Zem Edizioni
Il galateo dei fiori. Fiori in tavola, in casa, da regalare e da «non regalare». Linguaggio dei fiori, simbologia e curiosità del mondo vegetale
Barbara Ronchi Della Rocca
Libro: Libro in brossura
editore: Zem Edizioni
anno edizione: 2016
Fiori in tavola, in casa, da regalare e da "non regalare" Linguaggio dei fiori: simbologia e curiosità del mondo vegetale.
I fiori di Faber. Dai diamanti non nasce niente
Claudio Porchia
Libro: Libro in brossura
editore: Zem Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 96
Fabrizio De Andrè amava la natura di cui i fiori rappresentano un tratto della bellezza. Nei testi delle sue canzoni sono frequenti le citazioni floreali mai banali e sempre di grande valore simbolico. Questo libro vuole essere uno stimolo a riascoltare alcune sue canzoni utilizzando una chiave di lettura nuova: quella del linguaggio dei fiori, dei colori e dei profumi. Il risultato è un viaggio fra disegni colorati ed essenze insieme dolci e amare, a tratti deliziose o pungenti. Canzoni emozionanti, che evocano atmosfere e immagini in grado ancora oggi di ispirare artisti e pittori. Le opere pubblicate sono state realizzate da disegnatori con differenti sensibilità e capacità tecniche, che, partendo dallo stesso testo, hanno raggiunto traguardi molto diversi fra loro.
L'erbana. Una selvatica in cucina. Consigli e segreti per una alimentazione sana e naturale impreziosita da erbe e fiori
Beatrice Calia
Libro: Libro in brossura
editore: Zem Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 132
Beatrice Calia è "L'erbana", chef di cucina Natural Green, e docente di educazione alimentare. Il suo lavoro rappresenta l'evoluzione della lunga ricerca di equilibrio tra salute, nutrimento e piacere nel pieno rispetto della natura e della sua salvaguardia. I suoi piatti - frutto dell'esperienza nutrizionale e della cultura alimentare ed erboristica acquisite nel tempo hanno colori intensi e sapori semplici, sono belli da guardare e buoni da gustare. Un manuale prezioso perché la cura del nostro corpo inizia prestando attenzione a quello che mangiamo come insegna il botanico Libereso Guglielmi, conosciuto come il giardiniere di Calvino, autore delle illustrazioni e della prefazione.
Ricette per ogni stagione. Con le erbe ed i fiori delle Alpi del mare
Libereso Guglielmi
Libro: Libro in brossura
editore: Zem Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 216
Pan e Pumata e l'incubo che qualcuno sganciasse la fatidica bomba
Raffaella Fenoglio
Libro: Libro in brossura
editore: Zem Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 126
Una nuova copertina, di colore rosso pomodoro, per un racconto, che scorre piacevolmente fra ricordi dell'autrice e le ricette di nonna Ada, accompagnando il lettore alla scoperta degli odori e colori di una cucina semplice, ma dal saporeunico. Pan e Pumata è un atto di gratitudine sincera di Raffaella Fenoglio per suoi genitori e i suoi quattro splendidi nonni: Ada Maria, Emilio e Battista. Per loro prova un amore grande e silenzioso, che nel romanzo diventa straripante e che permette ad ogni lettore di ritrovare un po' di sè. Gli intrecci si snodano attraverso personaggi molto diversi: Maria, nonna paterna, piemontese, nata e cresciuta in Argentina, Battista, poi Ada ed Emilio, liguri, teneri e affettuosi. I "favolosi" anni settanta, anni di piombo, in piena discussione delle riforme sociali del divorzio, dell'aborto, del Diritto di Famiglia, in attesa che qualcuno premesse il famoso bottone per farci saltare in aria. Gli scout, la temuta colonia estiva in campagna. Il racconto finisce nel 1977 al termine della quinta elementare".
