Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marco Grispigni

On the road again. Ediz. italiana

On the road again. Ediz. italiana

Pietro Lunetto, Marco Grispigni

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2021

pagine: 120

Da storico paese di emigrazione per oltre un secolo, l’Italia è diventata nel volgere di quattro decenni meta di consistenti flussi di immigrazione e, nell’ultimo decennio, nuovamente paese di emigrazione. La compresenza dei due fenomeni non è un dato sufficientemente acquisito; soprattutto per quanto riguarda la componente in uscita, sottostimata nelle sue ragioni e nei suoi esiti, pur avendo un impatto non secondario sulle prospettive sociali, economiche e perfino demografiche del paese. Sono oltre 6 milioni gli italiani all'estero secondo le anagrafi del ministero degli Affari esteri. In corrispondenza con la crisi del 2007-2008, il trend emigratorio è ripartito con tassi crescenti, portando oltre un milione di persone alla ricerca di migliori condizioni di lavoro e di vita all’estero, senza fermarsi neanche durante la pandemia. I risultati di questa ricerca qualitativa, realizzata grazie alla partecipazione attiva del mondo associativo, provano a fare emergere le motivazioni, le aspettative e soprattutto i problemi affrontati nel percorso migratorio in alcune realtà metropolitane di sei diversi paesi europei, dagli stereotipi con cui i nuovi migranti sono costretti a confrontarsi alla scarsa attenzione istituzionale, alla carenza di servizi di orientamento, con uno sguardo conclusivo sugli effetti che la pandemia da Covid-19 può determinare su questi percorsi emigratori. Aprono e chiudono il volume gli interventi di Enrico Pugliese, professore emerito alla Sapienza Università di Roma e associato alla ricerca Irpps-Cnr, e di Matteo Sanfilippo, professore ordinario di Storia moderna presso l’Università della Tuscia e direttore del Cser.
13,00

Il 1968 raccontato a ragazze e ragazzi

Il 1968 raccontato a ragazze e ragazzi

Marco Grispigni

Libro: Copertina morbida

editore: Manifestolibri

anno edizione: 2018

pagine: 78

"Everywhere I bear the sound of marching, charging feet, boy/ 'Cause summer's here and the time is right for fighting in the street, boy". Mezzo secolo fa il 1968, l'anno degli studenti. Una rivoluzione mondiale. Una data fondamentale nella storia della seconda metà del XX secolo. Fondamentale perché si possono avere dei giudizi differenti su quegli avvenimenti, sulle cause che li scatenarono e i vari esiti, ma l'idea di "minimizzare" quell'anno, ridurlo a una sorta di circo, una "chienlit" (una carnevalata), come lo definì il generale De Gaulle, è completamente insensata sia da un punto di vista storiografico che politico. Questo libro vuole cercare di parlare di quell'anno (e in senso lato degli anni Sessanta), del suo carattere internazionale, delle rivolte, delle sue canzoni e dei suoi libri, ma anche di quel mondo contro cui ci si ribellava e che a quella contestazione reagì violentemente. Un racconto indirizzato a chi oggi ha la stessa età di quelle ragazze e ragazzi che invadevano le strade, occupavano scuole e università, sognavano di cambiare il mondo. Età di lettura: da 13 anni.
14,00

Quella sera a Milano era caldo. La stagione dei movimenti e la violenza politica

Quella sera a Milano era caldo. La stagione dei movimenti e la violenza politica

Marco Grispigni

Libro: Libro in brossura

editore: Manifestolibri

anno edizione: 2016

pagine: 188

Bombe e stragi, agguati e sparatorie, attentati e rapimenti si susseguono durante gli anni '70 in Italia: una presenza lugubre e ineludibile che rende questo decennio un caso unico e difficile da comparare con quanto avvenne negli altri paesi occidentali. Questo breve libro vuole essere un'introduzione, storica ma non accademica, al tema della violenza politica in Italia negli anni '60 e '70, indirizzata a chi non si accontenta della damnatio memoriae che mescola in un unico calderone le stragi e le occupazioni delle università, il rapimento di Moro e Toni Negri, le lotte operaie e la P38. La tesi di fondo, basata sulla comparazione della vicenda italiana con quella di altri Paesi, soprattutto la Francia, è che non esiste una generica straordinarietà del caso italiano, valida sempre e comunque per l'intero arco della storia repubblicana, ma che al contrario è solo nel cratere della bomba di piazza Fontana del dicembre 1969, e dalle indagini immediatamente centrate sulla pista anarchica, che la vicenda italiana si avvia sulla drammatica strada che conduce agli anni di piombo.
16,00

Gli anni di piombo spiegati ai ragazzi

Gli anni di piombo spiegati ai ragazzi

Marco Grispigni

Libro

editore: Manifestolibri

anno edizione: 2012

pagine: 64

Età di lettura: da 11 anni.
14,00

1977

1977

Marco Grispigni

Libro: Copertina morbida

editore: Manifestolibri

anno edizione: 2006

pagine: 128

Il Settantasette fu un anno particolarmente caldo nella storia repubblicana. L'anno della guerriglia di strada e della P38, ma anche degli indiani metropolitani e di una diffusa creatività giovanile. Un anno difficile, che si presta a letture controverse. Questo libro ne ricostruisce il reticolo di eventi: le occupazioni universitarie, la cacciata di Lama dall'università di Roma, i blindati che occupano le strade di Bologna, le grandi e violente manifestazioni, con la loro tragica scia di sangue. Ma non fu solo politica: nel 1977 l'opposizione sociale e giovanile esprime una incredibile effervescenza culturale, con le sue innovazioni nel campo del linguaggio, il fenomeno delle radio libere, i fumetti di Pazienza, la musica punk e il rock demenziale.
14,00

Elogio dell'estremismo. Storiografia e movimenti
7,23

I capelloni. Mondo beat, 1966-1967 storia, immagini, documenti
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.