Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Rogas

La più forte. The Strongest e altre storie del calcio in Bolivia

La più forte. The Strongest e altre storie del calcio in Bolivia

Fabio Belli, Marco Piccinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Rogas

anno edizione: 2025

pagine: 136

Calcio e sentimento sono due termini che raramente possono essere separabili. In Bolivia, a La Paz, oltre i 3600 metri d'altitudine, le passioni sono ancora più viscerali: la nascita di una società sportiva nei primi del Novecento è andata trasformandosi in una cosmogonia di una nazione in perenne ricerca di se stessa e della propria cultura ancestrale. Prefazione di Luca Pisapia.
14,70

Quando Dio entra in gioco. Riflessioni su calcio, religioni e società di un antropologo in Brasile

Quando Dio entra in gioco. Riflessioni su calcio, religioni e società di un antropologo in Brasile

Claude Petrognani

Libro: Libro in brossura

editore: Rogas

anno edizione: 2025

pagine: 120

«In Brasile non mancherà mai un campo da calcio, una chiesa, un terreiro, un tempio pentecostale…» A partire da questa constatazione etnografica, l'antropologo Claude Petrognani ci guida all'interno dell'affascinante e complesso mondo del calcio e delle religioni in Brasile, in cui la dimensione del sacro e del profano si nutrono simbolicamente l'uno dell'altra, alimentando l'ethos della cultura sincretica brasiliana. Il rituale ecumenico del fechamento attraverso cui i giocatori brasiliani sprigionano la loro religiosità multivocale, invocando a gran voce il Dio polimorfico della religiosità minima brasiliana, è l'espressione più sublime e manifesta della (in)visibilità del sacro secolare all'interno degli stadi e spogliatoi di calcio. In questo libro, dunque, si gioca una partita antropologica dal profondo significato: è dietro quel pallone che rotola – e che corre più degli uomini – che si misura l'incommensurabilità – religiosa – della conoscenza umana.
15,70

Fate presto. L'emergenzialismo come fase estrema del neoliberismo

Fate presto. L'emergenzialismo come fase estrema del neoliberismo

Salvatore Bianco

Libro: Libro in brossura

editore: Rogas

anno edizione: 2025

pagine: 120

Un sistema, quello del tardo capitalismo o «tecno-capitalismo», che in una cornice di devastazione ambientale ci fa lottare tra di noi come mastini da combattimento, per risorse rese scarse dal dispositivo dell'austerità; che non è più in grado di offrire lavoro dignitoso e benessere diffuso. Come lo si può ulteriormente «governare» un siffatto sistema, senza più consenso e dall'alto di una ristretta aristocrazia del denaro? Con lo stato d'emergenza permanente, l'emegenzialismo, che tende ad assoggettare con la paura anziché emancipare con le istituzioni (che solo un ritrovato conflitto sociale è capace di produrre). Il libro nasce da uno «stupore». Ha colpito la disinvoltura con la quale il generale Figliuolo ha dismesso l'incarico all'emergenza Covid per assumere quella sull'Ucraina e poi, senza soluzione di continuità, l'alluvione in Emilia-Romagna, come se il codice narrativo e spettacolare dell'emergenza «senza fine» di volta in volta traslocasse altrove.
14,70

Omosessualità in divisa. Forze dell'ordine, forze armate e comunità LGBTQ+

Omosessualità in divisa. Forze dell'ordine, forze armate e comunità LGBTQ+

Carlo Scovino

Libro: Libro in brossura

editore: Rogas

anno edizione: 2025

pagine: 174

«Se si vuole ribaltare la polemica fuorviante, astorica e ascientifica occorre insistere, e resistere, sulla formulazione di un nuovo modo di dire le cose, di nominare l'innominato e l'innominabile: dentro le uniformi di poliziott* e militari vivono corpi, anime e menti di persone che sono anche gay, lesbiche o transgender e il loro orientamento sessuale così come la loro identità di genere non inficia le loro funzioni». Libro patrocinato da PolisAperta.
16,70

