Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Villani Libri

Concilium

Concilium

Paolo Cioffi

Libro

editore: Villani Libri

anno edizione: 2025

pagine: 484

Durante la seconda sospensione del Concilio di Trento, il giovane Pietro, appartenente a una comunità valdese della Calabria cosentina, intreccia una relazione apparentemente fugace con Anna, la figlia del signore locale. La loro frequentazione si interrompe per la partenza di lei alla volta di Salerno, ospite dell’illuminato arcivescovo Seripando, e di lui presso i correligionari del foggiano, ivi indirizzato dal “barba” Giovanni, suo anziano mentore. Quest’ultimo gli ha affidato due originali elaborati, l’uno che sintetizza in versi le dispute religiose in atto, l’altro rappresentato da un irriverente gioco matematico, ma entrambi collegati all’equazione cubica, da poco risolta da valenti maestri d’abaco. Sarà per Pietro l’inizio di un percorso di emancipazione, da Roma a Venezia, da Ginevra a Trento, caratterizzato da una nuova consapevolezza di sé ma scandito dagli anatemi dei decreti “de fide” dei padri conciliari.
20,00

Toronto, andata e ritorno

Toronto, andata e ritorno

Giovanni Caserta

Libro: Libro in brossura

editore: Villani Libri

anno edizione: 2024

pagine: 126

Rocco Tataranni, contadino dei Sassi di Matera, cadute le illusioni della lotta per la terra ai contadini, l’8 dicembre 1948 parte per raggiungere il fratello Vito a Toronto. Torna a Matera dopo aver trascorso ventiquattro anni in Canada. Ovviamente il mondo che aveva lasciato non c’è più. Nei Sassi non abita più nessuno. Nel 1993, quasi inaspettato, giunge il riconoscimento dei “Sassi Patrimonio dell’Unesco”; il 17 ottobre 2014, Matera è designata “Capitale Europea della Cultura 2019”. La notizia fa il giro del mondo. Tony (Antoniuccio) Tataranni, pronipote di Rocco, su consiglio del padre, arriva in Basilicata, terra degli avi. … La città vive in modo straordinario l’evento; ma non tutto è andato come si sarebbe voluto. Matera - gli dice il professore - rimane una città buona da visitare, non da abitare... Due racconti così vicini, così lontani, ripubblicati nell’Anno del Turismo delle Radici.
12,00

Nel centro dell'inferno

Nel centro dell'inferno

Nicola Castellano

Libro: Libro in brossura

editore: Villani Libri

anno edizione: 2024

pagine: 222

Dopo aver trascorso a Salandra i primi 11 anni della sua vita, Nicola Castellano viene mandato a studiare in Collegio a Frascati ove rimane per 8 anni. Nel 1941, mentre frequenta il corso di Laurea in Medicina, viene chiamato alle armi e inviato sul fronte russo in Ucraina. Dopo 3 anni di guerra Nicola torna a casa. Riprende gli studi e a Pisa consegue la Laurea in Medicina. Sposatosi con una ragazza toscana, esercita la professione di medico nell’ospedale psichiatrico di Lucca. Al ritorno dalla guerra scrive un diario che, pubblicato a Firenze, nel 1967, con il titolo di "Inferno", andata e ritorno, in breve tempo diventa introvabile. Solo le fotocopie, casualmente ritrovate nell’archivio comunale di Salandra, permettono al curatore del volume di leggerne il testo e di procedere alla sua ri-pubblicazione con il medesimo titolo. Il diario è la testimonianza diretta di chi ha vissuto sulla propria pelle le sofferenze che la guerra porta con sé. I luoghi che quotidianamente sentiamo per televisione dagli inviati in Ucraina sono gli stessi raccontati nel diario (Leopoli, Donetsk, Oblast…).
18,00

Joseph Stella, da Muro Lucano a New York

Joseph Stella, da Muro Lucano a New York

Gerardo Corrado

Libro: Libro in brossura

editore: Villani Libri

anno edizione: 2024

pagine: 74

Giuseppe Stella, figlio di un notaio di Muro Lucano (PZ), nel 1897, parte per New York dove si iscrive, su pressione del fratello Antonio, prima a Medicina e poi, un anno dopo, a Farmacia. Ben presto però, Giuseppe abbandona questi studi per seguire la sua vocazione artistica. Comincia così la sua avventura artistica nella pittura americana dove viene conosciuto col nome di Joseph. Dopo aver vissuto 13 anni a New York, l'artista, comincia a manifestare la sua insofferenza verso l'America e a pensare con nostalgia al suo paese natale. E così che nel gennaio del 1909 ritorna a Muro Lucano, ritrovando il suo piccolo mondo così come l'aveva lasciato. Questo andirivieni, che lo porterà a vivere in Europa circa 15 anni, ci permette di affermare che Stella "sospeso tra due mondi, non è mai riuscito a superare il dualismo della civiltà moderna diviso tra esaltazione della società tecnologica e nostalgica evocazione della società arcaica del suo paese natale".
10,00

