Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

San Paolo Edizioni

Vi auguro di essere eretici. Don Luigi Ciotti, una vita in cammino

Vi auguro di essere eretici. Don Luigi Ciotti, una vita in cammino

Antonio M. Mira

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 224

"Vi auguro di essere eretici" è l’augurio che don Luigi Ciotti da anni rivolge a tutti noi, ricordandoci che non possiamo smettere di interrogarci su quello che ci accade intorno. Tutti abbiamo la tentazione di cedere alle letture preconfezionate e alle "parole d’ordine" del momento, che ci appaiono rassicuranti. Invece bisogna avere il coraggio non soltanto di essere scomodi nella denuncia delle ingiustizie, ma anche di "stare scomodi", noi stessi, in quello che diciamo e che facciamo. Oggi, alla soglia degli ottant’anni, Ciotti in questo lungo dialogo con Toni Mira si fa ancora più definitivo e senza peli sulla lingua e dice la sua sul nostro presente, dal drammatico tema delle droghe, delle dipendenze, alla contaminazione tra mafia e Chiesa, da tempo coraggiosamente denunciata e che ne ha fatto a lungo un emarginato: con Francesco cambia tutto e Ciotti riferisce alcuni fatti concreti. E ancora la "normalizzazione" delle mafie, oggi sempre più sottovalutate benché siano, al contrario, sempre più potenti. Le tante iniziative per concretizzare la speranza nel cambiamento, dai minori in carcere alle donne di mafia, dai familiari delle vittime ai progetti sui beni confiscati. Riflette su cosa vogliano dire giustizia e diritti, il rapporto tra politica e magistratura. La sofferenza, il dolore hanno un senso? Ciotti continua a combattere con l’impegno e la forza che lo hanno sempre contraddistinto.
18,00

Il Concilio. Dono minacciato. Riflessioni sui documenti conciliari in dialogo con tre Pontefici

Il Concilio. Dono minacciato. Riflessioni sui documenti conciliari in dialogo con tre Pontefici

Dariusz Kowalczyk, Enrichetta Cesarale

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 240

Perché un nuovo libro sul Concilio Vaticano II? Perché a sessant’anni dalla sua conclusione la ricezione dei suoi 16 documenti non è stata pienamente attuata. Anzi, spesso si sente parlare del Concilio come se fosse un pensiero vago, il cui molteplice dono è minacciato da una parte da un certo tradizionalismo non sano che tende a immobilizzare il tempo e dall’altra da un progressismo radicale che tende a modificare bisogni e aspettative in nome di un orientamento ideologico. Da qui, allora, l’invito degli Autori di questo prezioso volume di tornare ai testi integrali dei documenti del Concilio, di cui offrono per ognuno una chiave di lettura per entrare direttamente nella mens dei padri conciliari e cogliere il vero spirito con cui sono stati redatti. Tutti i testi del Vaticano II vengono riletti, inoltre, dialogando con il magistero degli ultimi tre Pontefici — Giovanni Paolo II, Benedetto XVI, Francesco — i quali, in linea con la prospettiva del “rinnovamento nella continuità- hanno lavorato instancabilmente alla loro attuazione. Anche Leone XIV, come ben evidenziato in un’appendice, sin dai suoi primi discorsi si è posto sulle orme del Concilio. Non dobbiamo avere paura di riprendere in mano i testi del Concilio. Non si tratta di scritti ermetici per specialisti. Rimangono il riferimento più solido per capire, dire e vivere la nostra fede.
19,00

