Libri di Massimo Sannelli
Matière de lenteur-Materia di lentezza
Omer Massem
Libro: Libro in brossura
editore: Kolibris
anno edizione: 2019
pagine: 328
«Per noi, il tempo dell’esotismo è definitivamente tramontato. Noi non possiamo più accostarci ad un poeta africano per mero desiderio d’evasione, di regressione ad una sfera ancestrale e selvaggia, con l’attesa di trovarvi un’espressione di forze prerazionali, vergini, originarie, da contrapporre alla nostra sofisticata stanchezza di cittadini del vecchio mondo; e nemmeno, come il Sartre della prefazione ad Orphée noir, o come certo Pasolini («E ora… ah, il deserto assordato / dal vento, lo stupendo e immondo / sole dell’Africa che illumina il mondo. // Africa! Unica mia / alternativa»), vedere nella civiltà africana una malleabile ed orientabile forza rivoluzionaria, un dinamitardo potenziale di rinnovamento. Un poeta come Massem (non diversamente, del resto, dai poeti della négritude, dai Césaire e dai Senghor) rivive l’eredità africana attraverso la mediazione di un’approfondita e pienamente consapevole conoscenza della civiltà letteraria europea.»
Voci. Testo portoghese a fronte
Ana Luisa Amaral
Libro: Libro in brossura
editore: Kolibris
anno edizione: 2018
Prefazione di Massimo Sannelli.
Un mantello di fortuna. Ediz. italiana e francese
Guy Goffette
Libro
editore: Kolibris
anno edizione: 2017
Scuola di poesia
Massimo Sannelli
Libro: Libro rilegato
editore: Vydia Editore
anno edizione: 2011
pagine: 147
Il titolo "Scuola di poesia" fa riferimento a una scuola di poesia realmente tenuta dall'autore, anche se nello spazio virtuale di una rubrica sul sito "La poesia e lo spirito". I post e le riflessioni maturati in rete diventano un'opera lontana dall'idea di docenza ispirata dal titolo, capace di spaziare nel vastissimo panorama della letteratura italiana e straniera di tutti i tempi, e di coniugare la naturalezza del racconto alla complessità del saggio. Lo snodo chiave è quello della poesia intesa come performance, come modus vivendi da interpretare e mettere continuamente in atto. Quella di Sannelli è una lotta allo scollamento tra il poeta e l'opera e tra il poeta e il mondo, una profonda riflessione sulla ritrovata responsabilità morale dell'artista.
Nome, nome
Massimo Sannelli
Libro: Libro in brossura
editore: InEdition
anno edizione: 2007
pagine: 64
Philologia Pauli. Il corpo e le ceneri di Pasolini-Il mese di giugno. Venti poesie
Massimo Sannelli
Libro: Libro in brossura
editore: Fara
anno edizione: 2006
pagine: 196
Santa Cecilia e l'angelo
Massimo Sannelli
Libro: Copertina morbida
editore: Ass. Culturale Atelier
anno edizione: 2005
pagine: 48
L'esperienza
Massimo Sannelli
Libro: Libro in brossura
editore: La Finestra Editrice
anno edizione: 2003
pagine: 96
La giustizia. Due poemetti (1993-2003)
Massimo Sannelli
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni D'If
anno edizione: 2004
pagine: 32
Due poemetti: "L'aiuola" e "La giustizia". Nel primo il poeta indaga il rapporto memoria-guerra, non politicamente, ma intimamente, come stato felice aggredito dalla guerra e come reazione a essa. La Giustizia rappresenta lo sfondo di tutto ciò che il poeta ha scritto in dieci anni di ricerca. La giustizia dà a ognuno il suo, con equilibrio: sembra allora che l'amore (anzi Amore, in senso medievale) sia la giustizia per eccellenza. La struttura metrica e il linguaggio, raffinatissimi, ammiccano al 'trobar clus'.