Stamen
Nel gorgo di salute o salvezza. Una genealogia della salute
Emiliano Ventura
Libro: Libro in brossura
editore: Stamen
anno edizione: 2024
pagine: 170
Il volume, che nel titolo omaggia un poemetto di Mario Luzi, ripercorre la genealogia del concetto di salute nella cultura occidentale. Nel mondo antico i saperi medici e quelli filosofici erano intrecciati e il concetto di salute appariva intimamente legato a quello di salvezza, essendo le due condizioni entrambe perseguibili razionalmente, anzi costituendo il télos stesso della vita filosofica. L’unità di sapere e pratica medica, che comincia ad infrangersi agli inizi del IV secolo d.C., incontra nella modernità, in particolare nel dualismo cartesiano mente/corpo, una lacerazione gravida di conseguenze, inaugurando una profonda separazione tra filosofia e medicina. Proprio nel momento in cui la scienza medica compie enormi progressi, la sfera della salvezza si scinde da quella della salute, il filosofo cessa di essere medico (iatrós) e il medico di essere filosofo, dimenticando il nesso originario che lega la salute del paziente allo spazio naturale della physis. Una frattura che oggi, alla luce del possibile dialogo tra fenomenologia e neuroscienze, può forse essere positivamente ricomposta.
L'opera di Vittorio Enzo Alfieri. Bibliografia degli scritti (1922-1997)
Guglielmo Ruiu
Libro: Libro in brossura
editore: Stamen
anno edizione: 2024
pagine: 86
Nell’ampia e multiforme produzione di Vittorio Enzo Alfieri (Parma 1906 - Pejo 1997), gli interessi filosofici e critico-letterari si sommano, intrecciandosi, a quelli pedagogici, storici e politici. Radicalmente liberale e filomonarchico, scontò il suo intransigente antifascismo con il carcere e la destituzione dall’insegnamento. Dopo la partecipazione attiva alla lotta di liberazione nelle formazioni autonome e alla ricostruzione del Partito liberale italiano, dal dopoguerra in poi assunse via via posizioni sempre più conservatrici e antimoderne. Contrario alle mode filosofiche e fortemente critico nei confronti del movimento sessantottino, lo studioso si è impegnato attivamente, in nome della libertà della cultura, per la difesa della scuola e dell’università italiane. Fedele all’insegnamento crociano, nella sua lunga carriera di antichista è stato uno dei massimi studiosi dell’atomismo greco. La presente rassegna bibliografica, oltre a proporsi come strumento di lavoro per studiosi e appassionati, vuole essere un tributo a un protagonista e animatore autentico della cultura italiana del Novecento. Postfazione di Oreste Trabucco.
Cultura digitale, relazione, empatia. Paradigmi della nuova rivoluzione industriale
Libro: Libro in brossura
editore: Stamen
anno edizione: 2023
pagine: 387
Attraverso un articolato dialogo interdisciplinare, questo volume prova a definire contesti e prospettive della cultura digitale. Dagli aspetti psico-relazionali a livello didattico (riscoperta della dimensione empatica) ai temi della cittadinanza digitale, dalle sperimentazioni pedagogiche (modello DADA) alla necessità di una risposta ai bisogni del territorio, le prospettive qui delineate si aprono progressivamente a riflessioni più generali sul possibile statuto antropologico del nuovo patrimonio culturale, in cui l’intreccio tra sfera comunicativa, tecnologie emergenti (metaverso, intelligenza artificiale) e istanze socio-politiche (cittadinanza, sostenibilità, spazi educativi) rende sempre più urgente un orientamento complessivo circa le implicazioni della nuova rivoluzione industriale che stiamo vivendo.
Quaderni. Collana di volumi a cura dell’Associazione ex alunni e docenti del Liceo Giulio Cesare di Roma. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Stamen
anno edizione: 2023
pagine: 320
Tullio De Mauro sognava una rivista dell'«Associazione degli ex alunni e docenti del Liceo Giulio Cesare» da lui fondata. Per dare corpo al suo progetto, si è pensato a una collana di volumi distinti, ciascuno composto liberamente secondo le esigenze e le idee della redazione, che ogni anno vi dedicherà impegno e forze creative. Questo è il secondo volume.