Ripartiamo da Cristo. Papa Leone: il bilancio di un nuovo inizio

Ripartiamo da Cristo. Papa Leone: il bilancio di un nuovo inizio

Stefano Stimamiglio

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 192

L’elezione di Robert Francis Prevost al soglio pontificio, con il nome di Leone XIV, segna un tornante significativo nel cammino della Chiesa cattolica e nel contesto più ampio della società globale. In queste pagine, don Stefano Stimamiglio ricostruisce le radici umane e pastorali dell’uomo chiamato oggi a guidare la barca di Pietro e propone le prime prospettive di interpretazione per un Papato che, necessariamente, dovrà affrontare sfide complesse. Dall’infanzia trascorsa nei sobborghi operosi dell’Illinois alla vocazione agostiniana, dagli anni della missione in Perù alla carriera ecclesiale, la biografia di Leone XIV si rivela un tassello chiave per comprendere le urgenze e le speranze della Chiesa contemporanea, rispondendo a una domanda necessaria: come la visione teologica e pastorale di un religioso cresciuto nel solco del Concilio Vaticano II e nutrito dal pensiero di sant’Agostino possa contribuire a orientare la riflessione e l’agire della Chiesa post-bergogliana, sospinta dalle tensioni tra globalizzazione e inculturazione, centralismo e sinodalità, conservazione e rinnovamento. Don Stimamiglio ricompone la complessità dei processi che hanno portato alla scelta di un Papa “di frontiera”, chiamato a ricentrare la Chiesa su Cristo e a rilanciare l’annuncio del Vangelo, avviando una riflessione sulle responsabilità del ministero petrino nel tempo presente e sulla capacità della Chiesa di rispondere alla sfida dei cambiamenti.
15,00

Comunicazione interpersonale. Teorie, tecniche e strategie per entrare in relazione in modo efficace

Comunicazione interpersonale. Teorie, tecniche e strategie per entrare in relazione in modo efficace

Marcella Campi, Simone Bruno

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 264

Nell’epoca della società liquida e dell’impatto dirompente dei Social Media, la comunicazione interpersonale rischia di naufragare e di perdere il suo valore di elemento costruttore e connettore delle relazioni umane. Per arginare questo fenomeno dilagante, il testo riprende i capisaldi teorici della pragmatica della comunicazione umana, li arricchisce e li amplia con le nuove frontiere degli studi neuroscientifici e linguistici. Si focalizza inoltre sulla presentazione delle competenze, delle strategie e delle tecniche di comunicazione efficace per poi scendere nelle applicazioni pratiche in famiglia, nei contesti sociali e nelle organizzazioni. I lettori potranno riscoprire un atteggiamento comunicativo salutare orientato al benessere personale e relazionale, cimentandosi con esercizi e attività per arricchire la vita di tutti i giorni.
18,00

Introduzione alla teologia evangelica

Introduzione alla teologia evangelica

Karl Barth

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 288

L’Introduzione alla teologia evangelica è stato uno degli alberelli piantati da Karl Barth nella sua vecchiaia. Si tratta, infatti, del testo delle lezioni che egli tenne come «sostituto di se stesso» nel semestre invernale dell’anno accademico 1961-1962. Un ciclo di lezioni nel quale, come egli stesso ebbe a dire, «ho voluto cogliere l’occasione di questo “canto del cigno- per rendere conto a me stesso, e ai miei contemporanei, degli obiettivi che ho cercato di raggiungere, delle cose che ho imparato, delle idee che ho sostenuto — attraverso percorsi di ogni genere, vie maestre e vie traverse — nel campo della teologia evangelica». La forma scelta fu quella dell’introduzione, la struttura dell’opera è limpida. Dopo una prima lezione di «chiarimenti», si succedono quattro parti, ciascuna divisa in quatto lezioni: il luogo della teologia (la Parola, i testimoni, la comunità, lo Spirito); l’esistenza teologica (stupore, coinvolgimento, impegno, fede); i rischi della teologia (solitudine, dubbio, prova, speranza); il lavoro teologico (preghiera, studio, servizio, amore).
28,00

Supereroi in affido. Storie di bambini accolti in famiglia

Supereroi in affido. Storie di bambini accolti in famiglia

Daniele Racca

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 224

«Da dove arriva?», «Come fate poi a lasciarli andare via?», «Come fate a organizzarvi?», «Vi pagano per farlo?». Sono solo alcune delle domande che guidano i capitoli di questo libro. Pagina dopo pagina, arrivano tutte le risposte: franche, trasparenti, autentiche come nessun opuscolo formativo sull’affido potrà mai fare. Perché l’autore e la moglie, genitori di due ragazzi, da oltre vent’anni hanno aperto le porte della loro casa accogliendo in affidamento bambini provenienti da esperienze difficili. Ed eccoli, allora: Spider Man, Flash, Daredevil ma anche Attila, Giovanna d’Arco, Cip e Ciop, Paperoga e molti altri. Storie complicate, dolorose, raccontate con una grazia infinita e un pizzico di ironia, appassionando e commuovendo, offrendo uno sguardo che sa abbassarsi all’altezza degli occhi di questi bambini e ne sa comprendere le fatiche. Storie che, parlando di casi al limite, offrono una lezione universale su cosa significa essere educatori, con la consapevolezza che non si lavora su una scienza esatta ma si ha a cuore il futuro di persone in crescita.
18,00

