Sandit Libri
Inverter. Il principio di funzionamento e le varie tipologie in base alle applicazioni
Danilo Tomassini
Libro: Copertina morbida
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2022
pagine: 84
L'inverter è un apparato elettronico che ha la funzione di trasformare la corrente continua (DC) in alternata (AC), ad una determinata tensione e frequenza. È utilizzato per alimentare molte tipologie di impianti elettrici, come accumulatori, condizionatori d'aria, motori elettrici, gruppi di continuità e corpi illuminanti. Con il termine "Inverter" si può intendere anche un insieme "raddrizzatore-invertitore", alimentato in corrente alternata ed utilizzato per variare la tensione e la frequenza in uscita, in funzione di quella di entrata (ad esempio, per l'alimentazione di particolari macchine operatrici). Costituisce la parte fondamentale degli impianti fotovoltaici, senza il quale non è possibile utilizzare l'energia solare: l'inverter funge infatti da "traduttore" di energia, in quanto la rende l idonea ad esser inserita nel sistema elettrico. Scopo del presente testo è analizzare in maniera semplice, ma puntuale, il principio di funzionamento, nonché di illustrare le varie tipologie in base alle applicazioni.
Elettricità con il fotovoltaico. Dalle basi della tecnologia fotovoltaica fino all'installazione di un impianto completo
Danilo Tomassini
Libro: Libro in brossura
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2022
pagine: 128
Il sole, se impariamo ad utilizzare razionalmente l'energia che continuamente irradia verso la terra, può soddisfare tutte le nostre necessità. Brilla nel cielo da poco meno di 5 miliardi di anni, ma è ancora alla metà della sua vita. Basti pensare che durante quest'anno il sole irradia verso la terra una energia quattromila volte superiore al fabbisogno dell'intera popolazione mondiale. È pertanto insensato non approfittarne, grazie ai mezzi tecnologici disponibili, considerando che questa fonte d'energia è gratuita, pulita ed inesauribile e quindi potrebbe liberarci definitivamente dalla dipendenza dal petrolio, dal carbone e altre fonti poco sicure e contaminanti. Questa energia può essere utilizzata direttamente o trasformata in elettricità, e quindi la soluzione fotovoltaica rappresenta un investimento dai ritorni certi e facilmente calcolabili, anche grazie ai finanziamenti previsti dalle leggi nazionali. Il prezzo del petrolio che varia e l'inquinamento sempre meno sostenibile rendono le fonti di energia rinnovabile un'irrinunciabile necessità. Gli incentivi economici e gli enormi passi avanti della tecnologia consentono l'impiego di impianti fotovoltaici in modo semplice ed economicamente conveniente con l'utilizzo di apparecchiature per la connessione diretta in rete che consentono di usufruire degli incentivi statali. L'utilizzo di inverter senza trasformatore, per la connessione diretta di rete degli impianti fotovoltaici, sta suscitando sempre maggiore interesse per la riduzione dei costi e per gli elevati rendimenti che tale soluzione consente. Il presente testo ha l'obiettivo di fornire al lettore le basi della tecnologia fotovoltaica fino ad arrivare all'installazione di un impianto completo.
Tutti i cocktail delle spy story. Sia agitati, sia mescolati
Luigi Manzo
Libro: Libro in brossura
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2022
pagine: 78
Quali sono i cocktail preferiti nelle spy story? Non tanti, in realtà. Nei gialli e nello spionaggio non si esagera nel bere, però (c'è sempre un però), quelli che vengono citati diventano iconici, persino i bicchieri come la coppa Nora del film The thin man. Un lungo viaggio che parte da lontano, per soffermarsi soprattutto negli anni Cinquanta e Sessanta con i romanzi di Ian Fleming ed il suo personaggio, James Bond. Questo saggio racconta la storia di alcuni drink più famosi del mondo attraverso la letteratura ed il cinema. Naturalmente troverete cocktail sia agitati che mescolati.
Tecnologia dei componenti elettrici ed elettronici. Per gli Ist. tecnici e professionali
Danilo Tomassini
Libro: Libro in brossura
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2022
pagine: 386
La tecnologia dei componenti elettrici ed elettronici, dai più semplici, come le resistenze e i condensatori, ai più sofisticati, come i dispositivi optoelettronici e i circuiti integrati, è di fondamentale importanza per chiunque voglia operare nel settore dell'elettronica. Non è infatti possibile operare nel settore dell'elettronica senza conoscere i singoli componenti e le loro modalità costruttive. Il presente testo, si propone di fornire al lettore una panoramica dell'attuale tecnologia elettronica e si articola in 12 moduli didattici, ciascuno dei quali è suddiviso in unità di apprendimento.
