Libri di Liliana Lanzardo
Eugenio e le sue madri
Liliana Lanzardo
Libro: Libro in brossura
editore: Neos Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 136
Negli anni Settanta, la memoria delle vicende vissute da civili e militari durante la Seconda Guerra Mondiale diventa, per Eugenio, il punto di partenza per riscoprire sua madre tra le figure femminili della sua vita e conoscere se stesso.
Il racconto fotografico di Dario Lanzardo
Libro: Libro rilegato
editore: Seb27
anno edizione: 2018
pagine: 244
Dario Lanzardo ha lasciato un testo dal titolo "Il racconto fotografico", sul seminario tenuto nel 2009 all’Unione Culturale Franco Antonicelli di Torino nel quale aveva presentato i suoi libri fotografici con la proiezione delle immagini. Lo stava riscrivendo, in vista d’una pubblicazione, per inserire le ultime opere edite e per riorganizzare le immagini attorno ai temi centrali della sua ricerca, con citazioni letterarie e riferimenti autobiografici, in particolare alla propria infanzia. Tale rifacimento avrebbe cambiato radicalmente la struttura del testo, ma sono rimasti solo alcuni appunti. Nel completare Il racconto fotografico con la descrizione delle opere edite in ordine cronologico, mantenendo l’impostazione originale, la curatrice del volume ha utilizzato quanto già scritto da lui e gli ultimi suoi appunti, ha integrato le parti mancanti con testi delle sue monografie, recensioni e suoi ricordi. Ne risulta una scrittura a due mani, nella quale la sua narrazione e quella di Liliana Lanzardo sono intrecciate ma ben distinte.
Non è il mare il mio nemico. Il naufragio della Seagull
Liliana Lanzardo
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2012
pagine: 216
Nel febbraio 1974 la nave mercantile Seagull, battente bandiera ombra liberiana, affonda al largo della Sicilia. Sul disastro cala il silenzio. Solo Rajna Junakovic, moglie del marconista che era a bordo, ha il coraggio di far avviare un'indagine. La sua tenacia e la sua forza d'animo portano alla sentenza di condanna degli armatori responsabili delle mancanti condizioni di sicurezza in cui il cargo era costretto a viaggiare. L'intensa storia romanzata di una donna che, a partire dalle sue esperienze nell'Europa travagliata dalle due guerre mondiali, sfocia, dopo la tragedia della Seagull,in una sua personale battaglia contro l'"industria dei naufragi" e in una coraggiosa lotta per una legislazione in difesa dei marittimi imbarcati sulle "carrette del mare".
Il viaggio dell'idea
Liliana Lanzardo
Libro: Copertina rigida
editore: Edizioni del Capricorno
anno edizione: 2007
pagine: 34
La storia ha due protagoniste, entrambe piccine: l'Idea e una bambina ipovedente, e racconta la giornata di questo personaggio invisibile, presente nella vita di grandi e bambini: L'Idea. Di notte l'Idea si riposa dorme come fanno tutti. Ma al mattino presto non appena apre gli occhi si guarda intorno e inizia a cercare qualcuno disposto a ricevere... una buona idea! E chi trova?
Vai e vieni. Esperienze di migrazione e lavoro di senegalesi tra Louga e Torino
Eleonora Castagnone, Francesco Ciafaloni, Elisabetta Donini, Daniela Guasco, Liliana Lanzardo
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 272
I vissuti, le percezioni, le valutazioni dell'esperienza d'emigrazione dei senegalesi che lavorano a Torino vengono descritti attraverso le interviste di chi è partito e dei loro familiari rimasti nei villaggi in Senegal. Il racconto si apre con l'immaginario del viaggio come epopea e avventura, carico di valenze religiose, che i modou modou , migranti internazionali, hanno ereditato da una centenaria tradizione di spostamenti dei loro avi nel continente africano.
Immagine del fascismo. Fotografie, storia, memoria
Liliana Lanzardo
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1991
pagine: 152
Grandi Motori. Da Torino a Trieste culture industriali a confronto (1966-1999)
Liliana Lanzardo
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 224
Dalla bottega artigiana alla fabbrica
Liliana Lanzardo
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 1999
pagine: 192
Le piccole e le grandi fabbriche, le officine e le botteghe artigiane sono tra i luoghi centrali dell'Italia contemporanea. E' qui che sono nati i fermenti del mutamento sociale; è da qui che sono scaturiti i percorsi della modernizzazione e dello sviluppo; è al loro interno che sono maturati i conflitti di classe e i cambiamenti politici che ne sono seguiti. Il volume presenta un viaggio per immagini attraverso i soggetti e i luoghi di lavoro, gli strumenti e le macchine, i prodotti e le tecniche, concentrandosi in particolare sugli aspetti e i momenti essenziali del percorso che porta dalla bottega artigiana alla fabbrica informatizzata.