Telemaco non si sbagliava. O del perché la giovinezza non è una malattia

Telemaco non si sbagliava. O del perché la giovinezza non è una malattia

Luigi Maria Epicoco

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 180

Il “complesso di Telemaco", figlio che attende il padre Ulisse per poter ritrovare anche se stesso e il proprio ruolo nel mondo — secondo la lettura che del mito ha offerto Massimo Recalcati opponendola al “complesso di Edipo", figlio che, invece, uccide il padre — è l’immagine con la quale questo libro si apre, per introdurci a riflessioni decisive e necessarie per la nostra cultura odierna, a questi anni complessi, dai quali le figure di paternità e figliolanza sono uscite “con le ossa rotte". Alla suggestione offerta dall’Odissea, don Luigi Maria Epicoco fa seguire la rilettura di alcuni personaggi biblici (veri prototipi dei padri e figli che anche noi siamo), di alcune relazioni paterne/filiali, offrendo al lettore un percorso inedito e sorprendente, in vista di una reinterpretazione della questione giovanile come opportunità e non più e solo come problematicità. Gesù è, in questa riflessione, l’immagine più significativa di una giovinezza che funziona e in cui definitivamente l’opportunità di essere figlio si realizza nel compimento liberamente “scelto" e non subito della relazione con il Padre. Nel tempo in cui la Chiesa si raduna in Sinodo proprio attorno alla tematica dei giovani, il testo ne delinea un’antropologia positiva, liberata e liberante: quella di cui troppo a lungo abbiamo patito l’assenza.
14,00

Fra storia e testo sacro. Metodologie per lo studio dei libri storici dell'Antico Testamento

Fra storia e testo sacro. Metodologie per lo studio dei libri storici dell'Antico Testamento

Peter Dubovsky

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 168

Fino al V secolo, i Padri latini utilizzavano instrumenta per indicare l’insieme delle Scritture o loro parti: le consideravano mezzi con cui Dio si fa conoscere e tramite cui l’uomo può accogliere la proposta salvifica divina. Essi erano consapevoli della distanza linguistica e culturale che si frappone tra quegli scritti e i loro nuovi destinatari e, comunque, nutrivano il desiderio di coglierne il messaggio al fine di corrispondere alla volontà divina. Perciò, fin dall’inizio elaborarono metodologie in parallelo, in dialogo o in autonomia rispetto ai grandi interpreti ebrei o non cristiani. Questo impegno è proseguito nel tempo contribuendo a rendere l’ermeneutica una disciplina autonoma. La collana si inserisce in questo solco e offre preziosi strumenti per comprendere le Scritture di Israele e della Chiesa antica. Illustra le metodologie più aggiornate e adeguate per interpretare in modo corretto i testi biblici secondo il loro corpo di appartenenza. Gli autori, docenti del Pontificio Istituto Biblico e della Pontificia Università Gregoriana, sono tra i più qualificati esponenti dell’esegesi biblica in campo cattolico.
22,00

Le scarpe di Dio. Verso un decalogo del cristianesimo

Le scarpe di Dio. Verso un decalogo del cristianesimo

José Miguel Cardoso

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 320

Questo libro offre una rilettura inedita e originale del cristianesimo, basata sulla metafora delle scarpe, attraverso dieci parole chiave. Il cristianesimo, infatti, a differenza delle altre religioni professa la fede in un Dio che, in Gesù Cristo, ha camminato in compagnia degli uomini del suo tempo. Anche oggi, di fronte alle sfide della cultura postmoderna, il cristianesimo è chiamato a farsi compagno di viaggio di tutti gli uomini. Lo deve fare però, secondo il nostro autore, con parole appropriate e soprattutto con “le scarpe giuste ai piedi" (Mc 6,9). Tra le diverse calzature che abbiamo nella nostra scarpiera di casa, quali dovremmo indossare per far risaltare le parole cristiane più significative nell’alfabeto del mondo? Ecco la proposta del volume: scarpe da ginnastica (risurrezione), scarpe da cerimonia (fede), scarpe rotte (carità), scarpe per bambini (speranza), stivali da lavoro (Chiesa), pantofole (famiglia), stivali da pioggia (ecologia), infradito (silenzio), scarpe da clown (umorismo), scarpe da donna (Maria). Sebbene il cristianesimo si riassuma in un unico nome, Gesù Cristo (Fil 2,9), questo nome ha bisogno di essere declinato con alcune parole chiave che ci permettono di recuperare un’altra identità del cristianesimo, non tanto come un insieme di dottrine, quanto piuttosto come un cammino, una sequela del “Maestro" con le scarpe giuste ai piedi.
19,00

