Venturaedizioni
Giovanna Feltria. I suoi occhi non poterono mai piangere
Anna Pia Giansanti
Libro: Libro in brossura
editore: Venturaedizioni
anno edizione: 2025
pagine: 142
Giovanna, figlia del grande Federico da Montefeltro, donna colta e di grande intelligenza, abile nel governare, nell’intessere trame diplomatiche, nel tenere testa orgogliosamente a principi e pontefici, la “Prefettessa”, signora di Senigallia, ma anche moglie fedele e madre appassionata. Fu presto sola e soffocata da tante trepidazioni che la portarono a sacrificarsi come donna e a rinunciare a un nuovo amore. Quando ho finito di scrivere questo libretto ho provato tristezza perché ricostruire la sua storia è stato come conoscere un’amica che per mesi mi aveva tenuto compagnia e che stavo per lasciare. Avrei voluto conoscerla meglio ma le fonti sono state avare.
Della quercia e della luna
Massimiliano Luciani
Libro: Libro in brossura
editore: Venturaedizioni
anno edizione: 2025
pagine: 134
Queste poesie sono state composte in un arco di tempo che va dal 2022 al 2024. Scritte di getto, principalmente nei territori di Trecastelli e Senigallia, alcune nelle colline intorno a Ripe, altre a Castel Colonna. L’ispirazione parte dall’osservazione della natura, dei paesi, delle vie e della campagna, dolcemente coltivata, per un territorio fonte inesauribile di riflessione e connessione profonda. Da questa osservazione si arriva alle emozioni umane, il salto è breve, alla ricerca di parole e risposte.
C'è pasta su Marte. Le avventure di uno chef sul pianeta rosso
Alessandro Bergami
Libro: Libro in brossura
editore: Venturaedizioni
anno edizione: 2024
pagine: 94
Marte si chiama Pianeta Rosso per via delle coltivazioni di pomodori? Se su Marte non ci sono uova, come si fa a fare la pasta? Ci sarà la carne sintetica? Saremo tutti vegani? Qui la risposta a tutte le domande e le ricette esclusive per una gastronomia sostenibile! Introduzione e postfazione di Alessandra Calanchi.
U quarteri da marina
Vincenzo Bonelli
Libro: Libro in brossura
editore: Venturaedizioni
anno edizione: 2024
pagine: 428
All’indomani del 30 dicembre del 1949, Luciano Magliarisi, restauratore siciliano del Museo di Brera e amico fidato della reggente alla sovraintendenza dei beni culturali, Fernanda Wittgens, sparisce nel nulla lasciando in tutta fretta il capoluogo lombardo nel bel mezzo dei lavori di ristrutturazione finalizzati alla sua inaugurazione, fissata per il 9 giugno del 1950. Fernanda ha in mente una sorpresa. Vuole mostrare al mondo intero uno dei capolavori artistici che si pensava fosse andato perso per sempre, trafugato dai nazisti durante la Seconda guerra mondiale, e invece ritrovato inspiegabilmente in un anfratto della biblioteca del Museo. E nel momento in cui viene esposta al pubblico per la gioia di tutti gli invitati, Guido Zini, collezionista d’arte milanese e mecenate di dubbia fama, alla sua vista rimane completamente sbalordito. Perché?
Comu vena, si cunta!
Vincenzo Bonelli
Libro: Libro in brossura
editore: Venturaedizioni
anno edizione: 2024
pagine: 480
Licata. Milano. Due mondi agli antipodi, eppure entrambi macchiati dal sangue dei propri lavoratori agli albori della seconda metà del Novecento. La campagna siciliana offre i suoi frutti deliziosi, ma dietro colori sgargianti e mare cristallino cela le rivolte tra braccianti e signorotti senza pietà. Il capoluogo lombardo offre arte, efficienza e tanto lavoro, ma a un prezzo oneroso: una vita operaia alienante e lotte di classe sempre più violente. Mimmo, Peppe, Rosario, Carmelina, Vicè. Come tanti immigrati, anche questi giovani siciliani scopriranno sulla propria pelle che una vita dignitosa è il riscatto personale e sociale a cui ambire a tutti i costi, un obiettivo che tutti dovrebbero poter raggiungere, da qualunque posto si provenga… e in qualunque posto si decida di andare.
Benvenuti alla mia tavola. Storie e curiosità sulla cucina di Pesaro-Urbino
Nicoletta Tagliabracci
Libro: Libro in brossura
editore: Venturaedizioni
anno edizione: 2024
pagine: 134
“C’era bisogno di un altro ricettario? Rispondo con entusiasmo: sì. Sì se i ricettari sono come la fatica che Nicoletta Tagliabracci ha condensato in questo suo scritto. Che ha due meriti: il primo colmare un vuoto, il secondo ripigliare gli ingredienti della divulgazione e trarne una ricetta di consapevolezza a beneficio del lettore. (…) con l’ago della scrittura giornalistica e il filo della cultura gastronomica appassionata la Tagliabracci rammenda con questo suo libro lo strappo della storia alimentare di questi luoghi. Il secondo merito è di dare informazione gustosa, puntuale e non pedante su ciò che si mangia in queste terre che sanno di selva e d’ingegno, di campo e di fatica, di sacro e di naturale.” (Carlo Cambi, giornalista, autore)
Siegfrid Kracauer. Per una decifrazione estetica della città: 1925-1937
Ivano Gorzanelli
Libro: Libro in brossura
editore: Venturaedizioni
anno edizione: 2024
pagine: 281
«Una mitragliata di intuizioni minime» per liberare la dialettica dalla filosofia della totalità. Così Kracauer scrive ad Adorno nel maggio del 1930 volendo illustrare all’amico la caratteristica del proprio lavoro. Una propria via, strutturata. Il libro vuole discutere e indagare questa via attraverso la città: le sue forme, le sue immagini, le sue metamorfosi, nei testi degli anni Venti e Trenta fino all’indagine su Jacques Offenbach e la Parigi del suo tempo (1937). Avvalendosi di saggi, articoli di giornali, testi letterari e utilizzando le figure della luce come possibile accesso a una decifrazione estetica della modernità, questa ricerca ripercorre un periodo decisivo della storia intellettuale di Kracauer. Sono questi gli anni della lotta contro quell’idealismo che egli riteneva essere uno «spettro» capace di penetrare nelle nuove forme del divertimento per irrigidirle e trasformarle in rappresentazioni vuote. Il libro vuole poi descrivere una traiettoria nelle riflessioni di Kracauer sul destino della Germania sul finire degli anni Venti e inizio anni Trenta e indaga anche attraverso carteggi con altri importanti pensatori contemporanei, quali Benjamin, Löwenthal, Adorno, Bloch, come il pensiero e la scrittura di Kracauer siano cambiati mentre cresceva tutt’attorno l’onda nera del fascismo.
