Rogas
Lessico del neoliberalismo. Le parole del nemico
Libro: Libro in brossura
editore: Rogas
anno edizione: 2024
pagine: 209
Il linguaggio taglia il reale, impone una logica, un'interpretazione degli eventi, li trasfigura. Il linguaggio è sempre un'operazione egemonica, e il potere neoliberale si è potuto dispiegare perché ha imposto un linguaggio, un lessico che orienta lo sguardo, che impone come e di che cosa parlare. La lotta contro il neoliberalismo è dunque oggi anche una lotta nel linguaggio, per la quale questo libro collettivo è un prezioso strumento.
La fondazione massmediale del mondo. Estetica e ontologia dell’immaginario contemporaneo tra popular music e nuova serialità
Alessandro Alfieri
Libro: Libro in brossura
editore: Rogas
anno edizione: 2024
pagine: 330
Partendo da alcuni classici del dibattito filosofico novecentesco (da Benjamin a McLuhan, da Deleuze a Stiegler, da Eco a Adorno, da Gramsci a Lukács, da Castoriadis a Jameson) e coniugando riflessione sociologica e analisi estetica dei fenomeni della cultura pop, Alfieri propone un'originale “ontologia del presente” che rivela tutta la forza fondativa di tali fenomeni, ovvero la capacità che essi possiedono di regolare e rilanciare il mondo, quello stesso mondo che si pone – più o meno ingenuamente – l'interrogativo sul loro valore espressivo, creativo, morale, ideologico. La metodologia proposta nel libro evidenzia tre piani di analisi: piano massmediale, piano stilistico-formale, piano dell'immaginario. Nella loro complementarietà, i tre livelli di indagine sono applicati nello specifico a esempi provenienti dal mondo della popular music contemporanea e della serialità post-televisiva (senza disdegnare riferimenti che riguardano il cinema e la moda). Il risultato è la ricomprensione di alcuni concetti o parole chiave che, alla luce dei mutamenti avvenuti nell'orizzonte culturale contemporaneo, regolano più o meno consapevolmente la nostra esistenza, dal tempo alla morte, da dio ai sentimenti e ai simboli che definiscono i rapporti interpersonali e il mondo che viviamo e “ci vive”.
Intervista a Pier Paolo Pasolini
Angelo Gaccione, Giorgio Colombo
Libro: Libro in brossura
editore: Rogas
anno edizione: 2024
pagine: 88
«In quel settembre del 1961, in una delle sale del Norman, sotto i portici di via Pietro Micca, Pier Paolo Pasolini accettava di mettersi a confronto, in una vera e propria intervista collettiva, con alcuni giovani esponenti del Cras (Centro di Ricerca Applicazione e Studi) di Torino. Quei giovani poco più che ventenni erano Luciano Boglietti, Lucio Cabutti, Giorgio Colombo, Carlo Dodero, Giorgio Olivetti, Anna Paci e altri. L’atmosfera, come testimonia il tono della conversazione, è molto amichevole e Pasolini risponde volentieri alle varie domande che non riguardano esclusivamente il rapporto fra scrittura e macchina da presa, ma spaziano in un campo più ampio dei suoi interessi di intellettuale e del suo lavoro di artista».
La fionda. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Rogas
anno edizione: 2024
pagine: 211
Questo volume ruota attorno alla questione ecologica: una questione complessa, fondata su esigenze reali ma cavalcata da enormi interessi economici e finanziari che spingono verso la transizione green. Il tentativo è quello di restituirne i temi centrali del dibattito politico e scientifico, per tracciare una strada che rappresenti una “terza via” tra il negazionismo e l'affarismo green, e arrivare a un ambientalismo autentico, che non sia fonte di arricchimento per le élites e di ulteriore impoverimento per le esigenze delle classi medie e popolari.
Il dominio dell'esteriore. Filosofia e critica della catastrofe
Roberto Finelli, Marco Gatto
Libro: Libro in brossura
editore: Rogas
anno edizione: 2024
pagine: 160
Preannunciata da guerre e virus, è iniziata una nuova epoca dal carattere catastrofico e apocalittico. Essa esaspera e porta nello stesso tempo a compimento e dissoluzione il progetto mancato della modernità, consegnandoci un mondo non meno conflittuale, eppure dominato da un'unica narrazione totale, quella capitalistica. Questo libro prova a sondarne le ideologie e le ragioni ultime. Senza rinunciare all'alfabeto dialettico della critica e al tentativo inesausto di proporre alternative spendibili nel presente.
Riscoprire il conflitto. Dal neoliberismo al neolaburismo
Tommaso Vigliotti
Libro: Libro in brossura
editore: Rogas
anno edizione: 2024
pagine: 184
Negli ultimi quarant'anni il mondo intero ha visto il netto, progressivo prevalere di una visione politica ed economica orientata ai canoni del cosiddetto «neoliberismo». Ma cos'è il neoliberismo? E cosa ha prodotto? Una inesorabile erosione dei diritti e un impoverimento di chi lavora. La finanza ha il sopravvento sulla politica e l'economia sul sociale, la persona è ridotta ad un fattore della produzione, un individualismo spinto ha trionfato sul senso di solidarietà e mutualità che da sempre sono state le uniche armi per il mondo del lavoro per far valere le proprie istanze. Tutto ciò non ha portato a una redistribuzione della ricchezza in senso egualitario ma, al contrario, ha alimentato le disuguaglianze e concentrato sempre più risorse nelle mani di una minoranza. La riscoperta del conflitto, inteso non come alternativa al confronto, ma come diversa e nuova modalità dura, pura, leale, senza sudditanza, contraria alla logica del «contenimento del danno» e orientata alla contrapposizione nelle piazze e nelle aule dei tribunali, è la strada proposta, da valutare e rivalutare. Volume patrocinato dall'associazione Comma2 – lavoro è dignità. Prefazione di Cesare Damiano.