Guarire le ferite dell'anima con Gesù. Come trasformare il dolore in una guarigione profonda

Guarire le ferite dell'anima con Gesù. Come trasformare il dolore in una guarigione profonda

Laura Pirotta

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 184

Viviamo in un mondo ferito, dove le sofferenze interiori spesso restano inascoltate e senza risposta. Il presente volume si offre come una missione di speranza, come una luce nel buio, guidando i lettori a trasformare il dolore in forza, le cicatrici in testimonianze di guarigione, e le perdite in un ritrovamento di senso attraverso la preghiera e la fiducia in Dio. In queste pagine, l’autrice coniuga una solida competenza professionale con una profonda spiritualità, dando vita a una guida pratica e ispiratrice. Il libro accompagna chiunque sia in cerca di guarigione interiore, offrendo strumenti concreti per riconoscere e superare le ferite più profonde dell’anima, con cui ciascuno è costretto a misurarsi: il rifiuto, l’abbandono, il tradimento, l’ingiustizia e l’umiliazione. Ogni capitolo è un invito a riflettere e agire, a non lasciarsi definire dal dolore, e a intraprendere un viaggio rigenerante che, attraverso storie toccanti, esercizi pratici e un costante richiamo alla forza trasformativa della fede in Gesù, conduce ad abbandonare le convinzioni limitanti e a costruire una nuova identità, guarita e radicata nell’amore di Cristo.
16,00

Un amore senza confini. Leggiamo insieme il Vangelo di Matteo

Un amore senza confini. Leggiamo insieme il Vangelo di Matteo

Vincenzo Paglia

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 272

Negli anni e nella sua attività pastorale, monsignor Paglia ha commentato quotidianamente i Vangeli, accompagnando la liturgia del giorno. Ora quei commenti diventano un percorso unitario, che aiuta a entrare nel mistero dei Vangeli con semplicità, profondità e attenzione alle ricadute della pagina biblica sull’oggi. Con la sua sapienza di conoscitore del testo biblico e con l’esperienza di pastore impegnato con i più poveri, Paglia garantisce al lettore un approccio non banale al testo evangelico, ricordando a tutti che la Parola di Dio ci accompagna lungo il cammino della nostra esistenza, come luce e come guida. In particolare, questo volume è una rilettura completa, passo dopo passo, del Vangelo di Matteo, il Vangelo della Legge e del Regno: prospettiva illuminante sui nostri giorni che affrontano la più grande crisi sociale, politica, economica e ambientale dal tempo della Seconda guerra mondiale a oggi.
18,00

Le perle di Paolo. Un viaggio nelle pagine più belle dell'apostolo

Le perle di Paolo. Un viaggio nelle pagine più belle dell'apostolo

Severino Dianich

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 176

Le lettere di Paolo sono, per chi le incontra nella liturgia, fitte di intuizioni ruvide, di immagini potenti e di passi insidiosi; in esse la carica mistica si mescola ai problemi concreti e quotidiani delle comunità fondate dall’apostolo delle genti. Per chi non frequenta la comunità ecclesiale, sono pure pagine sorprendenti, a volte provocatorie, e danno l’impressione di essere legate a epoche sorpassate. Ma le comprendiamo davvero? Severino Dianich, dopo un’introduzione in cui brevemente narra la storia di Paolo, raccoglie alcune sue “perle": brani che scintillano, pur nella complessità del linguaggio, e rivelano il cuore di un’esperienza: la grazia che coglie un uomo, preso per mano da Cristo, che trasformerà per sempre la storia cristiana. Con delicatezza filologica e sincerità di lettore, l’autore li trascrive in un linguaggio accessibile e chiaro rispetto alla traduzione classica, facendo emergere una carica emotiva in grado di toccare il cuore dei lettori e restituendone l’attualità. Al testo riformulato fanno seguito brevi commenti che restituiscono il contesto di ciascuna delle comunità incontrate da Paolo, gli interrogativi di chi leggeva allora e di chi, oggi, si trova a meditare quelle parole: è l’uomo alle prese con la Legge e la libertà, con la croce e la speranza, con la tensione tra carità e rigore, nella consapevolezza che la vita si ottiene donandola.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.