Seitech
Digital Board. Trasformazione digitale nella didattica e nell'organizzazione. Per una didattica attiva ed inclusiva in punta di…dita
Anna Pietra Ferraro, Francesco Castaldo, Maria Sorrentino, Gennaro Piro, Angela Ruotolo, Luigi Umberto Rossetti, Ferdinando Pagliarulo
Libro
editore: Seitech
anno edizione: 2023
Curricolo digitale per i diritti in Internet. Generazione diritti@scuola digitale
Francesco Castaldo, Anna Pietra Ferraro, Gennaro Piro, Maria Sorrentino
Libro: Libro in brossura
editore: Seitech
anno edizione: 2023
pagine: 140
Il presente lavoro raccoglie gli atti del progetto “GENERAZIONE DiRITTI@SCUOLA DIGITALE” che, redatto in ordine all’Avviso Pubblico emesso con prot. n. AOODGEFID 11080 Del 23/09/2016, ha avuto come obiettivo generale la creazione e sperimentazione di un Curricolo Digitale volto ad educare ai “Diritti in internet”. La scelta di quest’area tematica, tra le dieci identificate dal bando, è stata condivisa da una rete di istituzioni scolastiche ed educative statali di ogni ordine e grado operanti nel territorio regionale della Campania; nonché da diversi soggetti co-finanziatori, quali: università, associazioni, ed enti di formazione operanti in uno spazio fisico ben più ampio. Essi, alla luce di quanto prefigurato dall’azione #15 del Piano Nazionale della Scuola Digitale (PNSD), hanno coadiuvato la scuola capofila, l’I.I.S.S. “Archimede” di Napoli, contribuendo all’ideazione e all’elaborazione partecipata della suddetta proposta progettuale da sperimentare e mettere a disposizione di tutto il sistema scolastico nazionale, anche grazie alle potenzialità offerte dalla struttura ipermediale degli strumenti digitali e degli ambienti di apprendimento virtuali.
Blending Digital Debate and CLIL methodology. An educational research towards Next Generation Italy (PNRR)
Giuseppe Esposito, Anna Pietra Ferraro, Antonio Nazzaro, Catia Santini
Libro: Libro in brossura
editore: Seitech
anno edizione: 2021
pagine: 50
Gli autori Giuseppe Esposito, Anna Pietra Ferraro, Antonio Nazzaro, Catia Santini, componenti dell’Équipe Formative Territoriali PNSD ripercorrono i principali modelli del costruttivismo e dell’apprendimento a distanza. Presentano DebaDad che è una sperimentazione di dibattito digitale realizzata durante il primo lockdown per il Liceo statale Publio Virgilio Marone di Avellino soffermandosi sulla progettazione e la documentazione. Inoltre, evidenziano quanto l’esperienza sia stata realizzata coerentemente al quadro delle competenze DiGComp 2.1 ed enfatizzano che lo strumento digitale utilizzato per l’implementazione di DebaDad, ossia, il componente aggiuntivo Debate Template funziona, in piena sintonia, con le funzioni comunicative del linguaggio e la metodologia CLIL.
Didattica digitale e formazione: riflessioni ai tempi del Covid. Esperienze formative negli Istituti del primo e secondo ciclo della regione Campania
Anna Pietra Ferraro, Roberto Di Lella, Luigi Umberto Rossetti, Antonio Nazzaro, Roberto Lapiello
Libro: Libro in brossura
editore: Seitech
anno edizione: 2021
pagine: 48
La legge n. 145 del 30 dicembre 2018 istituisce l’ èquipe formative territoriali per il PNSD. Nell’articolo, gli autori, quali componenti dell’ EFT Campania, raccontano e tratteggiano gli interventi formativi da essi praticati alle scuole campane negli aa.ss. 2019/20 e 2020/2021, che hanno coinciso con la pandemia causata dal covid-19. Ne tratteggiano: il campo di applicazione e le esperienze, con una breve panoramica pro e contro sugli elementi innovativi che sono emersi. Inoltre, sintetizzano i risultati raggiunti attraverso le osservazioni dinamiche e i dati rilevati. Concludono con gli spunti di riflessioni, le criticità e le prospettive restando ancorati a quanto viene richiesto nei prossimi anni alla scuola italiana e alle politiche dell’istruzione e della formazione, secondo la pedagogia digitale e, nell’ottica dei quadri di riferimento Dig Comp 2.1, Dig Comp edu e il PNRR.
Utilizzo didattico del tablet
Libro: Libro in brossura
editore: Seitech
anno edizione: 2021
pagine: 164
In una società sempre più tecnologica e multimediale è di fondamentale importanza per i docenti utilizzare la tecnologia per avvicinarsi agli alunni stessi, cercando di capire il loro mondo. Il manuale sull'utilizzo didattico del tablet propone un aggiornamento pratico sulle metodologie più efficaci nella didattica quotidiana.
Robotica educativa steam
Gennaro Piro
Libro: Libro in brossura
editore: Seitech
anno edizione: 2021
pagine: 164
Negli ultimi anni nella scuola italiana, grazie a diverse azioni Ministeriali, si è registrato un notevole interesse sul tema e un conseguente aumento delle ricerche presenti in letteratura in contesto nazionale e internazionale sull'utilizzo della robotica e sulle discipline STEM come strumenti per la promozione di una didattica attiva. Questo “manuale” è sicuramente un valido supporto al superamento della nuova certificazione “Robotica educativa STEM”, ma può naturalmente essere anche utilizzato fuori da questo contesto, semplicemente per avere uno sguardo ampio sull’affascinante mondo della robotica, che da anni ormai è diventato fondamentale non solo nell’ambito dell’industria (3.0/4.0 che sia), ma anche in tanti altri campi e nella vita quotidiana, compreso l’immaginario collettivo che si alimenta nelle opere letterarie o cinematografiche di genere.