Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Sandit Libri

Fondamenti di campi elettromagnetici. Dalla base, esplorando i fondamenti della teoria elettromagnetica, dalle equazioni di Maxwell alle leggi di Faraday e Ampère fino ad arrivare alle antenne, onde radio e microonde

Fondamenti di campi elettromagnetici. Dalla base, esplorando i fondamenti della teoria elettromagnetica, dalle equazioni di Maxwell alle leggi di Faraday e Ampère fino ad arrivare alle antenne, onde radio e microonde

Danilo Tomassini

Libro: Libro in brossura

editore: Sandit Libri

anno edizione: 2024

pagine: 258

In un'epoca in cui la nostra vita quotidiana è immersa in una sinfonia invisibile di onde elettromagnetiche è importante comprenderne la natura e il loro impatto su di noi e sul nostro ambiente. Lo scopo di questo libro è quello di descrivere la complessità dei campi elettromagnetici, che siano prodotti artificialmente dalle nostre tecnologie o siano presenti in modo naturale nell'universo. Si parte dalla base, esplorando i fondamenti della teoria elettromagnetica, dalle equazioni di Maxwell alle leggi di Faraday e Ampère. Con un linguaggio semplice e chiaro si cercherà di rendere questi complessi concetti accessibili a tutti, senza rinunciare alla completezza della trattazione. Il libro è rivolto a chi desidera esplorare il mondo affascinante e spesso sorprendente dei campi elettromagnetici: studenti desiderosi di imparare, professionisti che cercano di approfondire la loro comprensione o semplici appassionati.
21,90

Armi chimiche. Una breve introduzione

Armi chimiche. Una breve introduzione

Matteo Iafrate

Libro: Libro in brossura

editore: Sandit Libri

anno edizione: 2024

pagine: 88

L'intento di "Armi chimiche. Una breve introduzione" è quello di fornire al lettore una visione globale sul tema delle armi chimiche, trattando alcuni degli aggressivi chimici più rappresentativi. Conoscenze di chimica di base aiutano la comprensione del testo.
10,90

Motore asincrono trifase e monofase. Schemi elettrici, studio e azionamento del motore elettrico trifase tramite circuiti a teleruttori e con gli inverter ABB ACS310 e ACS150

Motore asincrono trifase e monofase. Schemi elettrici, studio e azionamento del motore elettrico trifase tramite circuiti a teleruttori e con gli inverter ABB ACS310 e ACS150

Emanuele Loffarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Sandit Libri

anno edizione: 2024

pagine: 166

Il motore asincrono, noto anche come motore a induzione, per il contenuto costo, semplicità costruttiva, affidabilità e impiego in condizioni di lavoro talvolta critiche rappresenta una delle macchine fondamentali nell'industria per l'impletamento degli azionamenti elettrici come nel caso di pompe centrifughe, ventilatori, pompe sommerse, compreso il suo impiego a bordo di torni, bobinatrici, carroponti, ecc. La caratteristica applicativa del motore elettrico è quella di poter convertire la potenza fornita dall'energia elettrica, in energia meccanica permettendo di portare in rotazione un carico o comunque di permetterne un azionamento. Questo tipo di macchina richiede necessariamente per l'alimentazione una tensione alternata e rispettivamente il motore asincrono trifase deve essere alimentato da una terna di tensioni simmetriche aventi un valore solitamente pari a 380/400V e tale tipologia di motore trova principalmente impiego nell'industria dove sono richieste potenze anche di una certa entità. Il motore asincrono monofase viene alimentato a 230V e risulta ampliamente diffuso in ambito civile dove si dispone di una tensione di rete di 230V e con modeste richieste di potenza. I circuiti elettrici di avviamento dei motori elettrici prevedono spesso l'utilizzo di componenti elettrici come il teleruttore che supportando una bobina di eccitazione associata ad un nucleo ferromagnetico, una volta comandato fornisce attraverso i contatti di potenza tensione alla macchina, oppure tramite inverter che consente un avviamento del motore secondo un'azione di soft-start in contropartita all'avviamento diretto che tende a generare negli avvolgimenti statorici elevate sollecitazioni soprattutto se tali avviamenti sono molto ravvicinati. Importante vantaggio offerto dall'inverter è anche la possibilità di regolare la velocità del motore elettrico agendo sui parametri tensione-frequenza permettendo di parzializzare ad esempio la portata di fluido di una pompa centrifuga o regolare la velocità di un nastro trasportatore. Nella prima parte il libro propone richiami teorici sul motore elettrico permettendo di entrare nel merito del suo funzionamento e poi sulle caratteristiche costruttive; la seconda parte è dedicata agli schemi elettrici tipici di avviamento tramite teleruttori, con riferimento ai criteri di dimensionamento delle protezioni per poi concludere con il principio di funzionamento dell'inverter sulla base di configurazioni tipiche e con un esempio di programmazione sfruttando gli inverter ABB ACS310 (trifase/trifase) e ACS150 (monofase/trifase), convertitori molto versatili e dalle ottime performance, con menù di programmazione molto intuitivo dedicato a motori alimentati a 380/400V, con potenza fino a 5,5kW.
15,90

