Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Stamen

Quaderni. Collana di volumi a cura dell’Associazione ex alunni e docenti del Liceo Giulio Cesare di Roma. Volume Vol. 3

Quaderni. Collana di volumi a cura dell’Associazione ex alunni e docenti del Liceo Giulio Cesare di Roma. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Stamen

anno edizione: 2024

pagine: 261

Intelligenza è una parola impegnativa. Benché la lingua italiana la presenti come sostantivo singolare, intelligenza denota, nell'immediata comprensione e percezione di tutti, un insieme di capacità, che formano, nella loro plasticità e nel loro intreccio, una caratteristica ben distinta dell'agire e del pensare, cui attribuiamo valore. L'intelligenza non è, perciò, univoca e semplice: è un’abilità molteplice, che permette di sviluppare il pensiero, ma anche di interagire con la realtà esterna e di intervenire nel mondo. Può essere non solo compresa, ma agita e apprezzata o valorizzata da molti punti di vista. Per queste ragioni abbiamo privilegiato il termine plurale Intelligenze nel costruire la terza pubblicazione nella serie dei Quaderni della nostra Associazione degli ex-alunni e docenti del liceo Giulio Cesare. Il plurale del titolo vuole sottolineare che, pur senza pretese di completezza, discutiamo diversi aspetti tra quelli che possono essere ricompresi, a vario titolo, nell'insieme delle abilità che vanno sotto la dizione sintetica di intelligenza.
18,00

Carta di Pietrelcina. Sull’educazione all’eredità culturale digitale

Carta di Pietrelcina. Sull’educazione all’eredità culturale digitale

Libro: Libro in brossura

editore: Stamen

anno edizione: 2024

pagine: 98

La Carta di Pietrelcina offre una cornice pedagogica per la promozione della cultura digitale, lo sviluppo dell'Intelligenza Artificiale e l’educazione al concetto di Patrimonio Culturale Digitale.
12,00

La metafisica fondata sull'altra esperienza

La metafisica fondata sull'altra esperienza

Alessandro Giraudi

Libro: Libro in brossura

editore: Stamen

anno edizione: 2024

pagine: 192

In dialogo con alcuni dei grandi autori che hanno affrontato, nella modernità, il problema metafisico (da Kant a Heidegger) o post-metafisico (da Lévinas a Derrida), questo volume ripropone, su nuove basi – quelle di una metafisica che si vuole «empirica» – il problema del fondamento. La metafisica è infatti certamente scienza se si basa su una qualche forma di esperienza. Ma è realistica un’esperienza “metasensibile” posta a fondamento della metafisica stessa come scienza, cioè come conoscenza non opinabile? La risposta è positiva, se una metafisica fondata sull’“altra esperienza” diventa metafisica della trascendenza.
18,00

Diritti, società e istituzioni penali. Evoluzione e prospettive del carcere moderno

Diritti, società e istituzioni penali. Evoluzione e prospettive del carcere moderno

Leonardo Antonio Bianchi, Valentina Farina

Libro: Libro in brossura

editore: Stamen

anno edizione: 2024

pagine: 118

Una corretta analisi della questione carceraria non può prescindere oggi, al di là degli aspetti tecnico-giuridici, da una conoscenza articolata della storia delle istituzioni penali e dai contributi che la sociologia e la psicologia sociale del Novecento hanno apportato al tema del rapporto tra genesi della devianza e contesto sociale. In questa prospettiva, il volume ripercorre alcuni momenti chiave nell’evoluzione del sistema carcerario in Europa e in Italia e analizza i principali modelli teorici impiegati per comprendere il fenomeno criminale e le funzioni stesse della pena. Discute, infine, alcuni temi specifici del mondo carcerario italiano, con un focus sull’importanza della risocializzazione del detenuto, sulla tutela dei suoi diritti e sul supporto possibile alla vita post-carceraria, nello spirito di quanto previsto dalla nostra Carta costituzionale.
16,00

