Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ronzani Editore

Una scoperta del pensiero e altre fedeltà

Una scoperta del pensiero e altre fedeltà

Mauro Sambi

Libro: Copertina morbida

editore: Ronzani Editore

anno edizione: 2018

pagine: 52

"Una scoperta del pensiero e altre fedeltà", volume ampliato rispetto alla precedente plaquette, "si nutre di contaminazioni, citazioni più o meno occulte, varianti, rifacimenti, traduzioni, per lo più da testi classici o inglesi. Seguendo il più antico degli ammonimenti, Sambi si fa strada nel solco della tradizione con quello che potremmo chiamare uno sperimentalismo conservatore" (dall'introduzione di Bruno Nacci).
12,00

Stazioni

Stazioni

Alessandro Mistrorigo

Libro: Copertina morbida

editore: Ronzani Editore

anno edizione: 2018

pagine: 72

Come osserva Davide Castiglione nella sua introduzione, da un lato la scrittura di Mistrorigo è "traccia decentrata, medium che astrae e che sopravvive ai suoi referenti. Dall'altro, in una prospettiva umanista che la lettura di "Stazioni" incoraggia [...] è pratica antropologica, creazione materiale che scaturisce dal commercio tra io e mondo, qui e ora".
12,00

Cose

Cose

Mario Francesconi

Libro: Copertina morbida

editore: Ronzani Editore

anno edizione: 2018

pagine: 48

"Cose" è un "libro d'artista" elaborato in occasione della omonima mostra che si inaugura a Firenze il 27 gennaio prossimo a Firenze, presso la Galleria ZetaEffe (via Maggio 47). Non un semplice catalogo, ma una sequenza di sorprese visive, tratte da un nucleo di opere recenti dell'artista che sfuggono a ogni definizione. "Cose" appunto: corde, rami intrecciati, toppe e bottoni, cocci di vetro incastonati nel fil di ferro, grucce, stagnole, il tutto assemblato su superfici di materiali poveri impreziosite di disegni, tinture, collage. Stampato su pregiate carte Fabriano su un progetto dello stesso Francesconi, "Cose" aggiunge un ulteriore campione alla collezione dei libri d'artista a stampa da lui creati, per i quali esiste un Fondo specifico presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.
25,00

Una scommessa di Machiavelli. Per una riforma repubblicana di Firenze (1520-1522)

Una scommessa di Machiavelli. Per una riforma repubblicana di Firenze (1520-1522)

Jean-Claude Zancarini

Libro: Copertina morbida

editore: Ronzani Editore

anno edizione: 2017

pagine: 114

"Non si abbandonare mai", non rinunciare mai, mai smettere di sperare, perché è l'unico modo per opporsi alla fortuna avversa. Questa posizione etica riassume l'intera esperienza politica di Niccolò Machiavelli e rappresenta ancora oggi il suo lascito più significativo, destinato a tutti coloro che non intendono rinunciare alla possibilità di pensare e agire. L'idea sta all'origine del volume, che contiene tre scritti machiavelliani: il "Discursus florentinarum rerum" (1520-21); il frammento di una lettera al cardinale Giulio de' Medici e la "Minuta di provvisione", del 1522. In questi testi Machiavelli tenta di persuadere i Medici a rimettere in funzione le istituzioni repubblicane della città di Firenze, in particolare il Consiglio grande. Abolito nel 1512 (al rientro dei Medici), il Consiglio era l'istituzione emblematica dell'esperienza repubblicana fiorentina iniziata nel 1494. Il saggio di Jean-Claude Zancarini è un invito a riconsiderare la complessa vicenda storica nella quale maturarono il pensiero e le originali proposte politiche del segretario fiorentino: un libro prezioso per chiunque desideri accostarsi anche alla politica di oggi con occhi sgombri da pregiudizi.
15,00