Frequenze aeronautiche HF. Tutte le frequenze radio civili SSB tra 2 e 24 MHz

Frequenze aeronautiche HF. Tutte le frequenze radio civili SSB tra 2 e 24 MHz

Daniele Danieli

Libro: Libro in brossura

editore: Sandit Libri

anno edizione: 2024

pagine: 246

Questo volume è l'ideale compagno per ogni appassionato di radiocomunicazioni. Vengono raccolte tutte le stazioni radio Aeronautiche che operano sullo spettro HF, entro l'ampia banda compresa tra 2 e 24 MHz, per le trasmissioni in fonia. Copre così tutte le tipologie di comunicazioni radio in ambito civile, quelle necessarie per le operazioni di volo Internazionali nonché le frequenze assegnate a livello Regionale ed anche Nazionale per le maggiori entità geopolitiche. Le quasi settemila frequenze qui elencate giungono a comprendere ogni continente, inclusa l'Antartide. Oltre duecento paesi e territori vengono presi in considerazione, dalle nazioni principali (Stati Uniti d'America, Cina, Russia) alle realtà geografiche più piccole come Jan Mayen, le Isole Marshall, Santa Lucia, Tonga, Le Isole Vergini. Tutte le stazioni radio sono ordinate per Frequenza e per Paese, ciò rende la consultazione del volume particolarmente semplice in ogni momento.
16,50

Raspberry Pi Pico per radioamatori. Programmare e sviluppare utility, applicazioni e strumenti per stazioni radioamatoriali con Rpi Pico

Raspberry Pi Pico per radioamatori. Programmare e sviluppare utility, applicazioni e strumenti per stazioni radioamatoriali con Rpi Pico

Dogan Ibrahim

Libro: Libro in brossura

editore: Sandit Libri

anno edizione: 2024

pagine: 312

Sebbene molte apparecchiature HF classiche e mobili siano ancora utilizzate da un gran numero di radioamatori, l'uso di computer e tecniche digitali è diventato molto popolare. Oggi chiunque può acquistare una scheda Raspberry Pi Pico da 4 euro e sviluppare molti progetti radioamatoriali utilizzando il "Pico" e alcuni componenti esterni. Questo libro si rivolge ai radioamatori, agli studenti di ingegneria elettronica e a chiunque sia interessato a imparare a utilizzare il Raspberry Pi Pico per realizzare i propri progetti elettronici. Il libro è adatto sia ai principianti dell'elettronica che a coloro che hanno già una vasta esperienza. Nel testo è descritta l'installazione passo-passo dell'ambiente di programmazione MicroPython. Una certa conoscenza del linguaggio di programmazione Python è utile per poter comprendere e modificare i progetti presentati nel libro. Il libro introduce il Raspberry Pi Pico e fornisce esempi di progetti generici interamente software che permettono al lettore di familiarizzare con Python. Oltre a questi progetti pensati per i radioamatori, il capitolo 6 presenta altri 36 progetti hardware per "radioamatori".
24,90