La tragedia di Aldo Moro

La tragedia di Aldo Moro

Dario Fo, Franca Rame

Libro: Libro in brossura

editore: Rogas

anno edizione: 2025

pagine: 176

«Io tento di formulare delle ipotesi, di rispondere a delle domande. A chi è servita la strage di via Fani? A chi è funzionale un'Italia dove non si parla più di riforme, dove è passata la logica del meno peggio, dove sono stati messi in ginocchio i sindacati, bloccate le lotte? E ancora: che fine ha fatto la macchina del terrore, delle stragi di Stato? Tutti buoni, tutti a casa con la testa a posto?». Era il 1979: era trascorso appena un anno dall'uccisione di Aldo Moro. Dario Fo annunciava la scrittura di un testo teatrale, ancora una volta a partire dalla cronaca politica, dai documenti e soprattutto dalle lettere dello statista democristiano. Di quella tragedia oggi ci resta soltanto il primo atto. Pagine di una straordinaria potenza poetica, drammaturgica e umana, che riproponiamo in libreria assieme a un altro testo incompiuto, scritto assieme a Franca Rame trent'anni più tardi: l'inedito Il caso Pietro Lanzini detto lo sgraffiamacchine. Due straordinarie testimonianze intellettuali su uno dei momenti più drammatici, e per molti versi ancora oscuri, della nostra storia repubblicana, che oggi riportiamo alla luce.
15,70

Serve meno Europa? Domande radicali sull'Unione europea

Serve meno Europa? Domande radicali sull'Unione europea

Libro: Libro in brossura

editore: Rogas

anno edizione: 2025

pagine: 270

Il libro colloca la critica socialdemocratica all'Unione Europea all'interno di un quadro più vasto: europeismo come forma di feticismo moderno, che scambia un oggetto (uno strumento degli Stati) per un soggetto politico delle relazioni internazionali; limitazione della democrazia degli Stati partecipanti; disfunzioni del rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia; ingiustizia degli aiuti di stato «temporanei», la quale diverrebbe insensatezza, se dovessero durare decenni; inadeguatezza del diritto dell'economia di matrice europea, in una fase storica dominata da politiche industriali e protezioniste; dubbia compatibilità dell'UE con lo Stato di diritto e altri profili ancora. Prefazione di Agostino Carrino. Con interventi di Bolognese, Chessa, D'Andrea, Foà, Guazzarotti, Losurdo, Pivetti. Stefano D'Andrea insegna Diritto privato nell'Università della Tuscia. Oltre a due monografie di diritto privato e a numerosi saggi sulle più importanti riviste della disciplina, ha pubblicato nel 2022, per l'editore Rubbettino, il libro L'Italia nell'Unione Europea – Tra europeismo retorico e dispotismo illuminato. È presidente del Centro Studi sulla Costituzione e sulla Prima Repubblica (CPR), che ha promosso il convegno dal quale è germogliato il presente volume.
22,70

La fionda. Volume Vol. 2

La fionda. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Rogas

anno edizione: 2025

pagine: 270

Il rapporto tra il potere nascosto dello «Stato profondo» e la promessa di trasparenza delle democrazie costituzionali è da sempre complesso e controverso. Questo volume si interroga su come queste dinamiche si siano sviluppate, partendo dal concetto di «vincolo esterno», analizzato nelle sue dimensioni storiche e politico-istituzionali, fino ad arrivare al dominio tecnocratico contemporaneo, caratterizzato dal «pilota automatico» liberal-atlantista. In questo numero, studiosi e analisti riflettono su come l'influenza di poteri nascosti abbia condizionato la storia repubblicana italiana, esplorando il ruolo delle élites e delle organizzazioni mafiose nel condizionare il sistema politico. Particolare attenzione è dedicata alla strategia della tensione e al caso Moro, per arrivare al passaggio dal crollo della Prima Repubblica all'ascesa del potere tecnocratico. Infine, il volume offre una riflessione sul futuro dello Stato costituzionale, esplorando le dimensioni geopolitiche, economiche, sociali e antropologiche che ne costituiscono i presupposti. Come possiamo uscire dall'impasse attuale e rivitalizzare la nostra democrazia?
19,70