Il melomane domestico. Maria Callas e altri scritti sull'opera

Il melomane domestico. Maria Callas e altri scritti sull'opera

Alessandro Duranti

Libro: Copertina morbida

editore: Ronzani Editore

anno edizione: 2017

pagine: 174

Un lungo saggio su Maria Callas, di cui ricorrono quest'anno i quarant'anni dalla morte, apre questa raccolta di scritti di Alessandro Duranti, studioso di letteratura italiana e appassionato d'opera. Il saggio ripercorre l'intera carriera del grande soprano dal punto di vista di chi ha potuto conoscerne le sublimi performances solo grazie alle registrazioni su disco. Alessandro Duranti racconta le vicende di questa voce leggendaria seguendo il filo dei suoi ricordi di finissimo ascoltatore - di "melomane domestico", come lui stesso si definisce - e spiegando le ragioni di un mito del Novecento attraverso i documenti sonori grazie ai quali continua a esistere. Gli altri saggi raccolti nel volume raccontano, con vivace piglio divulgativo, lontano dal gergo dei melomani e degli addetti ai lavori, l'arte dei principali compositori italiani dell'Otto-Novecento: Verdi, Puccini, Mascagni e tutti i principali autori della cosiddetta "opera verista". Chiude il volume uno spiritoso saggio su un altro grande "dilettante" della critica musicale, Eugenio Montale, per decenni recensore delle "prime alla Scala" per il «Corriere della Sera».
19,00

Metodo Simoncini. Ricerca di un'estetica dell'insieme. Ediz. italiana e inglese

Metodo Simoncini. Ricerca di un'estetica dell'insieme. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Ronzani Editore

anno edizione: 2017

pagine: 132

Questo catalogo costituisce la prima monografia organica su Francesco Simoncini, ricostruita attraverso il materiale iconografico e documentario - in gran parte inedito - esposto nella omonima mostra di Bologna. Un libro che ripercorre le innovazioni e i traguardi raggiunti da questo singolare personaggio del Novecento italiano. Imprenditore dalle idee innovative e progettista autodidatta di caratteri per la stampa, Simoncini ha testimoniato come pochi altri il valore di un approccio globale al progetto, dove estetica e funzionalità, umanità e ricerca sono tutti elementi equivalenti e indispensabili. Nel progettare i propri caratteri, Simoncini si è sempre posto come obiettivi essenziali la chiarezza e la leggibilità, e a partire dagli anni Cinquanta i suoi caratteri ebbero largo impiego in ogni ambito della stampa in Italia: dal Delia, progettato per gli elenchi telefonici, al Garamond Simoncini, impiegato dalle edizioni Einaudi a partire dal 1960, e divenuto il carattere più emblematico e rappresentativo dell'editoria italiana del dopoguerra. Ancora oggi alcuni dei suoi caratteri sono noti e apprezzati in tutto il mondo.
25,00

Abbecedario delle sciocchezze da non scriversi

Abbecedario delle sciocchezze da non scriversi

Alessandro Zaltron

Libro: Copertina morbida

editore: Ronzani Editore

anno edizione: 2017

pagine: 68

«L'Abbecedario delle sciocchezze da non scriversi» è un repertorio ironico e puntuale di parole, espressioni, interiezioni e modi di dire che s'incontrano di frequente nella lingua italiana di oggi, e dei quali si spiega in modo semplice e argomentato l'insensatezza. La lingua corrente è per sua natura esposta a sempre nuovi fenomeni di approssimazione e di errore, che i parlanti - e gli scriventi - assumono e fanno propri con passività, adeguandosi senza riflettere a ciò che è imposto non dalla buona norma, ma semplicemente da un uso sbagliato. Le definizioni di Alessandro Zaltron aiutano a risvegliare quell'atteggiamento critico che sarebbe doveroso mantenere sempre attivo verso il linguaggio, nella consapevolezza che «chi è impreciso nel poco lo sarà nel molto».
15,00

