Editori Riuniti: Primo piano
Berlinguer. L'eredità difficile
Chiara Valentini
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 1997
pagine: 424
Ma l'Italia è una vera democrazia? Politica, informazione e giustizia in un'epoca di transizione
Giuseppe Tamburrano
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 1997
pagine: 128
Sinistra senza classi. Il conflitto sociale nell'era dell'economia globale
Adalberto Minucci
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 1997
pagine: 84
Da Smith con simpatia. Mercato, capitalismo, Stato sociale
Luciano Barca
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 1997
pagine: 122
La rivoluzione interrotta. Memorie di un guerrigliero cubano
Dariel Alarcón Ramírez
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 1996
pagine: 246
L'enigma Netanyahu. Israele, la questione palestinese e i rischi per la pace
Riccardo Cristiano, Umberto De Giovannangeli
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 1996
pagine: 216
Mafia a Milano. Quarant'anni di affari e delitti
Mario Portanova, Franco Stefanoni, Giampiero Rossi
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 1996
pagine: X-294
Le mani sull'università. Cronache di un'istituzione in crisi
Felice Froio
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 1996
pagine: XX-228
Con Arafat in Palestina. La Sinistra italiana e la questione mediorientale
Antonio Rubbi
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 1996
pagine: 330
I gas di Mussolini. Il fascismo e la guerra d'Etiopia
Angelo Del Boca
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 1996
pagine: 192
L'Italia corrotta (1895-1996). Cento anni di malcostume politico
Alessandro Galante Garrone
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 1996
pagine: 120
Maschere per un massacro. Quello che non abbiamo voluto sapere della guerra in Jugoslavia
Paolo Rumiz
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 1996
pagine: 170
"La guerra mette a nudo la verità degli uomini e insieme la deforma. Ci sono tanti aspetti di questa verità; uno di essi è la cecità generale - cecità delle vittime, degli spettatori (i servizi d'informazione occidentale, oscillanti tra esasperazione, ignoranza o rimozione dell'orrore e fra cinismo e sentimentalismo) e della grande politica, che nel libro di Rumiz fa una figura grottesca." (dall'Introduzione di Claudio Magris).