Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Claudia Salaris

Lettere futuriste tra arte e politica

Lettere futuriste tra arte e politica

Mario Carli, Filippo Tommaso Marinetti

Libro: Libro rilegato

editore: Officina

anno edizione: 1989

pagine: 120

20,00

Riviste futuriste. Collezione Echaurren Salaris

Riviste futuriste. Collezione Echaurren Salaris

Claudia Salaris

Libro: Copertina rigida

editore: Gli Ori

anno edizione: 2012

pagine: 1184

100,00

Futurismi nel mondo. Collezione Echaurren Salaris

Futurismi nel mondo. Collezione Echaurren Salaris

Claudia Salaris

Libro: Copertina rigida

editore: Gli Ori

anno edizione: 2015

pagine: 1232

130,00

Futurismo

Futurismo

Claudia Salaris

Libro: Copertina morbida

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2016

pagine: 140

Fondato nel 1909 da Filippo Tommaso Marinetti. il futurismo con le sue idee, creazioni e provocazioni ha inventato il codice dell'avanguardia artistica. Animato da un progetto di rinnovamento globale, lasciò un segno in tutte le discipline artistiche e numerosi aspetti della vita: letteratura, pittura, scultura, musica, teatro, architettura, cinema, fotografia, visione della donna, politica, pubblicità, moda, arredamento e cucina. Con un'intensa azione promozionale, attraverso mostre, conferenze e pubblicazioni, si fece conoscere anche all'estero, influendo sulle avanguardie del Novecento. Questo libro ricostruisce la sua straordinaria avventura che rappresenta quel grande laboratorio di sperimentazioni in cui affondano le radici della nostra modernità.
9,90

Futurismo. La prima avanguardia

Futurismo. La prima avanguardia

Claudia Salaris

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2017

pagine: 48

La presente pubblicazione è dedicata al Futurismo. Un itinerario storico attraverso le principali vicende del movimento artistico italiano nato nel 1909, una rivoluzione culturale d'inizio secolo: dalla pittura di Balla e Boccioni, dagli scritti provocatori di Marinetti alla musica dei rumori di Russolo.
6,90

Futurismo. L'avanguardia delle avanguardie

Futurismo. L'avanguardia delle avanguardie

Claudia Salaris

Libro: Libro rilegato

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2018

pagine: 240

20 febbraio 1909, Parigi. Sulle colonne del quotidiano ''Le Figaro'' esce il ''Manifesto del futurismo'' firmato da Filippo Tommaso Marinetti. Comincia così la straordinaria avventura del movimento che, per più di tre decenni, ha investito arti figurative e arti applicate, letteratura, pittura, scultura, musica, teatro, architettura, danza, fotografia, cinema, moda, grafica, pubblicità, ceramica, arredamento, cucina, ma anche la politica e la concezione della donna. Questo libro ne ripercorre i momenti salienti, restituendo con precisione, attraverso la piacevolezza della scrittura e il ricco corredo iconografico, la carica eversiva e lo slancio energico e impetuoso. Inoltre, il volume illustra il carattere cosmopolita del futurismo e il rapporto con i ''futurismi'' nel mondo, nonché il tema dell'eredità del movimento marinettiano, ravvisabile non solo ''in alto'', negli esiti dell'astrattismo, dello spazialismo, del situazionismo, nella poesia visiva, nella neoavanguardia, o negli omaggi che spesso gli artisti gli hanno tributato, ma anche ''in basso'', nel design postmoderno, nella moda, nel fumetto d'avanguardia e nell'universo musicale giovanile.
39,00

Alla festa della rivoluzione. Artisti e libertari con D'Annunzio a Fiume

Alla festa della rivoluzione. Artisti e libertari con D'Annunzio a Fiume

Claudia Salaris

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2019

pagine: 312

L'impresa fiumana (1919-1920) coagulò una quantità di esperienze diverse, di ansie di ribellione, di velleità rivoluzionarie; fu come un lungo e febbrile carnevale all'insegna della festa e della provocazione, che si apparenta alle avanguardie del tempo, ma fu anche un momento «insurrezionale» come il Sessantotto. Il libro rivisita l'avventura fiumana raccontando una vita-festa fatta di bravate futuriste e di utopie, di trasgressione sessuale e di pirateria, di gioco e guerra. Sotto questa luce, Fiume è un capitolo significativo di quella cultura della rivolta che ha caratterizzato il Novecento. La riedizione aggiunge un capitolo nuovo su D'Annunzio e l'avanguardia.
14,00

