Vydia Editore
Caratteri
Francesco Maria Terzago
Libro: Libro in brossura
editore: Vydia Editore
anno edizione: 2018
Prefazione di Gian Mario Villalta.
Sporgersi ingenui sull'abisso. Cronache letterarie: 1978-2018
Francesco Scarabicchi
Libro: Libro in brossura
editore: Vydia Editore
anno edizione: 2018
Sespersa
Alessandra Carnaroli
Libro: Libro in brossura
editore: Vydia Editore
anno edizione: 2018
Introduzione di Helena Janeczek.
Chi brucia. Nel Mediterraneo sulle tracce degli harraga
Marco Benedettelli
Libro: Libro rilegato
editore: Vydia Editore
anno edizione: 2018
La furia refurtiva
Enrico De Lea
Libro: Copertina morbida
editore: Vydia Editore
anno edizione: 2016
Fil rouge. Le lettere segrete di Yvette Mirabeau
Alessandro Seri
Libro: Libro rilegato
editore: Vydia Editore
anno edizione: 2013
Una soffitta di Parigi nasconde la vicenda dimenticata di una giovane donna nella Francia degli impressionisti e dell'assenzio, di Baudelaire e della Comune. Nell'arco fragile di un fascio di lettere antiche nasce e si consuma un amore scritto, pensato e vissuto tra convenzioni e moti libertari; il filo rosso che lega i due protagonisti si dipana lungo le anse della Storia e i meandri di un universo intimo destinato a un imprevedibile altrove.
Le nuove terre
Matteo Ficara
Libro: Copertina rigida
editore: Vydia Editore
anno edizione: 2013
Mistico, magico e con una sottile linea esoterica che lo pervade, "Le nuove terre" è un romanzo fantasy che racconta il viaggio di uno strano eroe, portatore di un segreto che in tanti vorrebbero ghermire.
Linfe. Romanzo vegetale. Audiolibro. CD Audio
Adriana Libretti
Audio
etichetta: Vydia Editore
anno edizione: 2012
La vita sa essere ordinaria e stravagante, lieta e sconvolgente. Lo sanno bene i protagonisti di questo romanzo, prigionieri di una tenue monotonia di provincia fatta di piccoli piaceri e malcelate frustrazioni, di misteri e segreti inconfessabili. I punti di vista si accavallano e i destini si incrociano, mentre il racconto procede a ritroso verso una serie di folgoranti rivelazioni e un piccolo mondo sembra pulsare all'unisono, accomunato dallo stesso sangue, dalla stessa "linfa". L'universo vegetale non è soltanto una metafora: con i suoi infiniti cicli e i suoi silenzi, racchiude una promessa di eternità di fronte alla morte e uno spazio di ascolto per questi personaggi così vicini eppure così soli.
Scuola di poesia
Massimo Sannelli
Libro: Libro rilegato
editore: Vydia Editore
anno edizione: 2011
pagine: 147
Il titolo "Scuola di poesia" fa riferimento a una scuola di poesia realmente tenuta dall'autore, anche se nello spazio virtuale di una rubrica sul sito "La poesia e lo spirito". I post e le riflessioni maturati in rete diventano un'opera lontana dall'idea di docenza ispirata dal titolo, capace di spaziare nel vastissimo panorama della letteratura italiana e straniera di tutti i tempi, e di coniugare la naturalezza del racconto alla complessità del saggio. Lo snodo chiave è quello della poesia intesa come performance, come modus vivendi da interpretare e mettere continuamente in atto. Quella di Sannelli è una lotta allo scollamento tra il poeta e l'opera e tra il poeta e il mondo, una profonda riflessione sulla ritrovata responsabilità morale dell'artista.