Alla ricerca della metafisica perduta

Alla ricerca della metafisica perduta

Alessandro Cimino

Libro: Libro in brossura

editore: Stamen

anno edizione: 2024

pagine: 273

«Quanto proponiamo ai delusi cultori della metafisica occidentale è di tener dietro al corso del sole e trasferirci nel lontano Oriente. Questa rotta, del tutto ordinaria per l’astro diurno, fu intrapresa anche dai nostri antenati all’inizio dell’età moderna allorché salparono dai lidi europei per avventurarsi, oltre le colonne d’Ercole, alla ricerca della “via delle Indie”. A quel tempo gli arditi navigatori occidentali si mossero attratti dall’abbondanza di spezie e preziosi dell’India ma vi sono validi motivi per ritenerla una buona rotta anche nel caso non si trattino mercanzie bensì questioni metafisiche, visto che proprio in India il pensiero filosofico ha avuto la sua culla. Qui, infatti, per la prima volta il mithos religioso si convertì nel logos filosofico all’interno dello stesso testo sacro, i Veda, ossia i libri della conoscenza» (Alessandro Cimino).
22,00

Digital Mama. La maternità al tempo dei social

Digital Mama. La maternità al tempo dei social

Francesca Trebino

Libro: Libro in brossura

editore: Stamen

anno edizione: 2024

pagine: 193

Nel mondo della cultura digitale, il tema della maternità non ha forse ancora ricevuto adeguata attenzione. Questo libro si propone di colmare il vuoto, indagando a vasto raggio l’impatto pervasivo che i social media possono avere soprattutto in termini di orientamento dell’immaginario di giovani donne che si apprestano ad avere un figlio o che lo hanno appena avuto. Sulla base di un’ampia ricognizione sui significati simbolici della realtà digitale, l’autrice si sofferma sul potere di condizionamento di quelle particolari figure che sono oggi le "momfluencer". Esposte ai loro messaggi, destinatarie di consigli medici fai da te, strategie educative, tecniche di allattamento e irrealistici modelli di fitness, le neomamme rischiano di abbandonarsi a condotte imitative potenzialmente rischiose. Si tratta di un fenomeno in rapida espansione, che spinge a riflettere anche sul ruolo dei bambini, e sui loro diritti, all’interno di queste inedite dinamiche comunicative.
10,00

Lineamenti di psicologia clinica. Sviluppo infantile e disturbi alimentari

Lineamenti di psicologia clinica. Sviluppo infantile e disturbi alimentari

Leonardo Antonio Bianchi

Libro: Libro in brossura

editore: Stamen

anno edizione: 2024

pagine: 111

Questo volume offre, con finalità didattiche, una sintesi sui principali approcci psicodinamici alle problematiche dello sviluppo infantile, in particolare per quanto attiene ai disturbi alimentari ad esordio precoce. Muovendosi nella prospettiva dell’infant research, vengono ricostruiti i più rilevanti modelli multifattoriali per la valutazione clinico-psicologica nel processo diagnostico e per la formulazione di strategie di intervento mirate: un corretto inquadramento del disturbo alimentare in età evolutiva presuppone un’accurata analisi delle caratteristiche individuali del bambino e dei suoi caregiver, in particolare in termini di qualità dell’interazione familiare. L’obiettivo è far luce sulla relazione molto complessa fra disturbi alimentari dell’infanzia e dell’adolescenza e possibile rischio che essi transitino verso quadri psicopatologici più severi.
16,00

La costruzione dell’assurdo. Senso e non senso nell’opera di Samuel Beckett

La costruzione dell’assurdo. Senso e non senso nell’opera di Samuel Beckett

Michele Capasso

Libro: Libro in brossura

editore: Stamen

anno edizione: 2024

pagine: 113

Poche opere come quella di Beckett sembrano chiedere un’interpretazione nel momento stesso in cui la respingono. Congegni strutturalmente perfetti come "Aspettando Godot" e "Finale di partita" si chiudono in se stessi proprio come la ritrosia del loro autore rispetto a ogni spiegazione della sua opera. Per questo i saggi qui presentati rappresentano dei “tentativi” di interpretazione raccolti intorno a un’aporia. Nonostante l’opera di Beckett si strutturi come una “costruzione dell’assurdo”, essa abita inevitabilmente lo spazio del senso. Allo stesso modo, le forme del dramma e del romanzo, pur spezzandosi dall’interno, conservano memoria del loro significato e della loro storia. La complicità di senso e non senso diviene così l’indice storico dell’opera di Beckett, luogo decisivo per la comprensione filosofica del nostro tempo.
14,00

