Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanna Spendel

Il sosia

Il sosia

Fëdor Dostoevskij

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2025

pagine: 224

"Nella gigantesca macchina gerarchica fatta di ben quattordici ranghi che rovesciava da ogni angolo dell'Impero di Pietroburgo valanghe di carta e fiumi di inchiostro, il singolo burocrate (grande, medio, piccolo) non era in grado di percepire il senso del proprio lavoro; egli era un ingranaggio del sistema, e il sistema non consentiva vie d'uscita". In tale contesto, come sottolinea Giovanna Spendel nella sua introduzione a "Il sosia", nascono gli stati d'animo, generati dal proprio fallimento nelle aspirazioni di ascesa sociale, di Jakov Petrovic Goljadkin, piccolo buracrate, protagonista del romanzo. I suoi meccanismi mentali, che lo inducono a scindere la propria personalità in due entità diverse, un "io" e un "tu", gli rendono possibile un paradossale dialogo con il suo "doppio" sempre più prevaricatore e infido nei suoi confronti. È così possibile seguire le allucinazioni dell'"eroe" Goljadkin in un crescendo di situazioni contraddittorie e tragicomiche che Dostoevskij filtra attraverso la propria vena grottesca. Introduzione Giovanna Spendel.
10,00

Racconti dell'io

Racconti dell'io

Valerij Brjusov

Libro: Libro in brossura

editore: PaginaUno

anno edizione: 2022

pagine: 139

I racconti inclusi in questa raccolta suscitarono alla loro uscita infinite polemiche per la cruenta e inusitata rappresentazione di eccessi e perversioni umane, spesso sovrapponendo i piani del sogno e della realtà, precorrendo in un certo senso la psicanalisi. I lettori erano propensi a cercarvi esperienze e drammi della sua vita privata: la sua fragilità mentale, l’epoca stessa, con tutti i problemi sociali e politici, favorivano certamente l’atmosfera e i personaggi inquietanti dei racconti, centrati proprio sull’analisi delle deformazioni e deviazioni mentali dell’uomo nei rituali della quotidianità. Le visioni allucinatorie qui descritti non sono forse altro che una via d’uscita anelata dai personaggi che si affidano ai segni e alle immagini magiche pur di rendere l’irreale reale e l’insopportabile sopportabile.
13,00

Le notti bianche

Le notti bianche

Fëdor Dostoevskij

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2022

pagine: 136

Sullo sfondo della Pietroburgo delle notti bianche, deserta e irreale, un impiegato, un "sognatore", incontra casualmente su uno dei ponti della città Nastjenka. La giovane gli apre il suo cuore in un dialogo che dura quattro notti e che li porterà a cullarsi nel sogno di una vita insieme. Sino al fatidico mattino.
3,50

Le notti bianche

Le notti bianche

Fëdor Dostoevskij

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 144

Quattro notti e un mattino per raccontare una storia che si muove al buio e nella penombra della coscienza. Un giovane sognatore, abituato a nutrirsi di sentimenti e impressioni, incontra nella notte una ragazza piangente e sola che sarà per lui l'appiglio verso il concreto mondo diurno. La città di San Pietroburgo saprà cullare nel suo bianco silenzio questa storia a due voci, fatta di confidenze notturne, attese e speranze e il mattino, al risveglio, rimarrà quello strano sapore in bocca, quella domanda di realtà inevasa: nelle notti bianche, negli improbabili intrecci e nei sussurri furtivi di due ipotetici amanti, qual è il vero confine del sogno?
5,90

La mite

La mite

Fëdor Dostoevskij

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 2019

pagine: 144

Nel romanzo breve "La mite" (1876), considerato uno dei suoi capolavori, Fëdor Dostoevskij tratta in modo del tutto nuovo il tema del suicidio, facendo narrare una dolorosa vicenda familiare da un marito meschino e grossolano che tuttavia, a poco a poco, riesce a riconoscere le proprie colpe nei motivi che hanno spinto la giovane moglie a togliersi la vita. Nel racconto fantastico "Il sogno di un uomo ridicolo" (1877) lo scrittore cerca invece di rappresentare una società utopica, una nuova età dell'oro di bontà e fraternità, regalandoci un messaggio di speranza innocente e bellissimo. Nell'insieme i due racconti rappresentano una radicale esposizione degli aspetti essenziali della vita stessa: l'amore e l'orgoglio, il coraggio e l'umiltà, il bene e il male.
10,50

Le notti bianche

Le notti bianche

Fëdor Dostoevskij

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2016

pagine: XLI-84

Il tema del "sognatore romantico", dell'eroe solitario che trascorre i suoi giorni immerso nella dimensione del sogno, in un paradiso di illusioni, malinconicamente sofferente e lontano dall'incolore e consueta realtà dell'esistenza quotidiana, percorre come un filo d'Arianna questo racconto. Postfazione di André Gide.
9,50

Le notti bianche

Le notti bianche

Fëdor Dostoevskij

Libro

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2012

pagine: 112

3,50

Le notti bianche

Le notti bianche

Fëdor Dostoevskij

Libro: Libro in brossura

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2011

pagine: 112

3,50

Le notti bianche

Le notti bianche

Fëdor Dostoevskij

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2009

4,90

Le notti bianche

Le notti bianche

Fëdor Dostoevskij

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 2003

pagine: 105

Il tema del "sognatore romantico", dell'eroe solitario che trascorre i suoi giorni immerso nella dimensione del sogno, in un paradiso di illusioni, malinconicamente sofferente e lontano dall'incolore e consueta realtà dell'esistenza quotidiana, percorre come un filo d'Arianna questo racconto.
9,00

La mosca degli anni Venti. Sogni e utopie di una generazione
18,08

Storia della letteratura russa

Storia della letteratura russa

Giovanna Spendel

Libro

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 1996

pagine: 100

1,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.