Editori Riuniti: Capitali della cultura
Genova dei viaggiatori e dei poeti
Maurizio Fantoni Minnella
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2003
pagine: 247
Il fascino di Genova, metropoli del Mediterraneo, si è svelato nel corso dei secoli piú che agli italiani, ai viaggiatori stranieri, colpiti dalla bellezza del paesaggio, del golfo e dei suoi palazzi. Ancora oggi vi è un ingiustificato silenzio, fuori dai confini genovesi, intorno alla presenza di Nietzsche a Genova; di Paul Valéry, che qui visse per alcuni periodi; di André Frénaud, che trovò ispirazione per il suo poema Il silenzio di Genova. E poco si sa anche della grande stagione della poesia, che dagli albori della scapigliatura e del futurismo fino a oggi annovera letterati e poeti, ai quali si aggiunge il poeta «popolare» che è stato Fabrizio De Andrè, cantore dei vicoli della città storica.
Napoli. Un racconto d'arte 1954/2000
Angelo Trimarco
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2002
pagine: 248
Napoli, cantiere internazionale dell'arte, è il filo che lega gli itinerari e gli eventi, le figure e i luoghi che scandisscono il ritmo di questa narrazione. Muovendo dal 1954, dall'esperienza del Mac, Movimento d'Arte Concreta, si tesse, per tagli e memorie imprescindibili, una fitta trama che ridefinisce, in un singolare intreccio di arte e architettura, lo spazio e il ruolo della città. Questo volume, arricchito da una scelta ragionata di testimonianze e riflessioni e da un tessuto d'immagini significative, ci restituisce la vivacità delle voci in dibattito.
La Parigi di Zola
Riccardo Reim
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2001
pagine: 290
L'Emile Zola dei "Rougon Macquart" è l'etnografo puntiglioso, che percorre le zone dove vivono, lavorano, soffrono e si divertono le diverse tribù che compongono la società francese: le Halles per "Le ventre de Paris", i quartieri operai per "L'assommoir", i retroscena del teatro di varietà per "Nana", il quartiere residenziale di Passy per "Une page d'amour", il mondo della Borsa per "L'argent", i grandi magazzini per "Au Bonheur des Dames": ogni volta è un continente nuovo da esplorare, una popolazione sconosciuta di cui ricercare l'umile verità che non può essere raggiunta se non nella misura in cui si vive la propria osservazione.
Praga. Viaggio letterario nella città di Kafka
Marino Freschi
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2000
pagine: 320
Nei primi decenni del Novecento Praga era una città di circa mezzo milione di abitanti, di cui poco più di trentamila di lingua tedesca. Ma questa piccola città fu protagonista di una delle più straordinarie stagioni letterarie del Novecento, che ebbe come protagonisti Rilke, Kafka, Werfel, Meyrink. Marino Freschi racconta quell'esperienza letteraria mettendone in risalto il rapporto profondo con la città, con il suo intreccio di culture e tradizioni diverse, con le peculiarità della sua vita sociale e intellettuale, con le sue leggende e i suoi monumenti. Il testo e le immagini rievocano il fascino di quel mondo perduto, spazzato via dalle tempeste della seconda guerra mondiale.
La mosca degli anni Venti. Sogni e utopie di una generazione
Giovanna Spendel
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 1999
pagine: 224
La hollywood dell'era pulp. Dalle prime riviste pulp al cinema di Tarantino
Paolo Aleotti
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 1999
pagine: 272
La Roma delle avanguardie. Dal futurismo all'underground
Claudia Salaris
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 1999
pagine: 256
Futurismo, metafisica, dadaismo, realismo magico, immaginismo, razionalismo architettonico sono le correnti che hanno animato la scena artistica romana lungo i primi quarant'anni del secolo, mentre il periodo che segue il secondo conflitto mondiale è segnato da astrattismo, pop art, arte povera, neoavanguardia, nuovo teatro. Una straordinaria molteplicità di esperienze che questo libro ripercorre attraverso la storia di gruppi, gallerie, teatri, salotti, caffé letterari, cabaret.