Il patè in un minuto e altre meraviglie. Easy cook book. Così facile, così veloce... così buono. Manuale di cucina «istantanea»
Manfredi Vinassa de Regny
Libro: Copertina morbida
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2022
pagine: 190
Ma chi ce l'ha tutto il tempo, il denaro e gli ingredienti in casa per fare l'anatra all'arancia? E il dragoncello dove lo troviamo? Come se tutti fossimo Chef pluristellati o grandi gourmet, con intere giornate da dedicare al culto fanatico della tavola imbandita su cui sacrificare linea, fegato, portafogli e soprattutto il nostro così prezioso tempo. "Easy Cook Book" dà ampio spazio a ricette davvero semplici e veloci, adeguate ai ritmi di oggi, ma senza perdere "lo sfizio". Nasce da una ricerca su vecchi testi, dalle esperienze culinarie durante un periodo di vita solitaria all'estero e da ricette copiate dal taccuino di mamma. È un manuale per liberare il vostro tempo, la vostra fantasia in cucina, per godere di ricette semplici e veloci ma nel contempo raffinate: "so simple so good" dicono gli anglosassoni. L'anticucina parte da qui. Proviamo a modificare i piatti tradizionali con un tocco di creatività. Chi dice che un buon secondo piatto non può essere preparato solo con del pane raffermo? Non ci credete? Cercheremo di dimostrarvi che è possibile, recuperando alcuni piatti della cucina contadina, quella più semplice, impareremo a utilizzare anche le erbe spontanee che potremmo raccogliere noi stessi nelle passeggiate fuori città: le ortiche, la menta, la cicoria dei prati, e anche i fiori, perché no? Una bella insalata di dalie sarà sicuramente una interessante novità. Allora siete dei nostri? Se quando cucinate uno stupido "uovo al tegamino" lo rigirate quando è quasi cotto, cuocendo così anche il tuorlo per godere di una nuova croccantezza, allora siete dei nostri. Se due gocce d'aceto su una fragola da addentare subito, o due foglie di basilico e due gocce di limone sempre sulla fragola vi sembrano un dessert da "re"... allora siete dei nostri. Se "impacchettate" due scaglie di parmigiano in una foglia di rucola o di cicoria e la condite con due gocce d'aceto balsamico, godendovelo come antipasto... Allora siamo in perfetta sintonia. Se con due fette di prosciutto crudo avanzate create un involtino con un resto di formaggio molle, o anche mollica di pane, mischiati con erbe e spezie, siete nell'ottica della filosofia dell'Easy Cook Book e fate parte del gruppo. Se con un SMS suggerite agli amici questa ricetta: insalata + mele&fiori con 2 carote + mela verde a julienne + belga affettata + soncino qb con 4c olio limone sale pepe in emulsione unisci mandorle+petalifiorirosa. Servi:-), allora tra noi c'è feeling. Se come antipasto, come entrée, hors d'oeuvre o per i vostri happy hour vi preparate delle tartine con un paio di scatolette di tonno sgocciolate e mezz'etto di burro, qualche aroma, tutto lavorato col minipimer, creando vi così un vero patè di tonno in un solo minuto, allora forse è inutile continuare a leggere questo Easy Cook Book: siete già dei super esperti. Se siete stati in vacanza in Grecia e conoscete la "zuppa di sassi" e quindi sapete che su certe isolette delle Cicladi i pescatori portano a casa delle pietre tonde raccolte sul bagnasciuga di un mare incontaminato che, lasciate sul fondo della pentola, rilasciano il sale nella zuppa serale... allora forse siete troppo avanti e questo ricettario non fa per voi! Se deciderete invece di sfogliarlo, buona lettura e buon appetito.