Il frigorifero del cervello. Il Pci e la televisione da «Lascia o raddoppia?» alla battaglia contro gli spot
Giandomenico Crapis
Libro: Libro in brossura
editore: Rogas
anno edizione: 2024
pagine: 294
Una ricostruzione dei contrastati rapporti fra il Partito comunista italiano e la televisione, da cui emergono con efficacia alcuni nodi irrisolti della politica culturale del Pci, che colma un vuoto nella storia dei media in Italia. L'autore, intrecciando il puntuale richiamo ai programmi della televisione con questioni come la gestazione del «colore», la controversa riforma della Rai, l'esplosione dell'emittenza privata, nonché con fatti apparentemente distanti come il referendum sul divorzio, l'«austerità» o l'«effimero», propone una documentata analisi dell'atteggiamento dei comunisti, evidenziandone, almeno fino agli anni Ottanta, la ricorrente propensione a inseguire al momento sbagliato soluzioni rifiutate al momento giusto. Il libro è preceduto da un saggio di Enrico Menduni, Pci e televisione tra gestione e politica, che ricostruisce l'intreccio spesso contraddittorio o omissivo fra le effettive condotte del Pci in Parlamento e nella gestione della Rai, e le sue campagne politiche in tema di comunicazione di massa. In questa nuova edizione l'autore ha inserito un nuovo capitolo conclusivo in cui delinea brevemente i momenti principali della storia del rapporto tra i post-comunisti e il mezzo dopo il 1990 e la fine del Pci, fino a oggi.
Studiare Maradona. Storie, tracce, emozioni
Libro: Libro in brossura
editore: Rogas
anno edizione: 2024
pagine: 150
Un libro corale per avvicinare una serie di studi e riflessioni dedicate a Diego Armando Maradona. Il grande giocatore argentino, infatti, oltre lo specifico calcistico è figura centrale di un grande immaginario della contemporaneità. La sua figura d’irruente forza e determinazione è dentro i territori ampi e sfuggenti della «mitologia». Maradona ha invaso, toccato o sfiorato tanti campi dello scibile, influenzando non solo le sorti delle sue squadre, ma anche microeconomie, visioni cinematografiche, storiche, filosofiche, giuridiche, sociologiche, parabole artistiche e tanto altro. Questo libro non vuol essere solo uno spazio «memoriale» ma anche uno spazio di riflessione sociale, teorica ed emozionale.
Narciso cacciatore. Un'ipotesi sul mostro di Firenze
Cristiano Demicheli
Libro: Libro in brossura
editore: Rogas
anno edizione: 2024
pagine: 132
Nel 1984 un uomo, un pluripregiudicato pratese, ha dichiarato di essere il mostro di Firenze. La sua abitazione sorgeva a pochi metri da tre luoghi del delitto. Il suo impiego lo poneva in contatto diretto con una delle vittime. Questo studio, basato su anni di indagini e interviste, ne delinea la vita e le attività, rilevando sconcertanti analogie con la vicenda del mostro.
La fionda. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Rogas
anno edizione: 2023
pagine: 250
La nostra è una Repubblica da rifondare, per intero e a tutti i livelli: nel rapporto tra dimensione nazionale e dimensione europea e sovranazionale, tra Stato e Regioni, tra locale, regionale e nazionale, tra cultura alta e cultura popolare, tra protagonismo dal basso e selezione di una classe dirigente di qualità in alto, infine tra pubblico e privato, tra la sfera insopprimibile dei diritti e quella inderogabile dei doveri. Il tutto rilanciando il senso dell’autonomia della politica e della capacità della nostra Repubblica di trovare in sé stessa le ragioni della propria rinascita. È la sfida di questo numero, che condivide col precedente il richiamo a una prospettiva di riscatto nazionale-popolare.
I primi romani. La Roma senza città
Umberto Vincenti
Libro: Libro in brossura
editore: Rogas
anno edizione: 2023
pagine: 168
Nessuno sembra dubitare che Roma si sia affacciata al mondo quando sorse la Città con il suo corredo monumentale. Quando ciò sia accaduto resta un mistero; e nemmeno sappiamo se Roma sia davvero il nome originario. Nel libro il lettore è introdotto dentro una prospettiva diversa: che Roma prima di essere una città sia stata un’organizzazione comune – oggi diremmo un’istituzione – voluta dai popoli dei monti su cui sarà poi edificata l’Urbs. L’indagine si sposta così dai monumenti a quegli antichi abitatori che, superando conflitti culturali e d’interesse materiali, compresero l’utilità di creare un’unione e di divenire una comunità coesa, il cui destino sarà determinato da un innato, eccezionale spirito di conquista.
Categorie della politica. Dopo destra e sinistra
Vincenzo Costa
Libro: Libro in brossura
editore: Rogas
anno edizione: 2023
pagine: 188
La lettura della politica attraverso lo schema Destra/Sinistra ha svolto una funzione ideologica, che, dagli anni Ottanta, ha gradualmente annullato le famiglie tradizionali, socialismo, popolarismo, destra sociale, schiacciandole sul neoliberalismo. Oggi la comprensione dello spazio politico richiede strumenti diversi, che abbandonino questa rappresentazione binaria.