Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Transeuropa

Trame di esistenze

Trame di esistenze

Jack Montenegri

Libro: Libro in brossura

editore: Transeuropa

anno edizione: 2024

pagine: 144

La profondità e l'intensità di "Trame di esistenze" cattura il lettore con la sua esplorazione dei limiti umani e dei complessi legami della vita. La vicenda di Pietro si dipana attraverso incontri sconvolgenti e un viaggio interiore che rivela la sua lotta tra doveri e passioni, tra la provincia e la frenetica Firenze. La tragedia che sconvolge la sua routine lo spinge verso una consapevolezza nuova, obbligandolo a scegliere e a definire sé stesso in un mondo che sembra frantumarsi attorno a lui. Attraverso il suo viaggio, accompagnato dalla voce di Cristina e dall'incontro con Nehanda, emerge un ritratto avvincente dell'umanità e delle sue molteplici sfaccettature. La storia si evolve in modo sorprendente, con la vicenda che trasforma Pietro in un tutt'uno con gli altri, rendendolo uno specchio delle domande universali che affliggono l'animo umano. "Trame di esistenze" non è solo la storia di un individuo, ma il riflesso dei dubbi e delle speranze che appartengono a tutti noi, un'immersione coinvolgente nella ricerca del senso dell'esistenza e delle connessioni che ci legano.
15,00

Dittico

Dittico

Stefania Ruggieri

Libro: Libro in brossura

editore: Transeuropa

anno edizione: 2024

pagine: 54

«Attraverso una mirabile capacità di analisi, l’autrice conduce il lettore lungo un percorso emotivo e intellettuale che va oltre il singolo individuo, estendendosi alla sfera collettiva e sociale. Ogni parola è scelta con cura, come se l’autrice volesse tessere un ricamo letterario in cui ogni filo contribuisce a dipingere un quadro complesso e avvincente. La dimensione sociale, in particolare, emerge con forza, poiché l’autrice non si limita a esplorare il dolore come esperienza personale, ma lo situa in un contesto più ampio, svelando le connessioni invisibili che lo legano alle dinamiche collettive. La scrittura è potente e evocativa, suscita emozioni profonde e stimola la riflessione. In definitiva, questi testi rappresentano una importante testimonianza della capacità della letteratura di sondare le profondità dell’animo umano. Attraverso la sua poesia, l’autrice trasforma il dolore in una forma d’arte che va oltre la semplice narrazione, raggiungendo livelli di bellezza e verità che lasciano un’impronta duratura nella mente e nel cuore del lettore.»
15,00

Quasi tutta una vita. Memorie di una scelta

Quasi tutta una vita. Memorie di una scelta

Antonietta Langiu

Libro: Libro in brossura

editore: Transeuropa

anno edizione: 2024

pagine: 209

Nel cuore della Sardegna, tra Monti e Berchidda, sorge un luogo incantato che ha plasmato i sogni di una bambina cresciuta in fretta. Sa Contra, un'architettura naturale di rocce granitiche e querce ombrose, diventa il palcoscenico segreto di una ragazza che si perde tra incontri immaginati e desideri nascosti. L'autrice, legata indissolubilmente a questo rifugio "magico", intreccia versi poetici che celebrano la millenaria civiltà sarda e il ricco patrimonio storico-culturale. In questo canto d'amore e fedeltà alla sua terra natale, rivela i sogni e i segreti di una giovinezza vissuta con intensità. Un'immersione poetica nella Sardegna, un viaggio tra memoria e poesia.
18,00

