Raffaelli
Gli eletti-Los elegidos
Erika Reginato
Libro: Copertina rigida
editore: Raffaelli
anno edizione: 2013
pagine: 124
Infanzia. Poesie 1980-1983
Roberto Carifi
Libro: Copertina rigida
editore: Raffaelli
anno edizione: 2012
pagine: 104
La croce non basta
Roberto Gabellini
Libro: Libro rilegato
editore: Raffaelli
anno edizione: 2010
pagine: 104
Pronipoti delle stelle
Adriana Oggero
Libro: Libro rilegato
editore: Raffaelli
anno edizione: 2010
pagine: 96
Storia del teatro. Un racconto
Angelo Trezza
Libro: Libro rilegato
editore: Raffaelli
anno edizione: 2010
pagine: 248
Nel fondo aperto degli occhi
Luciano Benini Sforza
Libro: Libro rilegato
editore: Raffaelli
anno edizione: 2010
pagine: 112
La bici di Bepi. Tracce di noi
Romano Bedetti
Libro: Libro rilegato
editore: Raffaelli
anno edizione: 2010
pagine: 140
In attesa del risultato. Racconti di ricette di cucina afrodisiaca vegetariana
Rodolfo Francesconi
Libro
editore: Raffaelli
anno edizione: 2010
pagine: 286
Il testo di una ricetta si presenta come una partitura musicale o un progetto architettonico, cioè una serie di competenze messe su carta prima della loro realizzazione, cioè solo appunto un progetto e, come tale, anche qualsiasi ricetta si propone come un racconto che deve anzitutto persuadere, nel nostro caso poi, della possibilità di un risultato. Risultato che si ottiene (o si spera di ottenere) attraverso le varie fasi di una sceneggiatura ideale che si sviluppa attraverso la curiosità e la speranza (di lei: che lui la desideri, che aumenti le prestazioni, che ci metta più passione e fantasia; - di lui: che lei si conceda, di riuscire, che lei rimanga stupefatta, che venga frenata la lussuria), la preparazione, l'ambientazione, l'accoglienza, la somministrazione, l'attesa e, infine, l'ira o la riconoscenza. E ogni atto di questa rappresentazione è suffragato da apposite ricette e sono ben 136 quelle esaminate.
L'oscura esultanza
Rosalba Casetti
Libro
editore: Raffaelli
anno edizione: 2009
pagine: 96
"Il lettore che si mette in ascolto della poesia di Rosalba Casetti riceve fin dall'inizio il sentore di una musica": così Gianfranco Lauretano ci introduce alla lettura di questa raccolta poetica. Che si struttura come un percorso, un itinerario materiale e metaforico: dalla propria casa e dalla dimensione quotidiana fino a disparate parti del mondo e vicende umane di miseria e dolore. Una poesia che è non solo auscultazione interiore, ma soprattutto ascolto dell'altro, riflessione intensa su tematiche di interesse sociale. E queste due dimensioni si mantengono in equilibrio grazie ad una voce composta e mai invadente.