Ricette per ogni stagione
Libereso Guglielmi
Libro: Libro in brossura
editore: Zem Edizioni
anno edizione: 2014
Esiste un legame tra ciò che mangiamo e il nostro stato di salute? Per Libereso non ci sono dubbi: una corretta alimentazione permette non solo di mantenersi in salute, ma anche di prevenire e curare alcune malattie. Il quasi novantenne giardiniere di Calvino, vegetariano da tre generazioni, con la sua dieta ricca di fiori ed erbe spontanee, è la testimonianza vivente che per migliorare la qualità della vita è importante saper scegliere cosa mangiare. Dopo aver spiegato nelle precedenti pubblicazioni la sua scelta vegetariana, biologica ed a km zero, in questo nuovo libro, Libereso ci insegna che ogni nostra scelta a tavola deve rispettare sempre la stagionalità dei prodotti, consumando frutta e verdura raccolte quando sono più nutrienti e ricche di vitamine e antiossidanti. Le ricette non sono soltanto accompagnate dai suoi simpatici ed originali disegni, ma contengono anche annotazioni che richiamano storie, curiosità e, soprattutto, le proprietà medicinali delle erbe che mangiamo. Perché la cura del nostro corpo comincia a tavola.
La lavanda. Specie, storia, usi, distillazione, coltivazione
Guido Rovesti
Libro: Libro in brossura
editore: Zem Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 90
Tornano disponibili gli studi del professor Guido Rovesti pubblicati nel 1925 e dedicati alla più preziosa pianta officinale spontanea della Liguria occidentale. Nel libro la storia, le specie, gli usi, la coltivazione e la distillazione di questo straordinario fiore, che per lungo tempo è stata anche un'importante risorsa economica. Per il rigore scientifico e la semplicità di linguaggio la pubblicazione è stata un riferimento importante per quanti si sono dedicati alla sua coltivazione e distillazione. Libereso Guglielmi nell'introduzione alla ristampa ha scritto: "La coltivazione delle Lavande, soprattutto di quelle spontanee, è veramente facile e richiede poca manutenzione. Si prestano particolarmente per essere coltivate in vaso e tutti dovrebbero tenerle in casa non solo per la bellezza, l'ottimo profumo e le caratteristiche medicinali, ma anche per la cucina...".
Dalla terra ai fornelli. Ricette vegetariane e vegane con la cipolla egiziana ligure
Marco Damele
Libro: Libro in brossura
editore: Zem Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 138
Una raccolta di oltre cento ricette con la cipolla egiziana, tanto cara a Libereso Guglielmi, il giardiniere di Calvino. Le proposte culinarie, qui suddivise per portata, contengono l’indicazione dei tempi e della difficoltà di preparazione e suggeriscono un utilizzo quotidiano di questa pianta. Non è solo un libro di ricette con consigli generali e suggerimenti da declinare secondo i propri gusti personali. Ma è anche un contenitore di emozioni sensoriali legate ad una tradizione agricola antica, alla sua innovazione e alla reintroduzione di fiori eduli ed erbe selvatiche, insieme all’accostamento a cereali e legumi antichi e pregiati del territorio.
Volevo salvare il mondo... ma poi ho salvato la «zucca». Diario di un sognatore
Gianpietro Meinero
Libro: Libro in brossura
editore: Zem Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 298
Quando, ricoverato in una stanza di ospedale, nell’agosto del 2011, ha iniziato a scrivere i ricordi della sua vita, della famiglia, dei successi e delle sconfitte, degli incontri con i tanti amici, che ha incontrato, non sapeva se mai sarebbe arrivato fino in fondo. A distanza di quasi dieci anni prende vita questo libro che racconta una storia che tiene insieme i ricordi dell’autore con i suoi sentimenti, le preoccupazioni, gli amori, le passioni e suoi sogni, a volte anche le delusioni e le paure. Sindacalista fuori dagli schemi, ma anche un politico, nel senso più bello della parola, sempre attento all’impegno nel sociale, si racconta senza veli partendo dai ricordi dell’infanzia e ripercorrendo vicende controverse e che hanno animato e animano ancora il dibattito politico di una valle, quella del Bormida di Millesimo, devastata dal disastro ambientale dovuta alla presenza di una fabbrica fino agli 80 altamente inquinante. Con una prosa veloce e ricca di immagini e suggestioni intreccia tratti del racconto di famiglia con la ricostruzione di episodi di politica locale e nazionale, fino all'impegno per la difesa della biodiversità, partendo dal recupero dei semi di una zucca.