Nella stessa direzione opposta

Nella stessa direzione opposta

Marco Tempestini

Libro: Libro in brossura

editore: Transeuropa

anno edizione: 2024

pagine: 144

È il 21 di Giugno di un anno imprecisato. Un uomo e una donna bendati si tengono per mano, camminano sopra un prato e contano i loro passi, arrivano a novantanove e si fermano sul limite di un precipizio. Inizia così “Nella stessa direzione opposta”. Come gli altri romanzi di Tempestini, e forse ancor di più, è un testo che non rientra in un genere specifico. Non si può considerare un giallo né tanto meno un romanzo d’amore o di formazione, ma questi temi risalgono ogni tanto in superficie velati di mistero. La narrazione è priva di dialoghi e si sviluppa all’interno di due storie che s’intrecciano in un gioco di opposti tra realtà, invenzione e favola, per poi rivelarsi capovolte. I luoghi delle scene narrative non sono quasi mai specificati, fanno eccezione un’isola Greca e Roma, e nemmeno il periodo storico degli eventi è reso chiaro al lettore, seppur reso comprensibile da alcuni riferimenti che ci trascinano in un’epoca ante anni ’80. La scrittura scorre con ritmo discontinuo, alcune volte velocemente, altre volte si adagia in una sorta di pacatezza riflessiva e poetica che rimanda a un periodo della vita in cui tutto scorreva più lentamente.
15,00

C'eravamo tanto armati. (Quando le zanzare mordevano solo di sera)

C'eravamo tanto armati. (Quando le zanzare mordevano solo di sera)

Pietro Colonna-Romano

Libro: Libro in brossura

editore: Transeuropa

anno edizione: 2024

pagine: 160

Nel romanzo l’autore ci conduce in un viaggio profondo e toccante attraverso una Sicilia ancorata a tradizioni secolari, in un mondo in cui le aspettative sociali per le donne sono rigorose e congelate nel tempo. Ma nel cuore di questo scenario apparentemente immutabile, emerge la figura straordinaria di Agatina, una donna determinata e femminista a sua insaputa, che sfida gli stereotipi di genere e si ribella contro il destino preconfezionato di moglie e madre.
16,00

Omega & Alfa. La fine e il principio

Omega & Alfa. La fine e il principio

Maurizio Cosenza

Libro: Libro in brossura

editore: Transeuropa

anno edizione: 2024

pagine: 192

Ambientato nel pittoresco borgo montano di Travet, incastonato nelle Dolomiti bellunesi, il romanzo si dipana incalzante attraverso eventi devastanti e il dilagare di un misterioso morbo, intrecciando abilmente la tragedia locale con accadimenti globali. I protagonisti, Ulisse e Silvia, conducono un’indagine avvincente sulle morti “accidentali”, svelando oscure verità legate alla multinazionale Nözama.
18,00

Visioni

Visioni

Riccardo Bizzarri

Libro: Libro in brossura

editore: Transeuropa

anno edizione: 2024

pagine: 44

L’autore ha voluto, attraverso gli strumenti della poesia, raccontare alcune immagini che lo hanno visitato negli ultimi anni, nel sonno come nella veglia, convinto della loro forza evocativa e della loro importanza per la scoperta di sé; da qui il titolo: “Visioni”. L’opera è bipartita, e racconta anche una trasformazione stilistica: nel suo procedere l’espressione si fa più compatta e il verso più indipendente; la guida è da ricercare nella poesia britannica, in particolare nell’opera di Dylan M. Thomas.
15,00

Quando abbiamo smesso di pensare. Scritti di fenomenologia dell'emergenza (2020-2023)

Quando abbiamo smesso di pensare. Scritti di fenomenologia dell'emergenza (2020-2023)

Davide Miccione

Libro: Libro in brossura

editore: Transeuropa

anno edizione: 2024

pagine: 146

In questo saggio stimolante e profondo, l’autore affronta tematiche cruciali relative alla progressiva erosione degli strumenti di pensiero, all’incapacità dell’umanità contemporanea nel dare significato al mondo e alla crescente difficoltà di immaginare un futuro. Il tutto si svolge in un contesto reso ancor più oscuro dalla pandemia, che ha agito come un acceleratore delle dinamiche di controllo sociale e ha segnato la fine della cultura liberale e dei suoi valori. L’autore mette in luce come questa crisi del senso sia preservata da un’egemonia culturale che manipola il linguaggio per soffocare qualsiasi forma di pensiero non conforme. La costruzione di un vocabolario del politically correct funge da difesa per il sistema, trasformando ogni dubbio in un presunto complotto. Al centro di tutto ciò c’è l’emergenza pandemica: il saggio delinea in modo eloquente come questa emergenza abbia spinto l’umanità verso il mondo digitale, minando le culture basate sulla corporeità e sulla presenza fisica.
18,00