A passeggio nelle Alpi Orobiche e Retiche. Un'esperienza lunga una vita

A passeggio nelle Alpi Orobiche e Retiche. Un'esperienza lunga una vita

Emanuele Valentino

Libro: Libro in brossura

editore: Sandit Libri

anno edizione: 2024

pagine: 788

Geologia, geomorfologia e itinerari geoturistici attraverso le Alpi Orobiche e le Alpi Retiche da Paderno d'Adda (BG) a Sud, alla Val Masino (SO) a Nord. Oltre 500 milioni di anni di storia geologica della Terra inquadrati in dettaglio in un ampio contesto geologico, legato alle più moderne teorie della tettonica a zolle. Dettagliate descrizioni e riferimenti geo-litologici alle formazioni che costituiscono l'ossatura delle Prealpi orobiche (Falda sudalpina) e delle Alpi retiche valtellinesi oltre la Linea Insubrica (Falde Austroalpine e Pennidiche). L'idea della realizzazione di questo lavoro è nata molti anni fa; l'osservazione dei "clasti" dei depositi fluvioglaciali portati dal Fiume Brembo e dal Fiume Adda, provenienti sia dalle Prealpi Orobiche Bergamasche e Valtellinesi, sia dalle Alpi Retiche a N del fiume Adda, mi hanno stimolato la curiosità di conoscerne e descriverne l'origine. Durante le prime fasi glaciali (Günz) è esistito un collegamento tra glaciale valtellinese e bergamasco, come testimonia il conglomerato poligenico del Ponte di Paderno di cui si parlerà ampiamente nei capitoli successivi. Lo studio è suddiviso in "Capitoli e Paragrafi"; ogni paragrafo contiene una o più tavole fotografiche, disegni e carte geologiche in formato A4 e scala 1:50.000; sono numerate in ordine progressivo e seguono costantemente il testo, in modo da rendere più agibile la comprensione degli argomenti trattati, anche da coloro che hanno conoscenze geologiche superficiali. Il supporto di un glossario a fine lavoro chiarisce il significato di alcuni termini geologici utilizzati, di difficile comprensione.
59,00

Rompicapi logici. Enigmi divertenti per non arrugginirsi

Rompicapi logici. Enigmi divertenti per non arrugginirsi

Paolo P. Lava

Libro: Libro in brossura

editore: Sandit Libri

anno edizione: 2024

pagine: 82

Il volume comprende tutta una serie di problemi di logica e, in misura minore, di natura prettamente matematica, ai quali segue sempre una o più spiegazioni ragionate. In generale non necessitano di basi matematiche sofisticate: sono semplicemente sufficienti le conoscenze acquisite durante la scuola dell'obbligo. La loro risoluzione può però risultare a volte anti intuitiva e sta soprattutto in questo il fascino che li avvolge. Tutti richiedono un ragionamento accurato, magari inoltrandosi nel campo del cosiddetto pensiero laterale, un'indagine precisa per non essere tratti in inganno ed imboccare una strada sbagliata che porti ad un vicolo cieco. Ad ogni buon conto, ognuno di essi costituisce un passatempo intelligente per mantenere attiva la nostra mente.
9,90

9 Object Model FMEA. Un modello concettuale a 9 oggetti per lo sviluppo di analisi di rischio tecnico industriale (FMEA) secondo lo standard tedesco VDA e col supporto digitale del software APIS

9 Object Model FMEA. Un modello concettuale a 9 oggetti per lo sviluppo di analisi di rischio tecnico industriale (FMEA) secondo lo standard tedesco VDA e col supporto digitale del software APIS

