Società Editrice di Musicologia
Musica e società a Parma dalle pagine del Diario di Giustiniano Borra (1694-1732)
Ivano Bettin
Libro
editore: Società Editrice di Musicologia
anno edizione: 2024
pagine: 348
Utopia di un'università musicale. Storia dei progetti per un livello superiore degli studi musicali dall'Unità d'Italia al secondo dopoguerra (1861-1948)
Cristina Cimagalli
Libro: Libro in brossura
editore: Società Editrice di Musicologia
anno edizione: 2023
pagine: 490
Giacomo Antonio Perti: corrispondenze dall'Europa. Volume Vol. 1
Giulia Giovani, Francesco Lora
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Società Editrice di Musicologia
anno edizione: 2023
pagine: 844
Musiciste e compositrici. Volume Vol. 2
Libro
editore: Società Editrice di Musicologia
anno edizione: 2023
pagine: 416
«Quella fiamma di fede e di passione». Lettere di Marco Enrico Bossi a Giovanni Tebaldini
Libro: Libro in brossura
editore: Società Editrice di Musicologia
anno edizione: 2022
pagine: 250
Fede, entusiasmo e passione, sono le qualità che Marco Enrico Bossi riconosce ad uno dei tanti lavori musicologici di Giovanni Tebaldini. Non era uomo di facili complimenti Bossi: intransigente e severo nella professione quanto cordiale e affettuoso con l’amata famiglia e gli amici. Il legame tra i due musicisti - che a ragione si possono ascrivere tra gli alfieri italiani della riforma propugnata dal Movimento Ceciliano - si era stabilito negli anni di studio al Conservatorio di Milano. Quando cioè chi desiderava suonare la musica di Bach, doveva “battagliare” (così scrive Tebaldini) per ottenere uno strumento affrancato dai modelli in voga a quel tempo, idonei a un repertorio cesellato dai modelli teatrali. La corrispondenza tra Bossi e Tebaldini scandisce un’epoca di radicali trasformazioni stilistiche in cui essi “battagliarono” in prima linea per far trionfare la riforma della musica sacra, per innalzare il livello dell’arte italiana, per educare gli studenti dei Conservatori ai saldi principi della tradizione musicale e della cultura, manifestati con «tenacia [di] propositi ispirati dal puro fervore per l’arte nelle sue manifestazioni più nobili».
Il mecenatismo musicale di Maria Cristina di Borbone-Due Sicilie (1806-1872)
Sara Navarro Lalanda
Libro: Libro in brossura
editore: Società Editrice di Musicologia
anno edizione: 2022
pagine: 254
Musiciste e compositrici. Storia e storie
Libro: Libro in brossura
editore: Società Editrice di Musicologia
anno edizione: 2021
pagine: 336
Basso ostinato. Romanzo musicale
Arturo Rossato
Libro: Libro in brossura
editore: Società Editrice di Musicologia
anno edizione: 2019
pagine: 302
Arturo Rossato (Vicenza, 1882 – Milano, 1942) ebbe un ruolo di primissimo piano nel panorama drammatico musicale e teatrale italiano del primo Novecento. Autore fecondo e poliedrico, egli ebbe nello stile, del tutto personale, uno dei punti di forza: la sua penna diede il meglio in un'acutissima capacità descrittiva di situazioni e caratteri, che si riscontra, oltre che nei suoi testi teatrali, anche negli articoli giornalistici e nella produzione memorialistica, di cui qui si presenta un saggio di assoluto interesse. Si tratta del “romanzo musicale” Basso ostinato, una sorta di carrellata di ricordi relativi a musicisti, librettisti, poeti ed editori che Rossato conobbe e con cui ebbe a che fare nel corso della sua lunga attività lavorativa: da Mascagni a Puccini, da Alfano a Franchetti, a Zandonai, a Tito II Ricordi, a Casella e a Malipiero, passando per i meno noti Lattuada, Giachetti, Schinelli, Robbiani, Catalano. Un testo ricco di gustosissimi episodi, tutti originali ed inediti, narrati con la brillantezza e l’ironia tipica di Rossato.