Spengo la sera a soffi

Spengo la sera a soffi

Elena Miglioli

Libro: Copertina rigida

editore: Ronzani Editore

anno edizione: 2017

pagine: 24

Elena Miglioli (Cremona, 1975) condensa il frutto della propria ricerca lungo il versante della poesia in dieci componimenti che rappresentano un canto agli aspetti più luminosi dell'esistere («Marzo antico / nuovo splendore / audacia di volute / preludio / di notturne fioriture / voluttà stupita // Vita / pazza di vita»), talvolta con venature di un'assorta malinconia: «Riposo il desiderio / ancora senza alloggio / su un davanzale zitto / magari fiorirà. // Spengo la sera a soffi: / domani arriverà». Poesie che si attestano su un «dettato lucido ed essenziale che inquadra immagini e sensazioni, anche le più rarefatte, con la nettezza e la consistenza delle cose reali», come avverte Giorgio Bernardi Perini nella sua introduzione. Si inaugura con questa opera la collana "Qui e altrove. Manifesti di poesia contemporanea", diretta da Matteo Vercesi, ideata per ospitare autori contemporanei italiani e stranieri. Il Manifesto di poesia presenta la poesia "Spengo la sera a soffi". La plaquette è disponibile sia in formato cartaceo che in formato digitale scaricabile gratuitamente dal sito della Casa Editrice.
6,00

Il treno del buon appetito

Il treno del buon appetito

Nico Naldini

Libro: Copertina morbida

editore: Ronzani Editore

anno edizione: 2017

pagine: 224

Nei ricordi di un poeta, le storie di un novecento che nessuno ha mai raccontato. Pasolini, Comisso, Parise, Marin, Penna, Fellini.
22,00

«L'avvocato» e «il segretario» di Francesco Sansovino

«L'avvocato» e «il segretario» di Francesco Sansovino

Piero Calamandrei

Libro: Copertina morbida

editore: Ronzani Editore

anno edizione: 2016

pagine: 208

"L'Avvocato" e "Il Segretario" sono due brevi trattati di Francesco Sansovino che Piero Calamandrei, dopo quattro secoli dalle loro edizioni cinquecentesche, riunisce e pubblica presso Le Monnier nel 1942. Una occasione erudita che Calamandrei, con la suprema qualità letteraria della sua prosa, sviluppa in riflessioni vive e polemicamente moderne sulla professione giuridica, fino a redigere egli stesso, accanto ai testi dell'umanista, un saggio esemplare sull'avvocatura e sulla responsabilità morale degli intellettuali. Pagine di sorprendente attualità in una lingua vitale e coinvolgente. Con uno scritto di Paolo Carta. Postfazione di Silvia Calamandrei. Nota archivistica di Francesca Cenni.
22,00

Ra-ta-tu-ja. Parole alla prova

Ra-ta-tu-ja. Parole alla prova

Francesco Maino

Libro: Copertina morbida

editore: Ronzani Editore

anno edizione: 2016

pagine: 56

Ratatuja, che in dialetto veneto significa "mescolanza", raccoglie quattro brevi prose di Francesco Maino, autore di "Cartongesso" (Einaudi, 2014), romanzo vincitore del Premio Calvino 2013. In questi testi Maino affronta, con una formidabile espressività linguistica, diversi temi legati all'attualità politica e alla nuova antropologia della sua regione (e dell'Italia). Accompagnano i testi cinque "variazioni calligrafiche" a inchiostro di china di Franco Zabagli.
12,00

Poesie a Casarsa-Il primo libro di Pasolini

Poesie a Casarsa-Il primo libro di Pasolini

Pier Paolo Pasolini

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Ronzani Editore

anno edizione: 2019

pagine: 146

“Poesie a Casarsa”, libro tra i più rari e ‘leggendari’ del ’900 italiano, meritava da tempo di essere riproposto proprio nella forma originaria che Pasolini volle dargli per il suo esordio poetico. Il volume fu pubblicato nel 1942 dalla Libreria Antiquaria Mario Landi a spese dell’autore, in una tiratura di 300 copie su carta vergata, numerate, oltre a 75 copie per la stampa. Questa nuova edizione, promossa dal Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa, è stata realizzata in facsimile, in 1000 copie, dove il libro del 1942 è riprodotto fedelmente, stampato su carta Arcoprint Avorio uso mano da Grafiche Antiga, Treviso. L'opera è accompagnata da “Il primo libro di Pasolini”, volume a cura di Franco Zabagli che racconta le vicende della composizione e della fortuna di “Poesie a Casarsa”, illustrato da fotografie e riproduzioni di autografi, e con un’antologia di testimonianze e di recensioni.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.