Villani Libri
A mio padre
Anna Ciampi
Libro: Libro in brossura
editore: Villani Libri
anno edizione: 2024
pagine: 108
Quanto contino le figure dei genitori per i figli è esperienza comune tanto che ne avvertiamo la mancanza anche da adulti. Non sono pochi i figli che ne affidano la memoria ad un libro in segno di gratitudine e di appartenenza. Meno solito è il caso della nostra autrice che decide di parlarne dopo settanta anni dalla scomparsa senza un ricordo personale. Non un gesto, un sorriso, una parola, solo qualche foto sbiadita che rimanda la figura di un bell’uomo dal sorriso mite e i tratti regolari, e poi il racconto della mamma e di qualche parente. Chiunque abbia avuto la sventura di perdere troppo presto il papà, sa che è una mancanza incolmabile, che nessun’altra relazione umana può sostituire. Ma ecco che inaspettata, improvvisa una struggente nostalgia ce ne fa avvertire la vicinanza e non di rado riempie gli occhi di lacrime. È come se la presenza rimanesse nel nostro intimo anche senza la nostra consapevolezza.
Publio Ovidio Nasone. Il cantore dei teneri amori
Francesco Niglio
Libro: Libro in brossura
editore: Villani Libri
anno edizione: 2024
pagine: 172
L’Ovidio raccontato in questo libro è il poeta di Sulmona, il cittadino romano, colpito da Augusto con un decreto di espulsione (relegatio) e confinato sul Mar Nero, a Tomi (l’odierna Costanza) per un Carmen e un error. L’esule è colto negli ultimi mesi della sua permanenza in terra getica, nello scorcio finale dell’ottavo anno di esilio (8-17 d.C.). È un esule che, memore della giovinezza vissuta fra gli affetti, lo sfarzo della città eterna, il sodalizio con artisti del cenacolo di Messalla Corvino e poi di Mecenate, vive la solitudine e il vuoto dell’esiliato e rimpiange il passato. Racconta di sé a quanti gli fanno corona: a Boèn, lo scita che da otto anni l’ospita nella sua casetta insieme alla figlia adolescente, Astra, che si è nutrita nel tempo della saggezza e dei sentimenti dell’esule; a Voreno, il centurione preposto a sorvegliarne la condizione di prigioniero, a Valeria, figlia del centurione, che con Astra ha appreso da Ovidio quanto è necessario per capire e affrontare la difficile arte di vivere; a Volumnia, moglie di Voreno, bella nella sua eleganza, a Marco Fulvio, il milite incline alla poesia, innamorato della fanciulla dagli occhi neri.
Il commissario Luigi Spina
Francesco Sigillito
Libro: Libro in brossura
editore: Villani Libri
anno edizione: 2024
pagine: 200
Il neo commissario-capo, Luigi Spina, fresco vincitore di concorso, è destinato al comando della piccola Stazione di Polizia di Bardonecchia. E’ stato mandato per risolvere il problema rappresentato da Belisario, commissario in servizio in odore di collusione con la malavita locale. L’intuito del neo commissario e l’aiuto delle tante donne presenti nella sua vita gli permettono di indagare su una vasta operazione della mafia che intende fare di questa zona di confine il centro internazionale di riciclaggio del denaro sporco. E’ un libro che si legge tutto di un fiato con continui cambi di scenari investigativi e interpretativi che avvincono il lettore sempre più curioso di conoscere il finale della storia.
Attimi
Rosanna Paolemili
Libro: Libro in brossura
editore: Villani Libri
anno edizione: 2024
pagine: 94
Il titolo "Attimi" è bello e appropriato. Perciò il lettore non ha da fare altro se non abbandonarsi ad una lettura semplice, che non crea problemi di interpretazione. Le liriche, infatti, scivolando l’una dietro l’altra, come, sotto un raggio di luce mobile, via via ci fanno scoprire, in successione, aspetti sorprendenti della realtà. La vita è bella, dice una sezione della raccolta. Basta aprirsi a essa senza pretese e senza assilli interpretativi. Una poesia, insomma, che è di consolazione per l’autrice e per il lettore; una poesia che, tra malattie, terremoti, naufragi e genocidi, si muove leggera come una piuma.
San Fele. Frammenti di cultura popolare
Pietro Fasanella
Libro: Libro in brossura
editore: Villani Libri
anno edizione: 2024
pagine: 166
Un libro che parla di persone e di cose del secolo scorso offrendoci degli autentici bozzetti della vita quotidiana sanfelese. L’autore sostiene, a buon diritto, che non si può capire il presente se si prescinde dal passato. Senza alcuna nostalgia per le proibitive condizioni che hanno contrassegnato, per secoli, la vita della maggior parte delle persone dei paesi del sud, l’autore, sul filo della memoria e della ricerca storica, racconta i fatti di storia e di cronaca, le tradizioni popolari, le condizioni di vita di protagonisti, ormai, quasi del tutto scomparsi. Si tratta pertanto di un lavoro volto a ricordare, soprattutto ai giovani di oggi, i fatti, le situazioni, i personaggi di un recente passato che hanno contribuito a rendere “noi” quelli che adesso “siamo”.