«La nostra musica da chiesa è assai differente...». Mozart e la musica sacra italiana
Libro: Libro in brossura
editore: Società Editrice di Musicologia
anno edizione: 2018
pagine: 278
Il volume contiene dodici saggi che osservano da più angolature un triplice oggetto: il mondo vasto e complesso della musica da chiesa italiana del secondo Settecento, all’indomani dell’enciclica Annus qui; quella di Wolfgang Amadé Mozart, che in Italia scrisse poca musica da chiesa ma ne ascoltò moltissima e ne conservò a lungo la memoria e la lezione; infine, i loro complessi e dinamici rapporti reciproci. Vengono quindi affrontate questioni di contesto (produttivo, estetico ed esecutivo), stilistiche, morfologiche, di fortuna coeva, postuma e contemporanea. Da ciascuno dei contributi traspare la ricchezza di quel processo di Kulturtransfer che da alcuni secoli aveva reso porosa la barriera geografica delle Alpi e che si rinnovò con meravigliosa efficacia nel dialogo tra Mozart, la musica da chiesa e l’oratorio italiani del suo tempo. Testi in italiano e tedesco.
Col suggello delle pubbliche stampe. Storia editoriale della cantata da camera
Giulia Giovani
Libro: Libro in brossura
editore: Società Editrice di Musicologia
anno edizione: 2017
pagine: 292
"La cantata da camera" fu uno dei generi più in voga nella musica del Seicento e del Settecento. Il volume esamina la sua storia editoriale tra i primi decenni del Seicento e la metà del Settecento, legata a più di 140 raccolte realizzate nelle tipografie musicali di Venezia, Bologna, Milano, Modena, Firenze, Lucca, Roma, Pesaro e Napoli. A partire dalle "Cantade et arie" di Alessandro Grandi (Venezia, 1620) fino alle "Quattro cantate da camera" di Giovanni Battista Pergolesi (Napoli, 1738), sono evidenziate le particolarità delle opere in relazione al contesto storico ed economico nel quale videro la luce. All’illustrazione delle particolarità dei singoli centri produttivi è anteposta una sezione sulle specificità del genere musicale, con particolare rilevanza posta sulle dinamiche della sua produzione e circolazione anche in rapporto alle attività degli stampatori e alle condizioni della loro professione.
Giovanni Battista Viotti: «professione musicista». Sguardo sull'opera, lo stile, le fonti
Libro: Libro in brossura
editore: Società Editrice di Musicologia
anno edizione: 2017
pagine: 214
Il volume intende porsi come il punto più aggiornato degli approfondimenti attorno allo stile e all’opera di Giovanni Battista Viotti. I nove saggi affrontano da nuove prospettive composizioni per vari organici (duetti, sonate, quartetti, composizioni vocali) e questioni di tecnica esecutiva; inoltre viene indagata l'attività strumentale in Piemonte ai tempi della formazione di Viotti, e non mancano informazioni inedite sulla presenza di sue composizioni in alcuni fondi musicali in Piemonte.
Teodulo Mabellini. Maestro dell'Ottocento musicale fiorentino
Libro: Libro in brossura
editore: Società Editrice di Musicologia
anno edizione: 2017
pagine: 568
Influente rappresentante della Firenze musicale ottocentesca dal Granducato all'Unità, Teodulo Mabellini (Pistoia 1817-Firenze 1897), allievo di Mercadante, fu personalità poliedrica: compositore di melodrammi, musica sacra, inni, cantate; direttore d'orchestra; maestro di composizione con schiere di allievi. La biografia e la produzione artistica sono sviscerate in questo volume, che ricostruisce il catalogo delle opere e approfondisce aspetti specifici: dalla drammaturgia alla ricezione delle sue opere liriche; dalle composizioni celebrative al particolare impegno nella musica sacra, agli interventi nella didattica e nell'organizzazione musicale del tempo. In appendice viene pubblicata l'autobiografia di Mabellini e una serie di brevi biografie dei suoi numerosi allievi.