Un'ombra tra gli ulivi. I delitti del casale
Ivana De Nardo
Libro: Libro in brossura
editore: Venturaedizioni
anno edizione: 2024
pagine: 258
Giallo, mistero ed avventura si intrecciano nelle vicende narrate in questo romanzo d’esordio. Il libro ha per protagonista l’intrepida ed arguta Lara, che si improvvisa investigatrice per risolvere gli intricati misteri che circondano la sua casa di campagna, dal passato affascinante ed al tempo stesso inquietante, situata nei pressi di un piccolo borgo medioevale, nella cornice delle meravigliose colline marchigiane che circondano Senigallia.
Diario errante di un (quasi) ventunenne senza ombrello a Londra
Leonardo Fabini
Libro: Libro in brossura
editore: Venturaedizioni
anno edizione: 2024
pagine: 83
Lo scrittore ritrova le parole di Miguel Àngel, un essere umano che conosceva molto bene, il giorno in cui lo vide per l’ultima volta. Se il lettore vuol sapere dove Miguel Àngel sia andato, non gli resta che intrapren- dere il suo stesso viaggio. Sette giorni a Londra ad agosto 2014: ogni giorno un luogo diverso, popolato da una “indefinita famiglia di visioni”e ritratto con lo sguardo meravigliato, avvolto dallo stupore della bellezza del mondo e della sua “antica ferita”. Domande e dialoghi si succedono in una continua ricerca di senso, in un tempo che evapora in un ritmo cosmico che travolge il lettore in una moltiplicazione simultanea di immagini, parole ed emozioni. La musicalità del testo e la potenza creatrice della scrittura evocano la sensibilità e la passione di vivere di “un (quasi) ventunenne”. Il Diario errante è un viaggio poetico alla ricerca del mistero che si cela al di là della realtà, della gioia e del dolore, della vita e della morte. È un viaggio d’amore con “l’eterno negli occhi”, nella consapevolezza che “ogni cosa che ha valore su questa terra vivrà una fine ma due inizi”.
Nemmeno la polvere. Ricordi di vite e di pensieri
Ugo Caselli
Libro: Libro in brossura
editore: Venturaedizioni
anno edizione: 2024
pagine: 168
Le abitudini di una famiglia patriarcale in un meridione oramai svanito, ancorata al valore della terra, dei rapporti umani e legata alle vicende e storie del passato, immersa nei ritmi dei primi anni '70 di una piccola città persa nel più remoto Appennino. L'evoluzione ed i cambiamenti che si succedono con il trascorrere degli anni, gioiosi e drammatici, futili e determinanti, inattesi e previsti, frequentando cittadine e ambienti differenti, conoscendo persone e vivendo esperienze di studio, di lavoro, di approccio singolare alla vita, tutte di profonda importanza nel forgiare il carattere e la personalità.
Vietato l'ingresso ai gatti
Anna Bellini
Libro: Libro in brossura
editore: Venturaedizioni
anno edizione: 2024
pagine: 236
A Venezia in riva al Canal Grande c’è un vecchio palazzo in rovina nascosto dai rampicanti. Lì vive un’umanità eterogenea, un insieme di generazioni e generi, distribuiti sui tre piani dell’antica Ca’ Saraghi. Tra gli abitanti di quella surreale dimora esiste un certo equilibrio che un bel giorno viene meno per colpa di... un gatto! I gatti e Venezia sono sempre andati d’accordo quindi nessuno degli inquilini capisce perchè nel palazzo siano improvvisamente comparsi quegli strani cartelli che ne vietano l’ingresso. Il Canal Grande conduce la storia e i gatti la modificano, costringendo gli abitanti a interagire fra loro, svelando il proprio passato e costruendo un comune futuro. Sulle rive del Canale nascono storie e ognuna di esse ne contiene molte altre, la narrazione è a più voci e il risultato è un’unica sinfonia che ha come tema Venezia e l’umanità dei giorni nostri.
Slapping
Roberto Campagnacci
Libro: Libro in brossura
editore: Venturaedizioni
anno edizione: 2024
pagine: 265
In un paese non meglio identificato si intrecciano le qualità panoramiche di un mondo variegato in cui transitano elementi del passato, che potremmo chiamare ricordi, ma anche personaggi dalla vita ondivaga tra pragmatismo e nichilismo. Ne emerge uno spaccato di realtà che potrebbe essere trasferito in qualsiasi luogo conosciuto e in qualsiasi ambito di umanità. Lontano da intenti pedagogici, questo romanzo per molti versi anomalo e surreale, vuole riportare la descrizione di un nucleo di donne e uomini in cui ci si potrebbe imbattere facilmente, sempre che non li si sia già incontrati.