Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Nicoletta Tagliabracci

Benvenuti alla mia tavola. Storie e curiosità sulla cucina di Pesaro-Urbino

Benvenuti alla mia tavola. Storie e curiosità sulla cucina di Pesaro-Urbino

Nicoletta Tagliabracci

Libro: Libro in brossura

editore: Venturaedizioni

anno edizione: 2024

pagine: 134

“C’era bisogno di un altro ricettario? Rispondo con entusiasmo: sì. Sì se i ricettari sono come la fatica che Nicoletta Tagliabracci ha condensato in questo suo scritto. Che ha due meriti: il primo colmare un vuoto, il secondo ripigliare gli ingredienti della divulgazione e trarne una ricetta di consapevolezza a beneficio del lettore. (…) con l’ago della scrittura giornalistica e il filo della cultura gastronomica appassionata la Tagliabracci rammenda con questo suo libro lo strappo della storia alimentare di questi luoghi. Il secondo merito è di dare informazione gustosa, puntuale e non pedante su ciò che si mangia in queste terre che sanno di selva e d’ingegno, di campo e di fatica, di sacro e di naturale.” (Carlo Cambi, giornalista, autore)
17,00

Io sono Aura. Storie di banchetti alla mia corte

Io sono Aura. Storie di banchetti alla mia corte

Nicoletta Tagliabracci

Libro: Libro in brossura

editore: Venturaedizioni

anno edizione: 2023

pagine: 134

L’incontro con un antico manoscritto anonimo ha aperto la porta di un immaginario stargate e veniamo catapultati nel 1475 agli sfarzosi matrimoni di Elisabetta Montefeltro con Roberto Malatesta e di Camilla d’Aragona con Costanzo Sforza. Aura, la primogenita del Duca Federico da Montefeltro ci accompagna alla presenza della nobiltà rinascimentale raccontandoci gli usi, i costumi e il lusso di corte tra danze e banchetti “astrologici”. Perché, per dirla con Ezra Pound: “Il Rinascimento non è un’epoca, ma un temperamento”.
14,00

Dante e il cibo del suo tempo. «La cucina del futuro sarà la cucina del passato»

Dante e il cibo del suo tempo. «La cucina del futuro sarà la cucina del passato»

Nicoletta Tagliabracci

Libro: Libro in brossura

editore: Venturaedizioni

anno edizione: 2021

pagine: 142

Nell’anno delle celebrazioni dantesche, il libro vuole essere un omaggio al Sommo Poeta e al cibo presente nell’Italia centrale del Trecento unitamente a uno sguardo su come si mangiava a corte, nelle taverne e nei monasteri e lo faremo seguendo le tracce del suo peregrinare presso i signori che lo ospitarono e immaginandoci a tavola in mezzo gli ospiti. Rivivremo le sensazioni e i profumi dei piatti di allora, descritti attraverso i ricettari dei vari Liber de Coquina ed entreremo nel mondo dei sapori medievali con una serie di ricette originali e riproponibili anche al giorno d’oggi. Il cerchio si chiude con uno sguardo ai riferimenti sul cibo nella Divina Commedia, dal girone infernale dei golosi al pane angelico nel Paradiso. Infine, un’appendice sul rapporto tra le donne e il cibo “al tempo di Dante” a cura di Valentina Basili, laureata in Storia Medievale.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.