Futurismo postale. Collezione Echaurren Salaris-Futurism mail

Futurismo postale. Collezione Echaurren Salaris-Futurism mail

Claudia Salaris

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2020

pagine: 471

Il terzo volume della collana sulla collezione Echaurren Salaris, la più completa a livello mondiale sul futurismo, è dedicato alla comunicazione postale, così come la intesero i futuristi, che seppero sfruttare in modo nuovo e brillante questo antico mezzo di comunicazione. Di questa preziosa e ricca collezione sono qui pubblicati quasi 800 pezzi, fra cartoline d'artista, cartoline di propaganda, di satira o fotografiche e lettere con le loro buste, carte da lettera con intestazioni e pubblicità, francobolli ed erinnofili, che rendono questo libro uno strumento per l'approfondimento del poliedrico mondo futurista. Nel perseguire il suo sogno ambizioso di una «ricostruzione futurista dell'universo», il movimento fondato da Filippo Tommaso Marinetti non si è limitato a utilizzare la rete delle poste per inviare in ogni parte del mondo libri, riviste, proclami e diffondere così a largo raggio le proprie idee, ma ha creato uno stile postale nuovo per concezione e confezione, fatto di sintesi, laconicità, simbologia convenzionale e abbreviativa.
110,00

Donne d'avanguardia

Donne d'avanguardia

Claudia Salaris

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2021

pagine: 288

«Donne se volete realizzarvi... siete pronte allo Strappo? Non c'è mezza misura - non basta scalfire la superficie del cumulo d'immondizia della tradizione per la Riforma, l'unico metodo è la Demolizione Assoluta» (Mina Loy, Feminist Manifesto, 1914). Scrittrici, pittrici, polemiste, attrici, ballerine, fotografe; il mondo dell'avanguardia artistica nella prima metà del Novecento, dal futurismo in poi, è popolato da una numerosa schiera di donne, spesso ingiustamente poco conosciute. Donne che si sono espresse non solo nelle più varie forme artistiche ma anche nel comportamento e nelle scelte di vita, e che hanno animato un precoce dibattito sul ruolo della donna. Fra i maggiori studiosi delle avanguardie, Claudia Salaris è andata alla ricerca di queste donne, e le ha riscoperte e raccontate: da Eva Kühn Amendola a Benedetta Cappa Marinetti, dalla marchesa Casati a Tina Modotti, dalla rivoluzionaria alla spia sovietica, questa trentina di ritratti di artiste italiane, o straniere ma connesse all'ambiente italiano, disegna un'«altra metà del cielo» movimentata, affollata di personaggi in qualche caso romanzeschi, spesso di sorprendente modernità.
22,00

Filippo Tommaso Marinetti

Filippo Tommaso Marinetti

Claudia Salaris

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2024

pagine: 440

Progenitore di tutte le avanguardie, Filippo Tommaso Marinetti (Alessandria d’Egitto, 1876 - Bellagio, 1944) ha sempre fatto discutere suscitando entusiasmi e ripulse fin da quando in un’Italia provinciale osò pensare in grande, lanciando idee e provocazioni con cui, in modi e tempi diversi, si sarebbero confrontati il futurismo russo, il dadaismo, il surrealismo e le altre correnti del moderno. Soprannominato “Caffeina d’Europa” per la sua frenetica attività in svariati campi – arte, cultura, editoria, teatro, politica – ha riunito in sé caratteri opposti che hanno reso ardua una lettura univoca del suo operare. Anarchico e accademico d’Italia, nazionalista e cosmopolita, precursore di una visione del mondo globale, simultanea e ubiquitaria, è stato l’inventore geniale di un’estetica nuova, il cui lascito ha indubbiamente segnato le successive generazioni di artisti e pensatori. Questo volume, frutto di anni di ricerche condotte da Claudia Salaris – storica dell’arte, tra i più importanti studiosi del futurismo –, offre un’accurata lettura della poliedrica e controversa personalità di Marinetti: non una semplice biografia, ma un saggio dal taglio divulgativo che affronta a tutto tondo la vita e l’arte del fondatore del movimento.
24,00

Futurismo. La prima avanguardia

Futurismo. La prima avanguardia

Claudia Salaris

Libro

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2010

pagine: 48

La presente pubblicazione è dedicata al Futurismo. Un itinerario storico attraverso le principali vicende del movimento artistico italiano nato nel 1909, una rivoluzione culturale d'inizio secolo: dalla pittura di Balla e Boccioni, dagli scritti provocatori di Marinetti alla musica dei rumori di Russolo.
6,90

Marinetti editore

Marinetti editore

Claudia Salaris

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1990

pagine: 384

20,66

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.