Un cristianesimo radicale. Fede, culture, filosofie
Leo Lestingi, Italo Mancini
Libro: Libro in brossura
editore: Stamen
anno edizione: 2023
pagine: 90
Questo libro raccoglie in nuova edizione un importante dialogo-intervista con Italo Mancini (1925-1993). Oltre a ripercorrere aspetti biografici significativi di uno dei più grandi filosofi cristiani del Novecento, il volume introduce alle linee teoriche centrali della sua ricerca: l’interpretazione della trascendenza, la teoria dell’entusiasmo, la «religione-popolo», l’anima carnale della mistica e della realtà cristiana e, da ultimo, l’esperienza forse più sconvolgente per un fedele: la necessità di ridefinire l’assetto stesso del linguaggio teologico, liturgico e pastorale.
Aristippo e i primi cirenaici. Quando il piacere entrò nella filosofia
Simone Guslandi
Libro: Libro in brossura
editore: Stamen
anno edizione: 2023
pagine: 133
Questo saggio è il primo completo in lingua italiana sui cirenaici. Il volume ripercorre i principali ambiti di sviluppo filosofico della loro scuola: la teoria della conoscenza, in cui si sviluppa un sensismo che aprì poi all'elaborazione scettica; l’interpretazione della percezione sensibile, vista anche e soprattutto come risonanza emotiva che si polarizza attorno al contrasto piacere/dolore; la dimensione morale, intimamente legata alla sfera del piacere, la più essenziale per l’uomo, nelle sue varie declinazioni. L'esito è un'originale fenomenologia del godimento umano, in cui si configura una nuova, quanto misconosciuta, interpretazione del tradizionale messaggio socratico relativo ai temi centrali della libertà e dell’autosufficienza.
Il patrimonio culturale digitale. Modelli teorici, proposte didattiche, nuovi linguaggi educativi
Maddalena Casalino, Carmine Marinucci
Libro: Libro in brossura
editore: Stamen
anno edizione: 2023
pagine: 356
Il volume mira a promuovere una nuova consapevolezza in merito alla centralità dei modelli di ricerca nell'ambito della cultura digitale. Conoscere strumenti e approcci alla promozione della cultura digitale è decisivo per "imparare ad imparare" e per comprendere appieno il valore epistemologico dei repertori di fonti presenti nella rete. La relazione tra obiettivi di apprendimento curricolari e obiettivi di sviluppo personale necessita inoltre di un diverso approccio ai linguaggi educativi: la riflessione su di sé, la capacità di rielaborazione critica, l'esperienza personale e i meccanismi di autovalutazione (metacognizione, sfera emozionale) possono funzionare come elementi inediti per chiarire i fondamenti stessi dell'apprendimento.
Dalla ragione allo spirito. La dinamica affettiva del conoscere umano
Paul Gilbert
Libro: Libro in brossura
editore: Stamen
anno edizione: 2023
pagine: 356
Non c’è conoscenza senza desiderio di conoscere. La filosofia contemporanea si interessa a questo desiderio che risuona in diversi suoi termini, ad esempio “intenzione” nella fenomenologia husserliana, “tonalità affettiva” nella prima fenomenologia heideggeriana, “atteggiamento” nella logica di Éric Weil. Paul Ricoeur ha evidenziato tre dinamismi fondamentali dell’essere umano: avere, potere, valere. L’ipotesi del libro è che il desiderio d’avere si esaurisce nel possedere, che il desiderio di potere è invece interminabile, e che il desiderio di valere, come un mediatore, dà corpo all’inesauribile. Ognuno di questi dinamismi orienta le nostre cognizioni: la “ragione” è alla radice del desiderio di possedere conoscenze scientifiche; l’“intelletto” è attento a una ulteriorità (metafisica) attraente; lo “spirito” pratica una dimensione sapienziale da curare oggi con urgenza. La proposta del libro è sistematica, cioè organica e progressiva. Attraverso la sequenza dei nostri affetti dinamici, offre una chiave di lettura della cultura contemporanea, ne denuncia le ingenuità, ne promuove le aperture, rinnovando anche alcuni temi fondamentali della metafisica classica.
