Società delle Lettere
Una parrocchia lunga quattrocento anni. Viaggio a Sala dal 1588 tra parroci, confrati, massari, impiegati e tessitori
Lorenzo Di Donato
Libro: Copertina morbida
editore: Società delle Lettere
anno edizione: 2014
pagine: 102
La chiesa di San Simeone a Sala (frazione di Caserta) fu eretta a parrocchia nel 1588. Il libro ne traccia la storia seguendo le vicende vissute dai parroci che nel tempo si sono susseguiti, sullo sfondo di pestilenze, conflitti tra le "congreghe", trasformazioni dell'architettura della chiesa e del senso religioso della popolazione.
La gabbia
Matteo A. Pasquariello
Libro: Copertina morbida
editore: Società delle Lettere
anno edizione: 2014
pagine: 134
È una serie di racconti autobiografici, inframmezzati da due liriche in vernacolo napoletano. Gli eventi narrati, realmente accaduti, disegnano un ambiente povero, ma dignitoso, nel quale il valore maggiore è l'onestà del lavoro. Protagonisti sono l'autore, la sua famiglia, personaggi tracciati con tocchi rapidi di particolare efficacia. La lingua, vicina alla semplicità del parlato, è capace di ironie che rendono particolarmente piacevole la lettura.
Viaggio in Tibet
Raffaella L. Pagliaro
Libro: Copertina morbida
editore: Società delle Lettere
anno edizione: 2014
pagine: 132
Un viaggio in Tibet per fare chiarezza nei propri sentimenti. Daniel, inviato di guerra, è sempre lontano; lei si chiede se quel rapporto può sopravvivere nel tempo, se corrisponde alla sue attese. Il compagno di viaggio è Andrea, un amico dei tempi della scuola che la guida nella cultura tibetana, così lontana da quella occidentale. Quei riti, quella religione aprono domande inquietanti sulla vita, sul destino, sullo stesso Cristianesimo. Con Andrea mano a mano queste domande trovano risposta, ma portano anche la rivelazione che egli l'ha sempre amata. E lo confessa ora, quando la malattia che ha tenuto nascosta è giunta al suo ultimo stadio. Ed anche la sua morte diventa, alla fine, un insegnamento.
Un saluto particolare. Ave gratia plena dominus tecum
Flavio Quarantotto
Libro: Copertina morbida
editore: Società delle Lettere
anno edizione: 2014
pagine: 62
Qual è il significato del saluto dell'Angelo: "Ave gratia plena, dominus tecum"? Lo studio nella sua prima parte esamina la credibilità del racconto di Luca, analizzando il testo nelle sue implicazioni logiche e filologiche. Esamina quindi la struttura dell'Annuncio, nel tentativo di giungere a che cosa abbia percepito Maria nell'ascolto delle parole dell'Angelo. La novità della prospettiva, sorretta da un coerente apparato critico, apre nuovi orizzonti nella comprensione del ruolo di Maria nel mistero della salvezza.
Anaxilla. Gaspara Stampa
Raffaella L. Pagliaro
Libro: Copertina morbida
editore: Società delle Lettere
anno edizione: 2013
pagine: 112
Anaxilla è il nome che Gaspara Stampa assunse nell'Accademia dei Dubbiosi. Donna di grande fascino e di profonda sensibilità, Gaspara fu una delle voci poetiche più autentiche del Rinascimento veneziano. La sua storia d'amore con il conte Collaltino di Collalto, che poi l'abbandonò, è materia del suo Canzoniere. Morì poco più che trentenne a Venezia nel 1554. Il romanzo ricostruisce la sua biografia, i suoi legami familiari, i suoi rapporti con i rappresentanti più alti della cultura contemporanea sullo sfondo di una Venezia vivace, aperta ad ogni fermento artistico.
Monodialoghi
Patrizio Ranieri Ciu
Libro: Copertina morbida
editore: Società delle Lettere
anno edizione: 2013
pagine: 290
Nella rappresentazione teatrale il monologo, ponendo lo spettatore di fronte ad un concetto espresso, lo rende non solo partecipe, ma diretto protagonista, interprete ideale di quella "voce del silenzio" contrapposta all'attore che permette la comprensione delle associazioni mentali disposte tra le parole udite. Nascono così i "Monodialoghi", quadri autentici dell'umano pensare, che esulano di fatto anche dal percorso più obbligato della loro rappresentazione teatrale e cinematografica. Essi sono fondamentalmente delle pagine scritte. La pagina scritta ha l'essenziale componente della partecipazione attiva non solo del lettore, la cui immaginazione - poiché leggere è un fatto del tutto individuale - trasforma la sua singola lettura in un evento assolutamente unico e irripetibile. Alcuni monodialoghi sono dedicati in particolare ai giovani che intendono coltivare la passione per il teatro. Sono percorsi che, protetti dalla "irrealtà" della rappresentazione, permettono loro una conoscenza approfondita anche delle esperienze più drammatiche della vita, tutelandoli così dal "rischio" di viverle realmente. Esperienza formativa senza uguali.