E Dio creò lo sport. Immagini di una teologia minore

E Dio creò lo sport. Immagini di una teologia minore

Carlo Magnani

Libro: Libro in brossura

editore: Rogas

anno edizione: 2024

pagine: 144

Cosa spinge miliardi di persone nel mondo a venerare un personaggio sportivo come se fosse una divinità? Le imprese di un Maradona, di un Senna, di un Pantani rimandano a orizzonti religiosi? In una società che insegna a fare a meno della trascendenza, la domanda di senso che sorge dal momento sportivo va accolta e valorizzata in tutta la sua portata. Queste pagine nascono allora dalla suggestione di una teologia dello sport come insieme di immagini di una teologia «minore».
15,70

Contro le armi

Contro le armi

Carlo Cassola

Libro: Libro in brossura

editore: Rogas

anno edizione: 2024

pagine: 168

Pubblicato per la prima volta nel 1980 con la piccola casa editrice Ciminiera, Contro le armi è un appello appassionato e lucidissimo contro la follia della guerra, scritto in un periodo di conflitti e tensioni internazionali durante il quale Carlo Cassola era divenuto una delle voci più autorevoli del pacifismo italiano. Questo libro è un manifesto di speranza e un invito all'azione per tutti coloro che credono nella pace e nella dignità umana.
15,70

Z Gen. Teorie e modelli di un racconto generazionale

Z Gen. Teorie e modelli di un racconto generazionale

Alfonso Amendola

Libro: Libro in brossura

editore: Rogas

anno edizione: 2024

pagine: 192

In questo libro si raccontano la Generazione Z (composta da ragazzi e ragazze nati approssimativamente tra il 1997 e il 2012) e le sue caratteristiche distintive tra identità, gusti, consumi e modelli socio-culturali. Con una particolare attenzione ai linguaggi della tecnologia, la Generazione Z (impegnata costantemente su temi quali la diversità, lo sguardo verso una società inclusiva e multiculturale, ambientalista, attivista) è cresciuta in un mondo digitale, globalizzato e utilizza con estrema duttilità tutti gli strumenti digitali per comunicare, informarsi e intrattenersi. Un libro introduttivo a un grande immaginario generazionale: la Z Gen.
17,70

Lezioni sul capitolo sesto inedito di Marx

Lezioni sul capitolo sesto inedito di Marx

Claudio Napoleoni

Libro: Libro in brossura

editore: Rogas

anno edizione: 2024

pagine: 252

Il miglior libro per capire davvero Marx Il Capitolo VI inedito di Marx contiene, in poche pagine, quasi tutto il contenuto teoretico essenziale del Libro primo del Capitale. In queste lezioni, tenute a Torino nel 1971, Claudio Napoleoni offre un’esposizione straordinaria e un commento sintetico delle parti principali di questo scritto di Marx, mettendo in luce gli aspetti decisivi della teoria marxiana del capitale: valore e plusvalore, sottomissione formale e reale del lavoro al capitale, lavoro produttivo e improduttivo, uso capitalistico delle macchine e della scienza. Le lezioni rappresentano così ancora oggi una delle migliori introduzioni al pensiero economico di Marx. Nel centenario della nascita di Napoleoni, ripubblichiamo questo classico imprescindibile per la comprensione della riflessione marxiana.
19,70

Memorie di un soldato sconosciuto

Memorie di un soldato sconosciuto

Lurgio Gavilán

Libro: Libro in brossura

editore: Rogas

anno edizione: 2024

pagine: 206

Il libro si caratterizza per il suo contributo all'umanizzazione dei membri del movimento maoista Sendero Luminoso, grazie a un superamento della visione semplicistica e consueta che li ritrae quali incarnazione del male. Centinaia di bambini-soldato e migliaia di adolescenti vennero sedotti anche solo temporaneamente dalla teoria e dalla prassi di Sendero Luminoso. Non furono extraterrestri giunti da una remota galassia. La distanza storica da quell'epoca di brutale conflitto ci permette di tentare di comprendere chi furono i suoi soggetti, da quali motivazioni furono spinti e quale potere ebbe su di loro un'ideologia totalitaria e un progetto il cui carattere terrorista descrisse una parabola senza precedenti storici.
16,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.