Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Editori Riuniti: Dibattito politico

Rita Borsellino. La sfida siciliana

Rita Borsellino. La sfida siciliana

Giuseppe Lo Bianco, Sandra Rizza

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2006

pagine: 205

Rita Borsellino, con il consueto rigore, racconta ai due autori la sua storia personale: l'infanzia nel quartiere della Kalsa, la vita familiare, il trauma della perdita del fratello, l'antimafia come presupposto necessario per cambiare la Sicilia, e le ragioni della sua scelta di impegno sociale e "istituzionale". Una decisione che costituisce un forte elemento di rottura con un passato amministrativo segnato da mafia, clientele, sprechi, truffe, "talpe" e miseria morale.
12,00

La «legge Biagi». Anatomia di una riforma

La «legge Biagi». Anatomia di una riforma

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2006

pagine: 191

Le opinioni di imprenditori e sindacalisti, studiosi e addetti ai lavori, a confronto sulla riforma del mercato del lavoro varata dal centrodestra. Ha introdotto modifiche davvero rilevanti? Quali effetti ha avuto sull'occupazione, in qualità e quantità, sulla disoccupazione, sul lavoro sommerso? Quali sulla competitività del "sistema Italia"? Ha prodotto un mercato del lavoro più giusto, o almeno più efficiente? Come ne escono le relazioni tra imprese e sindacati, tra imprenditori e lavoratori? Un bilancio a più voci, per capire da dove si dovrà partire e soprattutto in che direzione e fin dove potrà arrivare un'azione di governo alternativa.
13,00

Comunismo. Illusione e realtà

Comunismo. Illusione e realtà

Adalberto Minucci

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2006

pagine: 87

Secondo Marx, i protagonisti delle rivoluzioni si facevano essi stessi molte illusioni sulla propria attività. Ciò vale, in particolare, per le rivoluzioni del Novecento, a partire dall'Ottobre russo. Il rapido fallimento del cosiddetto "socialismo reale" dimostra che quelle stesse rivoluzioni non sono state in grado di costituire delle nuove formazioni economico-sociali, né di tener testa allo sviluppo e alla modernità del capitalismo. L'analisi di Minucci intende mettere in evidenza che oggi la "modernità" del sistema capitalistico si manifesta nel declino della Grande Industria, ovvero - in ordine di tempo - dell'ultimo ciclo storico del capitalismo stesso.
10,00

Compagni siete riabilitati! Il grano e il loglio dell'esperienza socialista 1976-2006

Compagni siete riabilitati! Il grano e il loglio dell'esperienza socialista 1976-2006

Valdo Spini

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2006

pagine: 284

L'autore ripercorre la storia e le vicissitudini del Psi, dalla sua nascita sino all'elezione di Craxi a segretario del partito, dalla sua dissoluzione e diaspora sino alla ricollocazione dei protagonisti di allora nell'attuale panorama politico italiano. Valdo Spini, vivace e appassionato protagonista di questa lunga stagione politica, propone un excursus nel quale racconta il ruolo esercitato dal Partito socialista e da Craxi tra la fine degli anni settanta e l'inizio degli anni novanta: la capacità di innovazione e irruzione in un contesto politico segnato dal clima del compromesso storico, dall'instabile stabilità della Dc e dal rigido atteggiamento del Pci.
15,00

L'innovazione tradita. La fine dell'illusione tecnocratica della destra e le premesse per un nuovo sviluppo del paese

L'innovazione tradita. La fine dell'illusione tecnocratica della destra e le premesse per un nuovo sviluppo del paese

Paolo Zocchi, Giuseppe Iacono

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2005

pagine: 255

Primavera 2001: Berlusconi, a "Porta a parta", annuncia che il famosa "Mister I", che porterà l'Italia nel paradiso della new economy e nell'era di Internet, è Lucio Stanca, top manager multinazionale. Prima di quell'annuncio l'Italia era stata tappezzata di grandi manifesti in cui spiccavano tre I: Internet, Impresa, Inglese. Ma oggi che cosa è rimasta delle tre I? Quasi nulla: la nostra competitività continua a declinare e rimaniamo al palo nella grande corsa dell'innovazione tecnologica. Gli autori di questo libro ritengono che sia importante delineare alternative credibili di programma e che sia giunto il momento di porre una sfida per il governo del futuro enucleando i temi cruciali per lo sviluppo della new economy.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.