Manuale di scultura del legno
Gianpaolo Pasini
Libro: Libro in brossura
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2022
pagine: 82
L'artista del legno, in genere, nasce per amore del materiale a contatto con la natura. Quante volte ci siamo trovati lungo un sentiero a giocare con un ramo e, gradualmente, aiutandoci con strumenti di fortuna, abbiamo iniziato con un coltellino ad incidere un bastone. Oppure, ci siamo appropriati di un legno, attratti dalla sua forma particolare ed unica. Un'abilità che nasce spontanea a contatto con la natura, che da un lato ci porta ad amare il legno come osservatori, dall'altro ci sprona ad acquisire una tecnica per cercare di dar vita alle nostre idee. Quindi, se state leggendo, è perché ne siete incuriositi... sta sorgendo in voi un desiderio: volete osare verso "l'arte a levare", come la definiva Michelangelo, uno che di scultura ne sapeva… Questo manuale è rivolto a chi vuole avvicinarsi alla scultura del legno con leggerezza e passione, al di là dell'età anagrafica. A chi, pur non avendo frequentato scuole accademiche o artistiche, nutre il desiderio di dar corpo ad una propria passione. Il testo vuole essere di supporto a chi, fin da subito, vuole immergersi nella materia, creando qualcosa di tridimensionale, frutto di un proprio intimo pensiero. Le idee e la fantasia non si imparano sui libri, ma nella vita, nella quotidianità, nell'osservazione. La tecnica, invece, si apprende con costanza e passione giorno dopo giorno. Chiaro che tutto è relativo, Michelangelo era Michelangelo, Paolo non lo è; ognuno deve esprimersi con i propri mezzi, la propria formazione ed il proprio cuore. La tecnica deve essere sempre in funzione del pensiero, mai fine a se stessa. Detto ciò, è stupendo immergersi in un percorso nuovo con curiosità, attenzione e semplicità: spero che questo manuale possa incuriosire ed avvicinare alla scultura del legno…. terra fertile e magica.
Funghi. Certezze e falsi miti. Guida al consumo senza rischi
Francesca Assisi, Stefano Balestreri, Domenico Monteleone
Libro: Libro in brossura
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2022
pagine: 106
La raccolta e il consumo dei funghi rivestono un aspetto importante delle nostre abitudini alimentari sia per il contatto con la natura e sia per il piacere di consumare un piatto prelibato. Non tutti però, sono in grado di riconoscere, cuocere e cucinare correttamente, le specie raccolte. In tanti vanno in cerca di funghi, ma pochi li conoscono benissimo, alcuni si fidano della propria abitudine a raccogliere sempre nello stesso posto o a confrontare il raccolto con foto viste su libri o consultando internet. Nella stagione autunnale e non solo, sono segnalati casi d'intossicazione dovuti allo scambio tra una specie commestibile con una tossica o addirittura mortale. Questo è dovuto alla superficialità, ci si fida delle proprie conoscenze, di quelle di amici o solo perché si va a funghi da anni. Dalle rilevazioni statistiche dei vari Centri Antiveleni si evidenzia come la maggior parte delle intossicazioni sia dovuta al consumo di funghi non controllati da un Micologo; presso le ATS (Aziende Tutela della Salute ex ASL) è presente un servizio utilissimo: l'Ispettorato micologico, ma per pigrizia o non conoscenza, non si fanno controllare i funghi raccolti, mettendo a repentaglio non solo la propria salute, ma anche quella dei nostri cari e i bambini. A proposito di bambini, è utile non dar loro da mangiare funghi, è solo una questione di gusto e le scarse qualità nutritive sono soverchiate dalla scarsa digeribilità. All'Ispettorato Micologico delle ATS, alla presenza di un Micologo viene eseguito gratuitamente il controllo del raccolto, determinandone la specie, valutandone la commestibilità, e lo stato di conservazione: i funghi non idonei al consumo, verranno eliminati, evitando così sgradevoli conseguenze per la salute. Con questo piccolo manuale si vogliono fornire le informazioni di base, maggior consapevolezza e sicurezza, sia ai raccoglitori, sia a tutti quelli che amano questo prezioso e gustoso alimento.
American bar-tender
William T. Boothby
Libro: Libro in brossura
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2022
pagine: 112
William T. "Cocktail Bill" Boothby è stato un bartender e scrittore americano. Nato a San Francisco (California), ha lavorato per diversi anni nel bar del Palace Hotel, sempre a San Francisco. Il testo è la sua prima guida per barman, uscito nel 1891 e per la prima volta tradotto in italiano. Contiene numerose ricette, tra cui 20 con il nome "cocktail". Oltre alle ricette, Boothby concede molti consigli su come lavorare con gli alcolici, dalla birra al vino, dalla conservazione e acquisto, fino al servizio. Il libro si chiude con i leggendari 10 comandamenti del barman, validi ancora oggi.