Glicine

Glicine

Antonella Laurita

Libro: Libro in brossura

editore: Villani Libri

anno edizione: 2024

pagine: 80

"In Antonella si avverte l’anelito di chi conosce l’animo umano, di chi sa guardarsi dentro, di chi, dopo aver infranto le corazze che aveva indossato, si mette a nudo fino a toccare le proprie fragilità. In “Ieri e oggi” dice: “… ero gagliarda ricca di meraviglia ad un passo dal sole: oggi sono carne e sangue”. […] Ritroviamo in questa silloge i temi classici delle precedenti raccolte (ben cinque) qui espresse con una diversa consapevolezza e sensibilità. Gli affetti puri sono lì - la madre, il compagno di vita, i figli, i nipoti, i suoi amati gatti - ma Antonella è ancora una volta lucidamente consapevole della mutevolezza dei sentimenti che lei stessa ha trasformato attribuendogli un valore e una sostanza nuova."
12,00

Versi scelti

Versi scelti

Carmen Lucia

Libro: Libro in brossura

editore: Villani Libri

anno edizione: 2024

pagine: 80

Versi scelti è il titolo di quest'ultima fatica letteraria di Carmen Lucia. La parola versi richiama la precisa e voluta aderenza a determinate forme metriche, frutto della convinzione dell'autrice che il rispetto della metrica rifletta una comunanza di spirito fra poeta e società del suo tempo. Le poesie che compongono Versi scelti sono frutto di una selezione operata dalla poetessa stessa che ha ripreso e rivisto poesie già pubblicate integrandole con nuovi componimenti per raccontare di sé e del proprio vissuto, ma anche per trascendere l'esperienza personale e giungere a toccare l'universale.
12,00

Riflessioni sull'uomo moderno

Riflessioni sull'uomo moderno

Mario Pierri

Libro: Libro in brossura

editore: Villani Libri

anno edizione: 2024

pagine: 176

Gli indicatori utilizzati dall’autore nel suo "Riflessioni sull’uomo moderno" offrono una visione sintetica ed esaustiva del cattivo comportamento umano nella società odierna. Le tematiche trattate mostrano, in maniera cruda, tutte le contraddizioni del nostro vivere quotidiano. Il continuo richiamo alla ‘natura’ dell’uomo, oscura e incomprensibile, evidenzia le contraddizioni dei comportamenti umani e la necessità di una riflessione che porti l’uomo a conoscere maggiormente il proprio intimo per potere mettere in atto comportamenti più ‘umani’ e più ‘sociali’. L’aspra critica al diffuso malessere della società vuole essere, pertanto, un invito alle persone a non farsi trascinare nel circolo vizioso di comportamenti ispirati dalla considerazione che “così fan tutti”.
18,00

La Dea Mefite di Rossano di Vaglio

La Dea Mefite di Rossano di Vaglio

Italo Cernera Franco Villani

Libro: Libro in brossura

editore: Villani Libri

anno edizione: 2024

pagine: 130

In contrada Rossano di Vaglio Basilicata, verso la metà del IV sec. a.C., gli Osco-Lucani costruirono un santuario dedicato alla Dea Mefite. Nel corso degli scavi sono state trovate, complessivamente, 59 iscrizioni in lingua osca studiate dal ricercatore francese Michel Lejeune. Dai ritrovamenti emerge che il culto per Mefite, dea tipicamente osca, si innestava su quello della Dea Madre celebrata nei menhir, nei recinti sacri (cromlech), sui sedili/altari di pietra secondo un culto diffuso da millenni nelle valli lucane.
12,00