Accessibilità e inclusione. Il digitale per i Bisogni Educativi Speciali
Maria Concetta Carruba
Libro: Libro in brossura
editore: Stamen
anno edizione: 2023
pagine: 397
Questo libro si interroga sulla relazione oggi sempre più stringente tra pedagogia speciale e tecnologia. Il digitale non è solo uno strumento volto a rendere attraente la didattica, ma si può realisticamente configurare come innovativo e potente strumento di progettazione formativa. L’aspetto della sperimentazione piacevole delle esperienze didattiche, pur se secondario, rimane un punto di forza al fine di sviluppare strategie di apprendimento ottimali. La ricerca si concentra pertanto sull’approccio pedagogico necessario affinché la tecnologia sia in grado di rispondere ai bisogni di tutti e in particolare degli allievi con disabilità e con disturbi specifici di apprendimento. A partire da un’ampia ricognizione circa i principali modelli teorico-epistemologici dell’apprendimento, vengono analizzate le diverse tipologie di lavoro in grado di rendere i dispositivi digitali un insostituibile elemento di integrazione e inclusione, garantendo a tutti non solo l’accesso alle informazioni ma anche un uso consapevole degli strumenti che lo rendono possibile.
Dal taurobolium ad Attis Platonicus. Le avventure di un culto
Sofia Araia
Libro: Libro in brossura
editore: Stamen
anno edizione: 2023
pagine: 119
Scienza e sapienza nel mondo antico erano intrecciate in forma indissolubile: si pensi solo al Platone autore della leggendaria scritta sulle porte dell’Accademia («non entri chi sia digiuno di geometria») che è lo stesso che fa l’elogio del ricorso agli oracoli delle Pizie e delle Sibille. Il caso di Attis e del taurobolio è in questa luce particolarmente significativo: l’autocastrazione di Attis, oppresso dal senso di colpa per avere tradito la Grande Madre, trovava una cerimonia sostitutiva – riservata ai Romani, ai quali era fatto divieto di mutilarsi così orrendamente – nel taurobolio, ovvero nel bagno di sangue dell’iniziato, su cui colava, fino a ricoprirlo completamente, il rosso liquido del toro ucciso sopra di lui. Siamo di fronte a un crudo scenario di carne, sangue e violenza, le cui radici affondano nel passato remoto dell’umanità e nei suoi più oscuri istinti primordiali e che costituisce l’evento centrale di un culto ancestrale la cui pervasiva sopravvivenza a Roma si rivela particolarmente significativa per un’antropologia religiosa del mondo classico.
Ricerche sui fondamenti di un'estetica pura. Immagini, luoghi, concetti
Gian Paolo Faella
Libro: Copertina morbida
editore: Stamen
anno edizione: 2022
pagine: 98
Il volume consta di tre saggi, all'interno dei quali emerge, in particolare, il tema del rapporto tra arte ed estetica. Il primo dei tre lavori insiste sul rapporto classicità-modernità come chiave per intendere il carattere morale dei generi della pittura moderna; il secondo si concentra sul nesso tra monumento e funzione nella progettazione, basandosi sulla disamina degli aspetti ritualistico-istituzionali alla base di cinque fondamentali edifici dell'antica città romana; il terzo argomenta in favore dell'individuazione di quattro caratteristiche logico-retoriche del discorso estetico, quali la generatività, la serialità, l'esemplarità e l'oppositività.
Il sequestro nella vicenda giudiziaria ILVA S.p.a. Linee per una ricostruzione
Francesco Andrea Falcone
Libro: Copertina morbida
editore: Stamen
anno edizione: 2022
pagine: 117
Questo volume, che appare qui in edizione rivista e ampliata, presenta un'accurata ricostruzione della vicenda ILVA S.p.a., uno dei casi più eclatanti, anche in termini mediatici, di amministrazione straordinaria di grandi imprese. Si tratta di un contesto di enorme complessità giuridica, in cui la procedura giudiziaria si innesta nell'ambito dell'azione penale della magistratura tesa a sequestrare un cruciale impianto siderurgico e industriale d'Europa per ragioni legate a gravi reati in materia ambientale.

