Roma nel Rinascimento
Il Mercato romano nel carteggio di Francesco Datini (1377-1409). Appendice documentaria: lettera da Roma a Barcellona, Valenza e Maiorca (1397-1407)
Luciano Palermo
Libro: Copertina morbida
editore: Roma nel Rinascimento
anno edizione: 2020
pagine: 340
A tavola nella Roma dei papi nel Rinascimento
Libro: Copertina morbida
editore: Roma nel Rinascimento
anno edizione: 2019
pagine: 182
Notai a Roma. Notai e Roma. Società e notai a Roma tra Medioevo ed età moderna
Libro: Copertina morbida
editore: Roma nel Rinascimento
anno edizione: 2018
pagine: 239
Actius. De numeris poeticis, de lege historia
Giovanni Pontano
Libro: Copertina morbida
editore: Roma nel Rinascimento
anno edizione: 2018
pagine: 318
Ricettario rinascimentale. Storia, sapienza, sapore
June Di Schino
Libro: Copertina rigida
editore: Roma nel Rinascimento
anno edizione: 2018
pagine: 288
L'altra biblioteca di Niccolò V. La raccolta dei codici personali del papa e l'emblema di Giano Quadrofronte
Massimiliano Albanese
Libro: Libro in brossura
editore: Roma nel Rinascimento
anno edizione: 2018
pagine: 260
Storie romane del Rinascimento
Libro: Copertina morbida
editore: Roma nel Rinascimento
anno edizione: 2018
pagine: 204
Memorie di Ansuino De Blasiis sacerdote e notaio a Roma (1468-1502)
Alexis Gauvain
Libro: Copertina rigida
editore: Roma nel Rinascimento
anno edizione: 2017
pagine: 470
Ansuino, rettore della chiesa parrocchiale dei SS. Cosma e Damiano e beneficiato della basilica di S. Pietro, ha lasciato cinque quaderni autografi di memorie finora sconosciuti e qui integralmente pubblicati e annotati. Memorie personali e contabili, che restituisce un quadro vivace di vita quotidiana e rionale e consente di seguire per più di 40 anni le vicende di un gran numero di individui, più o meni noti. Le notizie che si ricavano da questa fonte sollecitano gli interessi più vari degli studiosi di Roma tardo-medievale: dalla storia sociale a quella materiale, economica e commerciale, fino al mercato immobiliare e alla storia della cultura scritta, con preziose notizie sui libri a stampa. Corredato da indici di persona e di luogo e delle fonti manoscritte, il volume offre un contributo pregevole e di grande utilità per diverse linee di ricerca sulla storia della città.
Banchetti e vivande nel Rinascimento a Roma
Libro: Copertina rigida
editore: Roma nel Rinascimento
anno edizione: 2017
pagine: 254
Lettere
Bartolomeo Platina
Libro: Libro rilegato
editore: Roma nel Rinascimento
anno edizione: 2017
pagine: 442
Bucolicum carmen ad Pium II papam. Testo italiano a fronte
Paracleto Malvezzi da Corneto
Libro: Copertina morbida
editore: Roma nel Rinascimento
anno edizione: 2016
pagine: 182
Sono qui pubblicate, in edizione critica e con traduzione italiana a fronte, accompagnate da una ampia introduzione, le egloghe del frate agostiniano Paracleto Malvezzi. L'autore, docente di filosofia presso il collegio di Sacra Teologia di Bologna, dedica la sua silloge a papa Pio II, coniugando una vivace imitazione petrarchesca (declinata non solo a livello stilistico, ma soprattutto nell'uso di figure allegoriche e simboli peculiari del Bucolicum carmen), con la ricerca di un compromesso tra la costante presenza del tema encomiastico nei confronti del pontefice e l'esigenza di varietas, dettata dal desiderio di accattivarsi un lettore dotto come il Piccolomini. Per il papa, visto nella sua veste di sommo pontefice, organizzatore della crociata contro i Turchi, ma soprattutto poeta laureato e raffinato cultore di humanitas, il poeta costruisce, non senza qualche difficoltà, una trama di riferimenti espliciti o allusioni che animano tutti i carmi: il risultato non manca di spunti originali, ma soprattutto si presenta ai lettori moderni come testimonianza non mediocre della bucolica celebrativa della metà del Quattrocento, che produrrà in quegli stessi anni opere come i Pastoralia di Matteo Maria Boiardo.