Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Raffaella L. Pagliaro

Viaggio in Tibet

Viaggio in Tibet

Raffaella L. Pagliaro

Libro: Copertina morbida

editore: Società delle Lettere

anno edizione: 2014

pagine: 132

Un viaggio in Tibet per fare chiarezza nei propri sentimenti. Daniel, inviato di guerra, è sempre lontano; lei si chiede se quel rapporto può sopravvivere nel tempo, se corrisponde alla sue attese. Il compagno di viaggio è Andrea, un amico dei tempi della scuola che la guida nella cultura tibetana, così lontana da quella occidentale. Quei riti, quella religione aprono domande inquietanti sulla vita, sul destino, sullo stesso Cristianesimo. Con Andrea mano a mano queste domande trovano risposta, ma portano anche la rivelazione che egli l'ha sempre amata. E lo confessa ora, quando la malattia che ha tenuto nascosta è giunta al suo ultimo stadio. Ed anche la sua morte diventa, alla fine, un insegnamento.
8,00

Giallo in corso

Giallo in corso

Raffaella L. Pagliaro

Libro: Copertina morbida

editore: Società Lettere, Arti, Scienze

anno edizione: 2012

pagine: 258

Ulderico, quarantenne docente di filologia, vive con un cane, Schopenhauer. A Cefalonia incontra Hélène, impegnata in una tesi sulla cristianizzazione della Provenza, che gli mostra una piccola pietra trovata sulla riva: c'è incisa una croce e il segno di una donna velata. È forse un ciondolo sepolto da un antico terremoto e dimostrerebbe che l'isola fu evangelizzata da Maria Maddalena e dai discepoli di Gesù prima della Provenza. Decidono di recarsi nel duomo di St. Maximin a documentarsi. Mentre esaminano il sarcofago della Maddalena, nel buio qualcuno punta una pistola alla nuca della ragazza. Il colpo va a vuoto grazie a Schopenhauer. Denunciato l'accaduto alla géndarmerie, partono per l'Italia, ma due uomini chiedono loro di accompagnare una donna al porto di Marsiglia. Qui Hélène viene rapita e trasportata su una nave. Questo l'antefatto. Si snoda allora, tra Francia, Liberia, Taiwan, una storia movimentata, gestita da un clan cinese di spietata crudeltà, implicato in un traffico internazionale di diamanti: colpi di scena, fughe, ritrovamenti. Ulderico ed Hélène sono, alla fine, di nuovo sulla spiaggia di Caminia, innamorati ed ormai al sicuro. Così almeno sembra...
10,00

Quel mite autunno del 1793

Quel mite autunno del 1793

Raffaella L. Pagliaro

Libro: Copertina rigida

editore: Società Lettere, Arti, Scienze

anno edizione: 2011

pagine: 273

Eleonora Franchi, amante di Karl de Wurttemberg, a Vienna ha una fugace relazione con Giuseppe II e conosce Maria Antonietta. Espulsa dall'Austria, ripara a Parigi. Nel 1773 sposa Sullivan, che la introduce a corte. Diventa anche lei un'ammirata donna di cultura. L'economia della Francia precipita, l'ostilità contro i reali cresce ogni giorno. Eleonora, ormai amica della regina e di Henriette Campan, parte per l'India con il marito. Divorzia da Sullivan e si lega al potente Capo della Compagnia, Crawfurd, e con lui torna a Parigi. La città è sobillata da oratori violenti e da una stampa che accusa Maria Antonietta di sprechi e di immoralità. In questo contesto, nella vita opaca ed infelice della regina, fa irruzione Axel de Fersen. 1789: presa della Bastiglia e fuga della famiglia reale a Varennes, organizzata da Axel e finanziata da Crawfurd. Il re è processato ed ucciso. La Rivoluzione insanguina la Francia. Maria Antonietta affronta la morte con dignità e con spirito profondamente cristiano. Il piccolo Delfino muore di stenti; la figlia Maria Teresa è cacciata dalla Francia. Le parole di perdono, incise dalla principessa sul davanzale della prigione chiudono il romanzo.
18,00

Declamationes XIX maiores. Proposta di traduzione in italiano
6,00

Anaxilla. Gaspara Stampa

Anaxilla. Gaspara Stampa

Raffaella L. Pagliaro

Libro: Copertina morbida

editore: Società delle Lettere

anno edizione: 2013

pagine: 112

Anaxilla è il nome che Gaspara Stampa assunse nell'Accademia dei Dubbiosi. Donna di grande fascino e di profonda sensibilità, Gaspara fu una delle voci poetiche più autentiche del Rinascimento veneziano. La sua storia d'amore con il conte Collaltino di Collalto, che poi l'abbandonò, è materia del suo Canzoniere. Morì poco più che trentenne a Venezia nel 1554. Il romanzo ricostruisce la sua biografia, i suoi legami familiari, i suoi rapporti con i rappresentanti più alti della cultura contemporanea sullo sfondo di una Venezia vivace, aperta ad ogni fermento artistico.
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.