I Salazar, conti di Vaglio. Dall'ascesa al declino
Massimo Evangelista
Libro: Libro in brossura
editore: Villani Libri
anno edizione: 2024
pagine: 64
Alfonso Salazar, di famiglia spagnola, nel 1589, acquistò il feudo per 34.000 ducati governandolo fino alla sua morte quando viene sepolto in Vaglio nella chiesa madre di S. Pietro. Gli successe il figlio Andrea, uomo di grande impegno pubblico e culturale. Don Andrea morì a Potenza affranto dal dolore e dalle lotte sostenute per salvare da rovina il figlio Francesco. Costui, infatti, privato del feudo e pieno di debiti visse dal 1626 al 1642 come ospite del cognato Antonio Carafa, marchese di Bitetto. Spinto dal desiderio di vendetta, nell’aprile del 1646, Francesco Salazar assaltò il palazzo baronale di Vaglio sequestrando il barone in carica. In conseguenza di questa azione il conte Francesco fu preso e condannato al carcere dove rimase fino a settembre 1647. Dopo la rivolta di Masaniello, la Francia, da sempre contraria agli Spagnoli, nominò Francesco “preside e vicario” per la provincia di Basilicata affidandogli il comando delle forze insurrezionali che sottomisero molti paesi della regione. I successivi dissensi tra Salazar e l’alleato Matteo Cristiano portarono all’indebolimento delle loro forze. Il conte Francesco venne strangolato e poi decapitato.
Il grillo e la cometa
Nino Giordano
Libro: Libro in brossura
editore: Villani Libri
anno edizione: 2023
pagine: 122
“Era un grillo stanco, malato e depresso”. Comincia così il lungo racconto o romanzo breve di Nino, all’anagrafe Eustachio Giordano. Era un grillo destinato a una meschina e triste fine, se una provvidenziale cometa non l’avesse invitato a salire sulla sua coda, intraprendendo con lui una straordinaria avventura. […] Vola dunque la cometa, trascinandosi il grillo per mirabolanti avventure, splendidi paesaggi celesti, ma anche improvvise tormente, scoppi rapidi e assordanti di fuochi, tuoni, lampi o pioggia di meteoriti, che arrivano violenti, costringendo il grillo a riparare in una nicchia formatasi nel ghiaccio, sulla coda della cometa. Ardita è la cometa, come ardito è il pensiero, nel suo viaggio istintivo verso la fonte della vita, che è nel sole.
Terra e libertà. Giuseppe Avorio. Una vita socialista
Libro: Libro rilegato
editore: Villani Libri
anno edizione: 2023
pagine: 220
Il libro raccoglie le relazioni e le testimonianze di amici e colleghi testimonianze partecipanti al Convegno svoltosi a Roma il 16 dicembre 2016 per rciordare la figura e l’opera politica e sindacale Svolta da Giuseppe Avolio nato ad Afragola (Napoli) il 10 dicembre 1924. Deputato per tre legislature (1958-1972,) è, con Lelio Basso tra i promotori del nuovo PSIUP (Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria Nel 1972, in seguito allo scioglimento del PSIUP, decide con convinzione di ritornare nel PSI, di cui diventa, fra il 1973 e il 1977, responsabile nazionale della politica agraria. Nel dicembre 1977 dà vita alla Confederazione Italiana Coltivatori (CIC, divenuta, dal 1992, la Confederazione Italiana Agricoltori, CIA), la prima organizzazione professionale autonoma dai partiti, dai sindacati e dai governi. Nel 1983 viene nominato membro dell’Accademia Nazionale di Agricoltura di Bologna e, nel 1989, anche dell’Accademia dei Georgofili di Firenze. Aggredito da un male incurabile, si spegne a Roma il 1 novembre 2006.