Chesta è 'a terra nosta. Alla scoperta della cultura orale del Comune di Serre

Chesta è 'a terra nosta. Alla scoperta della cultura orale del Comune di Serre

Ada Cicatelli

Libro: Libro in brossura

editore: Villani Libri

anno edizione: 2024

pagine: 196

Il libro che Ada Cicatelli ha realizzato, quasi un diario di bordo di una lunga traversata, testimonia il lavoro di ricerca durato più anni sulla cultura orale di Serre e dei suoi Alburni: con i suoi alunni, guidata dal dialetto, s’è immersa nel profondo, e con i piccoli discepoli ha tentato la sfida della speleologia culturale: “Abbiamo recuperato storie e modi di raccontarle, abbiamo scoperto parole e riflettuto sui risvolti esistenziali che quelle parole evidenziavano”. Il libro di ricerca è diviso in capitoli riguardanti la vita quotidiana che sopravanza il bambino che la vive, quella che poi si dimentica, ma rimane intatta come un mistero di cui s’è persa la chiave. Alla fine, c’è un prezioso “Dizionario dialettale minimo”, molto ben fatto anche se inevitabilmente incompleto: l’oralità sfugge alla scrittura, si lascia inseguire, si perde nella propria voce. (Dalla Prefazione di Rino Mele)
20,00

Domenico Asselta, l'amico grosso di Laurenzana

Domenico Asselta, l'amico grosso di Laurenzana

Salvatore Ungaro

Libro: Libro in brossura

editore: Villani Libri

anno edizione: 2024

pagine: 222

Domenico Asselta, appartenente a ricca famiglia gentilizia, nasce a Laurenzana il 17 luglio 1817. Iscritto, fin dal 1843 alla Carboneria, nel 1848, assume posizioni tanto radicali da essere deferito, nel 1849, all’Autorità Giudiziaria e quindi confinato. Nel 1859 promuove, in Laurenzana, la costituzione di un Comitato Insurrezionale. Nel 1860 fa parte del Comitato Centrale costituito in Corleto Perticara assumendo il grado di colonnello delle forze insurrezionali lucane. Il 18 agosto 1860, a Potenza, è ferito dai gendarmi del capitano Salvatore castagna. Nel 1861, ad Accettura e a S. Mauro Forte, si scontra con la banda Borjes. Nel 1866, eletto Deputato al Parlamento Nazionale, milita nella sinistra. Muore in Laurenzana l’8 maggio 1873. Il volume oltre che una puntuale ricostruzione dell’attività politica e amministrativa dell’Asselta contiene anche la trascrizione di inediti documenti d’archivi che offrono una finestra di osservazione sulla Laurenzana di metà Ottocento, teatro, all’epoca degli avvenimenti che vedono proprio in Domenico Asselta il principale protagonista.
20,00

Castronuovo, paese di poeti

Castronuovo, paese di poeti

Giuseppe La Rocca

Libro: Libro in brossura

editore: Villani Libri

anno edizione: 2024

pagine: 234

L’antologia è composta da poesie selezionate tra le opere di undici poeti castronovesi che coprono un arco di tempo che va dalla fine dell’Ottocento ai giorni nostri: Alessandro Giura, Alberto Mobilio, Antonio Borneo, Salvatore Continanza, Vincenzo Bulfaro, Carlo Collu, Giuseppe Arbia, Mario Appella, Vincenzo Appella, Enza Berardone e Floriana Appella. Per molti di loro, la poesia ha trovato ispirazione nella vita del paese definito spesso ‘luogo dell’anima’. Le case, le strade, i vicoli, le montagne, i paesaggi sono il pretesto per dichiarare l’amore incondizionato verso il paese natale. Non mancano toni di preoccupazione e di ansia per i problemi dell’emigrazione, dello spopolamento e dell’impoverimento socio-economico che attanagliano le piccole realtà del Sud. Qualcuno arriva a scrivere che il paese si anima solo nel mese di agosto con l’arrivo di quanti vivono ‘altrove’. Ed è in quei giorni che si torna “a vivere” per cui un intero anno finisce che si riduce ‘a l’ann di vind juorn’.
20,00

La civiltà contadina nel XX secolo

La civiltà contadina nel XX secolo

Gerardo Brogna

Libro: Libro in brossura

editore: Villani Libri

anno edizione: 2024

pagine: 118

L’uso del dialetto, nel volume, è l’espressione più diretta e rappresentativa della civiltà contadina ormai quasi scomparsa. I termini dialettali, infatti, sono collegati con l’agricoltura fin dalla sua nascita. L’introduzione delle macchine industriali nel XX secolo ha cancellato pratiche che, pur con miglioramenti tecnici, si erano ripetute quasi intatte per diversi millenni La mietitrebbia degli ultimi decenni, la trebbiatura con la motrice-trattore e l’imballatrice hanno cancellato tutti i riti della civiltà contadina legata al mondo del grano. Analoghe trasformazioni sono avvenute in tutti i cicli produttivi legati al mondo primario (produzione dell’olio, del vino…) e nell’allevamento del bestiame. Per l’autore, che ha vissuto in quel mondo, la civiltà contadina può essere modernizzata ma non deve scomparire perché appartiene alla profondità del nostro DNA.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.