Libri di Bartolomeo Platina
Lettere
Bartolomeo Platina
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2018
pagine: 450
Di Bartolomeo Sacchi (1421-1481), detto il Platina, sono tramandati un epistolario dal carcere e numerose lettere extravaganti, che l’umanista non si preoccupò di raccogliere in epistolario. Con il presente lavoro si intende fornire l’edizione critica sia dell'epistolario sia delle lettere. Queste ultime, che indubbiamente racchiudono elementi importanti per la ricostruzione della vita del Platina, sono state oggetto di citazioni sparse già a partire dalla seconda metà del Settecento, senza che si sia proceduto ad un sistematico ordinamento. Nel corso della presente ricerca, sono emersi numerosi documenti e lettere che permettono di colmare alcune lacune esistenti. La ridefinizione della cronologia di alcuni scritti platiniani e la formulazione di nuove ipotesi sugli anni della formazione e sull’esperienza filologica di Platina, sono due dei risultati raggiunti grazie all’edizione integrale delle epistole platiniane, allo studio di tutta la documentazione raccolta, all’identificazione di alcuni personaggi finora ignoti e alla risoluzione di alcuni problemi di datazione delle missive.
Lettere
Bartolomeo Platina
Libro: Libro rilegato
editore: Roma nel Rinascimento
anno edizione: 2017
pagine: 442
«De honesta voluptate et valitudine». Un trattato sui piaceri della tavola e la buona salute. Testo latino a fronte
Bartolomeo Platina
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2015
pagine: 596
Il testo più straordinario dell'intero repertorio platiniano viene nuovamente preso in esame mediante un sistematico e puntuale riscontro delle fonti, consentendo in tal modo una più rispondente valutazione dei caratteri di originalità dell'opera. La traduzione con testo a fronte, supportata da un ampio corredo di note, glossari ed appendici documentali, intende riproporre il trattato con quelle connotazioni di gradevole libro di lettura che ne decretarono, già al suo esordio, il successo negli ambienti umanistici.
Vita amplissimi patris Ioannis Melini. Testo latino a fronte
Bartolomeo Platina
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2014
pagine: 176
L'edizione presenta il testo della prima biografia umanistica dedicata alla figura di un cardinale, Giovanni Battista Millini (Roma 1405-1478), figlio di Sabba e di Perna Ponziani. Bartolomeo Platina fa emergere il personaggio dalla storia familiare e cittadina risalendo alle vicende del libero Comune trecentesco per arrivare a quel passaggio della storia quattrocentesca di Roma che vede il trasferimento delle prerogative municipali entro l'orbita del potere curiale, quando la strategia difensiva delle famiglie romane produce cambiamenti nella tipologia stessa delle attività economiche. La biografia è scritta, letta e postillata nell'accademia di Pomponio Leto e del Platina, dove un'élite intellettuale privilegiata dal mecenatismo non rinunciava ad imprimere sul recupero della classicità declinazioni politiche e posizioni di denuncia della corruzione negli apparati istituzionali. Era un'idea di sintesi fra umanesimo e visione cristiana destinata ad arretrare nei conflitti del secolo successivo.