Armoniose dissonanze. Su e giù per i miei pensieri
Giovanni Zonzo
Libro: Libro in brossura
editore: Villani Libri
anno edizione: 2023
pagine: 142
L'Autore, con quest'opera Armoniose dissonanze, ha compiuto un viaggio, andando Su e giù per i miei pensieri, giocando con le parole e le idee, e coinvolgendo nel gioco il lettore; non solo ma osando persino giocare con Dio (infatti, giocare con Dio è giocare col Padre). Il contenuto del libro è un inno all'Essere: Dio e il creato tutto, per soffermarsi, poi, sulla grandezza, ma anche sui limiti e le miserie dell'uomo. E così, l'Autore, mentre canta a Dio la riconoscenza per il dono della propria esistenza e di ogni creatura, ricorda che… l'uomo è proprio 'na pizza, però è 'a pizza che piace a Dio! Infatti, nonostante l'eroismo, la santità e il bene di tanti, l'uomo, tra cadute, ricadute e rialzate, e una quantità industriale di cavolate, l'uomo (dico) è l'unica preziosità della creazione e orgoglio di Dio. L'esistenza (questa) non è altro che il preludio a una ri-Creazione che, dice la Rivelazione Cristiana, questa volta sarà eterna. È un viaggio alla ricerca di Senso... che prima (l'Autore) ha cercato (e non poteva trovare) nell'ingranaggio del giocattolo dell'esistenza, poi con la certezza(!) del post... Assurdo convincersi che... tutto l'Essere è assurdo!
I cent'anni di Rocco Scotellaro, 1923-2023. Dalla cronaca al mito
Giovanni Caserta
Libro: Libro in brossura
editore: Villani Libri
anno edizione: 2023
pagine: 198
"Se guardo al mio primo intervento critico su di lui, risalente al 1964, dovrei dire che è da sessant’anni che “inseguo” Rocco Scotellaro. Negli anni, di decennio in decennio, si sono celebrate le varie ricorrenze. In un modo o nell’altro, ne fui interessato. In forma cadenzata scrissi articoli, feci dichiarazioni, pubblicai brevi saggi che, in ordine cronologico, sono qui riportati. La si può leggere in forma episodica, per capitoli. Nel centesimo anniversario della nascita, diventa una rassegna che può suscitare curiosità, stimolo, sorpresa, anche perché non si è mai ceduto alle mode, alla supina o servile citazione o al nome dominante. È un libro in presa diretta, a tu per tu col testo e con un giovane che, contro l’opinione corrente, fu sempre al bivio e, al di là delle sue intenzioni e contro ogni aspettativa, diventò mito, cioè apostolo per “tutte le Lucanie del mondo”. Il che non guasta. Come e perché questo sia successo, è altra storia." (Dalla nota dell’autore Giovanni Caserta)
Quinto Orazio Flacco. Un venosino alla corte di Augusto
Francesco Niglio
Libro: Libro in brossura
editore: Villani Libri
anno edizione: 2023
pagine: 202
La lettura di poche pagine ci consente di vedere “delinearsi il disegno narrativo-analitico dell’impegno dell’autore: accompagnare de visu e col cuore Orazio in tutti i momenti privati e pubblici, nei suoi sentimenti e risentimenti, i sogni, i disinganni, le donne, i perduti amori, la dolcezza dell’amicizia, la sua virtù conviviale e conversevole, l’amore infinito per la campagna, la liturgia delle stagioni, e la Natura, madre benigna e soccorrevole; e le sue origini di terragno venosino che, per merito, tenta la scalata sociale, e si afferma poeta dimidium animae del potente Mecenate nella Roma imperiale. Nel volume è magistralmente descritto Orazio, poeta che schiva la vita caotica della Roma dei suoi tempi e cerca sempre ristoro e risarcimento nella quiete solenne della campagna vissuta come un sacramento d’come un sacramento d’amore, come scenario incorrotto della sua imperturbabile serenità interiore. Non l’assillo del tempo che fugge e ci sfugge, ma il realismo esistenziale che ci fa valorizzare il tempo presente che ci è dato, per viverlo senza infingimenti o disinganni.
La civiltà delle rocce. I sentieri della dea
Italo Cernera, Franco Villani
Libro: Copertina morbida
editore: Villani Libri
anno edizione: 2022
pagine: 112
L'universo è femminile; principio della vita è la Madre Terra o Terra Madre o Grande Madre, per millenni cercata e invocata per orientarsi, conservarsi, rinnovarsi, venerata come una "Dea". Centro di questa civiltà è la Dea gravida che partorisce e governa il Tutto. Abbraccia tutte le sue creature, le protegge e dà conforto; ha grandi seni, gambe possenti e braccia enormi. È pietra, roccia, montagna. La venerazione per la Grande Dea avveniva in siti paleolitici e neolitici distribuiti per i luoghi più impervi protetti e chiusi dai monti, ricchi di sorgenti. Ecco l'Antece di Sant'Angelo a Fasanella, la Grotta del Rosario e Monte Pruno a Contursi Terme, la Rocca del Cappello e la Seggia del Diavolo in Albano di Lucania, Pietra de la Mola e Croccia Cognato a Oliveto Lucano, Serra di Vaglio e Rossano a Vaglio Basilicata, la Pietra del brigante a Marsicovetere e le Pitture Rupestri a Carpini (Filiano). Luoghi dove, ancora oggi, è possibile percepire l'armonia di un mondo che era tutt'uno con la natura, la terra, il cielo.