Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Società Editrice di Musicologia

Apotheosis of music in the Kingdom of Naples

Apotheosis of music in the Kingdom of Naples

Giuseppe Sigismondo

Libro: Libro in brossura

editore: Società Editrice di Musicologia

anno edizione: 2017

pagine: 426

60,00

Un'orchestra sopportabile. La musica strumentale italiana tra XVIII e XIX secolo

Un'orchestra sopportabile. La musica strumentale italiana tra XVIII e XIX secolo

Libro: Libro in brossura

editore: Società Editrice di Musicologia

anno edizione: 2017

pagine: 172

Il volume, con saggi di A. Peroni, C. Felici, G. Lavezzi, M. Dellaborra, G. Salvetti, E. Previdi, M. Vaccarini, D. Prefumo, indaga aspetti della produzione strumentale di Boccherini, Tartini, Rolla, Paganini, Bignami, e affronta tematiche come i modi della pratica musicale di quegli anni, il patrocinio musicale di Maria Luisa d'Etruria, le opinioni degli scrittori sulla musica.
20,00

Metodo per pianoforte-Piano method

Metodo per pianoforte-Piano method

Francesco Pollini

Libro: Libro in brossura

editore: Società Editrice di Musicologia

anno edizione: 2016

pagine: 234

Francesco Pollini (Ljubljana, 26 marzo 1762 - Milano, 17 settembre 1846) è stata la figura più importante fra i pianisti attivi in Italia del primo Ottocento. La sua fama di pianista e compositore era seconda solo a quella di didatta. Nel 1811 ebbe dal Conservatorio di Milano l'incarico di redigere un metodo per fortepiano, il primo del genere pubblicato in Italia. Stampato da Ricordi nel 1812, e ristampato nel 1834 dallo stesso editore, il Metodo affronta i diversi aspetti della tecnica e dell'esecuzione pianistica. L'edizione critica propone il testo del Metodo e i suoi 400 esempi musicali ed esercizi basandosi sulla più completa edizione del 1834, con traduzione inglese a fronte. L'introduzione, dopo aver ricostruito le complesse vicende editoriali del Metodo, discute nel dettaglio il tipo di strumento per cui il Metodo fu scritto e i vari aspetti tecnici e interpretativi presenti nel testo di Pollini (articolazione, tocco, rubato, improvvisazione, ornamentazione, pedale ecc.). L'apparato critico rende conto delle differenze tra le varie edizioni e tra i diversi stati delle singole edizioni.
50,00

Apoteosi della musica del Regno di Napoli

Apoteosi della musica del Regno di Napoli

Giuseppe Sigismondo

Libro: Libro in brossura

editore: Società Editrice di Musicologia

anno edizione: 2016

pagine: 410

Testo per la conoscenza della musica a Napoli nel Settecento, e modello per tutte le successive sintesi storiografiche, l'Apoteosi della musica del Regno di Napoli di Giuseppe Sigismondo (1739-1826) – originariamente pensata per essere pubblicata – è rimasta invece manoscritta, e viene ora edita per la prima volta. Questa edizione critica, curata e annotata da Claudio Bacciagaluppi, Giulia Giovani e Raffaele Mellace, con un saggio introduttivo di Rosa Cafiero che delinea con dovizia di informazioni la genesi dell'opera, consentirà agli studiosi di poter accedere a notizie di fondamentale importanza sui compositori di scuola napoletana, sulla didattica del canto, sui luoghi della musica a Napoli, sul nucleo fondante della Biblioteca del Conservatorio "San Pietro a Majella".
40,00

Il cavalier Ferdinando Giorgetti, musicista romantico a Firenze

Il cavalier Ferdinando Giorgetti, musicista romantico a Firenze

Libro: Libro in brossura

editore: Società Editrice di Musicologia

anno edizione: 2015

pagine: 232

Ferdinando Giorgetti - violinista, quartettista, compositore, didatta, giornalista e scrittore - è stato uno dei più significativi protagonisti dell'Ottocento musicale a Firenze, e un musicista di straordinaria importanza per la musica strumentale italiana: infatti la sua opera di esecutore e di compositore precede e alimenta la stagione delle società del quartetto italiane fondate negli anni Sessanta dell'Ottocento. I saggi contenuti nel volume (di Claudio Paradiso, Marcello de Angelis, Gregorio Nardi, Ennio Speranza, Franco Sciannameo, Mariateresa Dellaborra, Ugo Piovano) inseriscono la figura di Giorgetti nel fitto tessuto delle attività musicali fiorentine, ne illuminano le frequentazioni e le amicizie (da Liszt a Rossini, Pacini, Bazzini, Spohr, Fétis ecc.), esaminano la sua produzione compositiva, didattica e giornalistica.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.