Pierluigi Belcaro

Libro: Libro in brossura

editore: Sandit Libri

anno edizione: 2024

pagine: 118

È possibile approcciare l'FMEA in maniera "scientifica"? È possibile, ad esempio, elaborare un modello concettuale, preciso e rigoroso, sulla cui solida base formale si possano poi conseguentemente sviluppare procedure operative per una D-FMEA e una P-FMEA altrettanto precise e rigorose? Questa è esattamente la proposta che faccio in questo mio secondo testo sull'FMEA, portando in profondità osservazioni e riflessioni sullo standard tedesco VDA e avvalendomi del software tedesco APIS come corrispondente, insostituibile strumento di lavoro. Qui trovate descritti, spiegati e motivati gli oggetti (esattamente 9), le proprietà e le interazioni che danno vita al modello. Qui trovate, poi, le due procedure operative complete (FMEA di Design e di Processo) costruite su quella solida base, oltre a una trattazione specifica sull'interfaccia design/process (lo snodo logico che intercorre tra una D-FMEA e la corrispondente P-FMEA). Qui ritrovate, infine, il modello matematico per la valutazione non tabellare (cioè, non fondata sulle classiche tabelle di valutazione) dei parametri di rischio "O" (Occurence) e "D" (Detection), modello che già proposi nel mio primo libro. In questa sede lo ritrovate come anello conclusivo di una stringente catena logica univoca, interamente sviluppata sull'idea di fondo iniziale del modello concettuale.
14,90

Viaggio in Italia. Geografia turistica. Storia dell'arte. Per gli Ist. tecnici e professionali

Viaggio in Italia. Geografia turistica. Storia dell'arte. Per gli Ist. tecnici e professionali

Dunia El Aouab

Libro: Libro in brossura

editore: Sandit Libri

anno edizione: 2024

pagine: 264

Il testo è diviso in 20 moduli con UDA interdisciplinari. Ognuno modulo è dedicato ad una regione italiana, in ordine alfabetico e comprende infine un eserciziario. In ogni regione troveremo la descrizione fisica, con i suoi confini, cosa c'è da visitare (alcuni luoghi e monumenti consigliati), un percorso enogastronomico ed uno enografico con i vini. Ogni modulo è corredato anche da video, approfondimenti e consigli per la lettura. Vi è poi sinteticamente descritto un collegamento con l'arte, dal neolitico fino ai giorni nostri. Inoltre in ogni modulo vi è un punto dell'Agenda 2030, una proposta di lavoro interdisciplinare con la classe secondo varie metodologie (TwLetteratura, JSGW, Compiti di realtà, Storytelling, Peer education ecc.). La pagina finale contiene dei quesiti aperti, il crucipuzzle e la mappa concettuale. Ogni modulo è collegato agli obiettivi del PECUP (Profilo Educativo, Culturale E Professionale in uscita degli studenti della secondaria superiore) e alle chiavi di cittadinanza europea; inoltre contiene un'introduzione iniziale alle Conoscenze, Abilità e Competenze, obiettivo delle pagine che seguiranno. Ed ancora oltre 200 quiz disponibili per Kahoot!, utili per ripassare gli argomenti letti divertendosi. L'espansione online del libro permette di avere a portata di clic numerosi contenuti sempre aggiornati e fruibili grazie all'utilizzo dei QR code. Quest'ultimi consentono anche di accedere a video e testi online. Le UDA, le Unità di Apprendimento, sono contenute in ogni modulo e partono da obiettivi formativi adatti e significativi, sviluppano appositi percorsi di metodo e di contenuto, tramite i quali si valuta il livello delle conoscenze e delle abilità acquisite e la misura in cui gli studenti maturano le competenze attese. Tutte le Unità d'Apprendimento presenti sono multidisciplinari e coinvolgono tutti gli assi culturali, in linea con la recente riforma, oltre a permettere di lavorare per conseguire Conoscenze, Competenze ed Abilità.
24,90

Autodidatta. Dizionario tecnico per imparare a conoscere la propria auto a combustione, ibrida ed elettrica

Autodidatta. Dizionario tecnico per imparare a conoscere la propria auto a combustione, ibrida ed elettrica