Manual del Cantinero
John B. Escalante
Libro: Copertina morbida
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2022
pagine: 126
La collana dei grandi classici della miscelazione si arricchisce di uno dei testi fondamentali della miscelazione cubana: il Manuale del Cantinero di John B. Escalante. Nel ricettario troverete i cocktails in auge negli anni Dieci a Cuba, che poi si arricchiranno anni dopo grazie agli americano ed al turismo del cocktail durante il Proibizionismo. Ogni drink è spiegato e vi è persino la pronuncia in inglese. Nel testo vi è anche la storia del Club dei Cantineros che vedrà la luce nel 1924 e diventerà Associazione alla fine degli anni Novanta.
Conti. Co.Mo.G.E. Locomotive, locomotori, elettrotreni, littorine
Andrea Ferruccio Ferrari
Libro: Copertina morbida
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2022
pagine: 414
Il testo descrive l'evoluzione di tutti i modelli motorizzati prodotti nelle loro innumerevoli versioni e varianti, dall'inizio della produzione nel 1946, alla fine degli Anni '60. Il tutto è corredato da documenti storici, testimonianze e numerose immagini collezionistiche di questi antichi ed affascinanti trenini elettrici, tipico esempio del Made in Italy.
Stazioni di misurazione del tempo. Con Arduino Nano, Display Oled, Matrici Led, DS3231SN
Giuseppe Zella
Libro: Libro in brossura
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2022
pagine: 164
Utilizzando microcontrollori e orologi in tempo reale, con oscillatore a cristallo di quarzo controllato in temperatura, TCXO, si possono realizzare sistemi di misurazione del tempo con stabilità e precisione più che soddisfacenti come nel caso dei progetti qui proposti. I progetti qui presentati possono essere assemblati per creare stazioni di misurazione del tempo che comprendono il calcolo delle fasi lunari e il tempo intercorrente tra una fase di luna piena e quella successiva in un periodo di mese lunare di 29,53 giorni. Un orologio di tipo analogico e digitale e datario con o senza termometro e igrometro per misurare o meno la temperatura e l'umidità ambientale. Il calendario mensile con i giorni del mese ripartiti secondo i giorni della settimana: domenica, lunedì, ecc. Tutti questi dati vengono visualizzati su display OLED da 1,3" che per le dimensioni ridotte e il consumo di energia molto contenuto consentono la realizzazione di una stazione di misurazione del tempo alimentata con 4 pile AA. Altre due differenti stazioni di misurazione utilizzano come elemento di visualizzazione le matrici LED con 256 LED per mostrare con modalità diverse ore, minuti, secondi, data e giorno della settimana. Tutti i progetti vengono proposti con due differenti modalità costruttive: in modo classico su breadboard e in modo stabile e definitivo con gli elementi passivi saldati su basetta in fibra di vetro a doppia faccia e gli elementi attivi montati su zoccolo. Quest'ultima modalità costruttiva può essere considerata come una realizzazione a circuito stampato. I vari passaggi costruttivi sono documentati da numerose fotografie che facilitano la realizzazione. Nessuno dei progetti richiede l'accesso alla rete e le stazioni di misurazione del tempo funzionano autonomamente grazie all'utilizzo del dispositivo RTC DS3231SN.
Apprendista orologiaio. Teoria, revisione e regolazione degli orologi da polso e cronografi
Davide Munaretto
Libro: Copertina morbida
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2022
pagine: 244
Gli orologi sono da sempre una delle principali attrattive del mondo maschile e questa voglia di collezionismo porta spesso molti appassionati a volersi prendere cura dei loro amati oggetti spingendosi spesso ad approfondire a livelli diversi le logiche di mantenimento e riparazione. Questo testo, completamente a colori con moltissime fotografie eseguite al microscopio, si rivolge a tutti coloro che per ragioni diverse si vogliono avvicinare al mondo dell'orologeria da polso. Il libro espone, in chiave moderna, le basi della materia ed è pensato particolarmente per il neofita, partendo da nozioni basiche riguardanti l'impostazione dell'ambiente di lavoro, gli strumenti necessari per eseguirlo, per poi avviarsi in modo graduale verso la conoscenza dei componenti di un orologio, la nomenclatura, le complicazioni, fino all'esecuzione di una revisione secondo i canoni previsti dall'orologeria. Attraverso un percorso semplice di apprendimento, il lettore sarà alla fine in grado di avere una buona base per poter proseguire nello studio più approfondito della materia oppure fermarsi ed essere cosi capace di risolvere semplici problemi di ordinaria manutenzione. Sono compresi anche cenni riguardo alcune principali attività di riparazione e ricostruzione di componenti importanti, l'uso del Tornio, della Fresatrice e schede di revisioni complete di alcuni calibri.