Il problema dell'ousia e del divenire. Un'eredità teologica filosofica e fenomenologica

Il problema dell'ousia e del divenire. Un'eredità teologica filosofica e fenomenologica

Marco Bighin

Libro: Libro in brossura

editore: Stamen

anno edizione: 2024

pagine: 211

Questo libro ricostruisce la storia di un concetto essenziale della filosofia occidentale, quello di "ousia", comunemente reso con "sostanza". Si tratta di una nozione che nasce come teologica all’epoca della fondazione dell’ortodossia cristiana per poi diventare un complicato rebus che abbraccia anche la scienza moderna e persino la narrativa. Distinguere concretamente tra teologia, filosofia, storia e religione significa non tanto suggerire che il sapere umano possa esistere solo per compartimenti stagni, quanto cercare di evitare eccessive commistioni tra discipline. Il sapere umano è infatti quasi sempre sapere dell’ousia, come la si voglia intendere, in senso divino, filosofico e scientifico. Al volume ha collaborato Alessandra Salviato. Postfazione di Luciano Albanese.
18,00

Il culto della quantità. Cultura e sub-cultura della valutazione nei sistemi educativi

Il culto della quantità. Cultura e sub-cultura della valutazione nei sistemi educativi

Carlo Scognamiglio

Libro: Libro in brossura

editore: Stamen

anno edizione: 2024

pagine: 116

Una tendenza profonda negli ultimi vent’anni è stata quella di costruire sistemi complessi di controllo, dotando le strutture pubbliche di leader capaci di adottare tecniche di management adeguate al contesto. Si tratta di una svolta che ha toccato anche le istituzioni educative. Questo libro prova a riflettere criticamente sugli effetti che questa capillare azione di verifica e controllo di sistema ha prodotto nel corpus ancora molto tradizionale dei sistemi educativi nel nostro paese. Vengono chiariti sia lo sfondo teorico alla base del mito della quantificazione, sia la sua traduzione istituzionale, con un focus particolare sul ruolo svolto dall’INVALSI nel Sistema Nazionale di Valutazione. Ne emerge un affresco lucido che spinge a guardare in maniera inedita al vissuto concreto delle pratiche valutative nelle nostre scuole, anche in riferimento all’attuale dibattito su voto numerico e giudizi descrittivi svelando un paradosso: le linee teoriche per la valutazione e la certificazione della qualità, nella loro preoccupazione comparativa, finiscono per rilevare per lo più delle quantità dimenticando la cifra plurale e irriducibile del “qualitativo” in quanto tale.
14,00

E la conoscenza diventa amore. Sentieri inconsueti nel conoscere umano

E la conoscenza diventa amore. Sentieri inconsueti nel conoscere umano

Emanuele Campagnoli

Libro: Libro in brossura

editore: Stamen

anno edizione: 2024

pagine: 174

Se con il passaggio dal mondo greco all’età cristiana il logos divenne «volto» ed esistenza personale, in epoca moderna la verità si trasforma in giudizio, predicazione di un soggetto conoscente, enunciato corretto. Alla visione cosmologico-ontologica del vero e a quella personale-teologica, la modernità sostituisce infatti una concezione schiettamente epistemologica: ad essere vere sono le «idee» chiare e distinte, le formulazioni corrette e inoppugnabili. Nonostante la tradizione filosofica del Novecento abbia contestato tale riduzionismo, nel nostro vivere quotidiano esperiamo ancora una sorta di costante deriva in cui la verità viene sempre di più a coincidere con l’opinione personale, in un processo di generale impoverimento della conoscenza, che appare ridotta a misurazione o a calcolo utilitaristico, spesso in balìa di derive ideologiche e forze manipolative che nemmeno l’epistemologia più rigorosa sembra in grado di arginare. Il compito di questo libro, in un’ottica cristiana, è dunque quello di provare a riguadagnare un punto di vista integrale e armonico su cosa sia il «conoscere», in tutta l’ampiezza di questa esperienza.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.