il Pelmo, e da giganti belli (e un po’ trascurati) quali il Sorapiss e l’Antelao. È un mondo alpino che offre infinite possibilità di escursioni e scalate, il terreno di gioco che meridiani montagne ha scelto per il mese di luglio. Insieme ripercorriamo le orme dei pionieri sul cristallo e ascoltiamo le storie delle grandi guide alpine, da Angelo Dibona a Lino Lacedelli, e le avventure degli scoiattoli di Cortina. Ed è l’occasione per approfondire gli aspetti più affascinanti della cultura ladina: la lingua, l’arte, la gastronomia.
8,50

Sentieri e rifugi di Lombardia

Sentieri e rifugi di Lombardia

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Domus

anno edizione: 2023

pagine: 132

Le alpi e le Prealpi lombarde offrono all’escursionista e all’alpinista una stupefacente varietà di paesaggi, geologia, altimetrie: un vero scrigno di attività outdoor a cui attingere in ogni stagione. E con un occhio a quella magica stagione che va dalla tarda primavera e alla prima estate, meridiani montagne dedica una monografia ai sentieri e ai rifugi di Lombardia. Dai monti lariani alle Prealpi orobiche, dal regno di granito del Masino ai ghiacciai della val Malenco e del Bernina, fino all’Adamello, ecco cinque alte vie da percorrere con la piccozza e la macchina fotografica a portata di mano, per riscoprire il mondo delle malghe e dei pastori, le vette alpinistiche più belle, gli scenografici scenari sui laghi, sulle foreste, sulle creste ghiacciate. E quelle case accoglienti in alta quota che sono i rifugi, con le loro storie di ospitalità, guide alpine e, molto spesso, ottima gastronomia tradizionale.
8,50

Jungfrau e Oberland bernese

Jungfrau e Oberland bernese

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Domus

anno edizione: 2023

pagine: 136

L'Oberland Bernese è una delle regioni alpine più affascinanti e meno conosciute dagli alpinisti italiani. Meridiani Montagne lo descrive nella sua veste invernale, quando anche con molti metri di neve, le valli più impervie e le cime più difficili sono rese accessibili da un'estesa rete di impianti e ferrovie d'alta quota. Il nostro viaggio parte dai laghi di Interlaken e sale fino ai 3500 metri dello Jungfraujoch, la stazione ferroviaria più alta d'Europa, da dove si estende il maestoso ghiacciaio dell'Aletsch, patrimonio dell'Unesco. Un focus storico e alpinistico è dedicato all'elegantissima cima della Jungfrau, teatro letterario delle gesta di Tartarino di Tarascona, ma i nostri inviati hanno anche inseguito le orme di Sherlock Holmes a Meiringen, luogo della sua ultima avventura, e di James Bond sullo Schilthorn, ristorante girevole con fantastica vista sulla Triade Eiger, Monch e Jungfrau.
8,50

Marmarole e Dolomiti del Comelico-Puez-Odle

Marmarole e Dolomiti del Comelico-Puez-Odle

Libro: Copertina morbida

editore: Editoriale Domus

anno edizione: 2022

pagine: 330

Dalla Collezione di "Montagne" una proposta di abbinamenti di due destinazioni affini per tipologia e mirate per la stagione nella quale vengono proposte. Una proposta ancora più ricca per catturare il lettore «doppiamente» a un prezzo speciale. In allegato le cartine con tutti gli itinerari, i rifugi e i numeri utili.
11,90

Asiago e Monte Grappa-Prealpi e Dolomiti bellunesi

Asiago e Monte Grappa-Prealpi e Dolomiti bellunesi

Libro: Copertina morbida

editore: Editoriale Domus

anno edizione: 2022

pagine: 330

Dalla Collezione di "Montagne" una proposta di abbinamenti di due destinazioni affini per tipologia e mirate per la stagione nella quale vengono proposte. Una proposta ancora più ricca per catturare il lettore «doppiamente» a un prezzo speciale. In allegato le cartine con tutti gli itinerari, i rifugi e i numeri utili.
11,90

Marmolada- Latemar, Lagorai, Valli di Fiemme e Cembra

Marmolada- Latemar, Lagorai, Valli di Fiemme e Cembra

Libro: Copertina morbida

editore: Editoriale Domus

anno edizione: 2022

pagine: 330

Dalla Collezione di "Montagne" una proposta di abbinamenti di due destinazioni affini per tipologia e mirate per la stagione nella quale vengono proposte. Una proposta ancora più ricca per catturare il lettore «doppiamente» a un prezzo speciale. In allegato le cartine con tutti gli itinerari, i rifugi e i numeri utili.
11,90

Pale di San Martino e Primiero

Pale di San Martino e Primiero

Libro

editore: Editoriale Domus

anno edizione: 2022

pagine: 148

Meridiani Montagne dedica una monografia alle Pale di San Martino, scenografico gruppo dolomitico che sorge nel territorio più orientale del Trentino, compreso nel Parco Naturale del Paneveggio. Dominate dal Cimon della Pala, detto anche il Cervino delle Dolomiti per la sua forma svettante, le Pale sono un infinito terreno di gioco per l'alpinista, che vi trova storici itinerari di difficoltà classiche e vie moderne, ma anche per l'escursionista, che può collegare numerosi rifugi con i sentieri e le ferrate del Palatrek. Tra i focus di Meridiani Montagne, anche l'economia del latte e del formaggio, dalle malghe in quota ai caseifici di fondovalle, e le montagne raccontate da Buzzati (di cui ricorre il cinquantenario della scomparsa) e da Manolo, arrampicatore e guida del Primiero. E ancora, una passeggiata nel gioiello naturalistico della Val Venegia e la festa della Desmontegada, che vede l'intera valle mobilitata per la discesa delle mandrie dagli alpeggi.
7,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.