Sinfonia di un bosco in rivolta

Sinfonia di un bosco in rivolta

Paola Massoni

Libro: Libro in brossura

editore: Transeuropa

anno edizione: 2024

pagine: 272

Nella Cornacchiaia, Yuma e il nonno Albertino lottano per proteggere il bosco dalle grinfie dei potenti. Grazie al suono dell’arpa magica costruita da Albertino, entrano in comunicazione con le creature che vi abitano, scoprendo sorprendenti connessioni tra universo, uomini e natura. La “Sinfonia di un bosco in rivolta” è una fiaba avventurosa, che affronta con inventiva, passione e poesia temi cruciali del nostro tempo, adatta a giovani e adulti curiosi. Età di lettura: da 12 anni.
18,00

Le tenebre

Le tenebre

Michele Lucchetti

Libro: Libro in brossura

editore: Transeuropa

anno edizione: 2024

pagine: 192

Adelano, 22 luglio 1944: il comandante garibaldino Facio dirige il plotone di fucilazione contro sé stesso in esecuzione della sentenza pronunciata nella notte dal tribunale rivoluzionario. Una morte leggendaria che pone termine alla sua breve e indimenticata vicenda umana. Da allora le ricostruzioni storiche, le ipotesi, le invettive hanno fatto scorrere i proverbiali fiumi di inchiostro. A Facio (musicista, attore e romanziere egli stesso), dopo avere indossato i panni del novello Fabrizio del Dongo in occasione della sua spericolata fuga dalla Cittadella di Parma e quelli dell’eroe epico nella Battaglia del Lago Santo (uno degli episodi più emozionanti dell’intera storia della resistenza europea al nazifascismo), capitò infine di vestire nientemeno che la tunica insanguinata di Cristo al Calvario, lui comunista ateo, lui che conobbe il sacrificio e il tradimento.
19,00

L'apocalisse della sfinge. Tre corsi sulla filosofia antica

L'apocalisse della sfinge. Tre corsi sulla filosofia antica

Francesco Tigani

Libro: Libro in brossura

editore: Transeuropa

anno edizione: 2024

pagine: 174

A cosa serve la filosofia? A chi lo domanda si potrebbe rispondere: «Se lo chiedi, significa che non ti servirà a nulla». La filosofia infatti non serve nel significato convenzionale del termine: come servono i mestieri e le abilità tecniche, il cui scopo è di ottemperare a un bisogno concreto e immediato. Ma proprio per questa sua apparente carenza, la filosofia può resistere al vuoto che scaturisce dal soddisfacimento di tale bisogno, che lascia inappagato tutto il resto e finisce per vanificare l’utilità del suo stesso artefice, non appena abbia espletato il proprio dovere. Allora ecco che la filosofia, con i suoi dubbi e le sue domande che accompagnano la storia delle civiltà dall’alba dei tempi, torna a reclamare l’attenzione che merita, levando una voce gravida di saperi immortali, collegati da una fitta trama di idee, miti, racconti, discorsi, testimonianze... e rivelazioni.
18,00

L'ossessione del Reale

L'ossessione del Reale

Biagio Vitale

Libro: Libro in brossura

editore: Transeuropa

anno edizione: 2024

pagine: 64

“L’ossessione del Reale”, i cui testi appartengono al periodo 2006-2011, si configura come una biografia lirica e intellettuale. Suddivisa in tre parti, «Ultimi versi», «Appendice», «Canti magmatici», la nuova silloge di Vitale è una rivolta contro lo Stato «irreale», contro la visione desacralizzata dell’Europa imposta dai poteri costituiti, contro la perdita della tenerezza.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.