Massimo Cassano

Libro: Libro in brossura

editore: Sandit Libri

anno edizione: 2024

pagine: 180

Il dizionauto tecnico Autodidatta è di facile lettura, comprensione e apprendimento per tutti gli utenti automobilisti. In esso sono riportate dettagliate descrizioni dei componenti costruttivi più importanti dell'autoveicolo (sia a motore endotermico che elettrico ed ibrido), ossia quelli legati alla sicurezza stradale, come ad esempio gli pneumatici e le ruote, l'assetto, la cineto-dinamica, i freni, le sospensioni e i sistemi ADAS. Altresì sono state trattate, oltre alla motoristica completa, anche le parti elettriche ed elettroniche più comuni, come le candele di accensione, le candelette pre-riscaldo, la batteria e i fusibili/relè di protezione, oltre che i sistemi di scarico, quelli di raffreddamento, la trasmissione, la distribuzione, la climatizzazione. Il dizionauto, con i 400 termini più comuni dalla A alla Z (rigorosamente stilati in ordine alfabetico), è di facile consultazione teorico-pratica soprattutto per gli automobilisti amatoriali e gli appassionati/utenti del fai da te, ma può senz'altro essere di aiuto come vademecum generale anche per il tecnico autoriparatore, che già si occupa quotidianamente di tale professione.
13,90

Glossario del radioamatore. Abbreviazioni e termini radioamatoriali

Glossario del radioamatore. Abbreviazioni e termini radioamatoriali

Manfredi Vinassa de Regny

Libro: Libro in brossura

editore: Sandit Libri

anno edizione: 2024

pagine: 120

«Ecco che nella scia dell'apprendimento, nel tempo, io mi ero segnato su taccuini, libretti e quadernetti "le chiavi della comunicazione radioamatoriale". Mi ero appuntato: sigle, cifre, codici, sì sì, certo anche le cifre, perchè il sapere che "73" voleva dire cari saluti… ricordo mi aveva stregato, mi sembrava impossibile che due numeretti potessero significare cosi tanto. Così in appendice ai miei libretti divulgativi, pubblicavo dei glossarietti che dovevano servire ai lettori per decrittare e capire il significato di quelle cifre, di quei segni, di quegli acronimi. Oggi grazie all'aiuto dei colleghi e degli amici della sezione dei radioamatori ARI UDINE OdV e di iZ1gjh del Tigullio Radio Club, eccovi quindi questo Glossario, che tenuto sul tavolo di stazione, a portata di mano, dovrebbe darvi una mano in caso dell'incocciare in una sigla, in una parola, in un numero o un codice di cui non avete immediato riconoscimento. Questo per aiutarvi a decrittare ed a comprendere, ecco questo è il nostro intento: aiutarvi la dove ci sono delle incomprensioni. Almeno questo e quello che ci auguriamo. Buona lettura e buoni QSO.»
10,90

Professionisti di sala, bar e comunicazione. Sala e vendita. Per il primo biennio degli Ist. tecnici e professionali

Professionisti di sala, bar e comunicazione. Sala e vendita. Per il primo biennio degli Ist. tecnici e professionali

Antonio D'Ascoli

Libro: Libro in brossura

editore: Sandit Libri

anno edizione: 2024

pagine: 202

Il testo è diviso in 9 moduli con UDA interdisciplinari e un eserciziario finale. Vengono affrontati i seguenti argomenti: la ristorazione e la neoristorazione, il mondo del bar, la piccola colazione e i vari momenti di lavoro al bar, l'igiene e la sicurezza sul lavoro, la sostenibilità, il Made in Italy, introduzione al vino e alla produzione vinicola, i cocktail e tanto altro ancora. Ogni modulo è collegato ai nuclei fondanti di sala e vendita ed agli obiettivi del PECUP; inoltre ogni modulo contiene una introduzione alle Conoscenze, Abilità e Competenze, nonché i collegamenti con i nuclei fondanti di sala e vendita. Trova spazio anche l'Agenda 2030 e la sostenibilità. Tra le pagine, vengono proposte diverse metodologie didattiche, da quella laboratoriale al Debate, dalla Flipped Classroom al peer to peer, nonché oltre 5000 quiz disponibili per Kahoot!, utili per ripassare gli argomenti letti divertendosi. Professionisti di Sala, Bar e Comunicazione ti accompagnerà nel tuo percorso nel mondo dell'enogastronomia, in particolare quello dedicato alla ristorazione e al bar. Buon viaggio!
22,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.